![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, §, N. grigio = Testo di commento
1504 4, 7, 41 | limiti. Non erano pensatori ingenui. Proprio perché vivevano 1505 4, 7, 38 | motivazioni. Tutt'altro. Ingiusta e pretestuosa, pertanto, 1506 4, 7, 41 | speculazione. E pertanto ingiusto e riduttivo limitare la 1507 4, 7, 39 | pensiero platonico, egli inizia a elaborare una prima forma 1508 4, 7, 38 | spiegazione di questo loro iniziale disinteresse va ricercata 1509 3, 5, 26 | 26. La verità inizialmente si presenta all'uomo in 1510 7, 14, 85 | quella grande tradizione che, iniziando con gli antichi, passa per 1511 4, 9, 45 | della stessa ragione. Alcuni iniziarono a professare una sfiducia 1512 Intro, 0, 5 | pertanto seguito ad analoghe iniziative dei miei Predecessori, desidero 1513 3, 6, 29 | prima risposta. L'uomo non inizierebbe a cercare ciò che ignorasse 1514 Intro, 0, 1 | quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione 1515 1, 2, 15 | guardare oltre se stesso e di innalzare lo sguardo al di là dei 1516 3, 5, 24 | capacità della ragione di innalzarsi al di sopra del contingente 1517 4, 8, 43 | Vangelo, sfuggendo così alla innaturale tendenza negatrice del mondo 1518 7, 14, 88 | progresso tecnologico. Gli innegabili successi della ricerca scientifica 1519 4, 7, 41 | aperta all'assoluto e in essa innestarono la ricchezza proveniente 1520 1, 1, 12 | dolore, della sofferenza dell'innocente e della morte, se non nella 1521 3, 6, 31 | vagliare criticamente gli innumerevoli risultati delle scienze 1522 6, 13, 77 | rischierebbe di far filosofia a sua insaputa e di rinchiudersi in strutture 1523 5, 10, 52(57) | 1747, 176-179; Urbano VIII, Inscrutabilis iudiciorum (1o aprile 1631): 1524 Conclus, 15, 106 | va ai filosofi e a quanti insegnano la filosofia, perché abbiano 1525 7, 15, 92(109)| verità, come colui che “insegnerà” e “ricorderà”, come colui 1526 5, 11, 60 | discipline filosofiche si insegnino in maniera che gli alunni 1527 7, 15, 92(109)| ciò che Cristo “fece ed insegnò” (At 1, 1). Infatti, il 1528 2, 3, 16 | con la mente i segreti. La insegue come uno che segue una pista, 1529 5, 10, 53 | evidenza quanto fossero inseparabili e insieme irriducibili la 1530 7, 14, 86 | connessione sistematica né al loro inserimento storico. In questo modo, 1531 Intro, 0, 3 | risposte via via date si inseriscono in un orizzonte che rende 1532 7, 14, 86 | 86. L'insistenza sulla necessità di uno stretto 1533 7, 14, 83 | verità rivelata.~Se tanto insisto sulla componente metafisica, 1534 2, 3, 18 | Bibbia, in questa stoltezza è insita una minaccia per la vita. 1535 1, 1, 12 | personale rimane un enigma insolubile. Dove l'uomo potrebbe cercare 1536 6, 12, 73 | la ragione scopre nuovi e insospettati orizzonti.~ ~ 1537 7, 15, 93 | umana, alla quale appare insostenibile che la sofferenza e la morte 1538 2, 4, 21 | comprensione fino allora insperate.~Lo sforzo della ricerca 1539 3, 5, 26 | luce della ragione appaiono inspiegabili, bastano a rendere ineludibile 1540 6, 12, 73 | che deve opportunamente instaurarsi tra la teologia e la filosofia 1541 5, 11, 60(84) | Cattolica, Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (6 gennaio 1542 3, 6, 29 | non s'arrende davanti agli insuccessi. Egli non ritiene inutile 1543 3, 6, 33(28) | cose viene indagato con integralità alla ricerca della risposta 1544 1, 2, 13 | che riconosce pienamente e integralmente la verità di quanto rivelato, 1545 7, 15, 97 | l'intellectus fidei vuole integrare tutta la ricchezza della 1546 7, 14, 86 | permette una loro adeguata integrazione nell'argomentazione teologica.~ ~ 1547 7, 15, 99 | dottrina della Chiesa nella sua integrità, 118 mostrandone l'aggancio 1548 2 | II – Credo ut intellegam~ ~ 1549 3 | III – Intellego ut credam~ ~ 1550 4, 8, 44 | che è posta tra le virtù intellettuali. Infatti quest'ultima si 1551 1, 2, 14 | questa riflessione una delle intelligenze più feconde e significative 1552 4, 7, 41 | Proprio perché vivevano intensamente il contenuto della fede, 1553 Intro, 0, 5 | che quella stessa ragione, intenta ad indagare in maniera unilaterale 1554 2, 4, 21 | di non lasciare nulla di intentato nonostante il continuo ricatto 1555 6, 13, 78 | adesione a tesi particolari. L'intento del Magistero era, e continua 1556 6 | VI - Interazione tra teologia e filosofia~ ~ 1557 Conclus, 15, 108 | liberato da ogni ostacolo per l'intercessione di Colei che, generando 1558 3, 5, 25 | sapere, e per questo si interessa alla verità reale di ciò 1559 5, 10, 55 | solamente di questioni che interessano singole persone o gruppi, 1560 3, 5, 25 | mostra quanto ciascuno sia interessato a scoprire, oltre il semplice 1561 6, 13, 78 | studi teologici. Ciò che interessava non era prendere posizione 1562 3, 6, 28 | ricerca personale. Altri interessi di vario ordine possono 1563 Intro, 0, 4 | rispettato sempre nella sua interezza senza strumentalizzazioni 1564 7, 14, 83 | esprime e rende manifesta l'interiorità dell'uomo e la sua spiritualità, 1565 4, 7, 38 | personale capace di condurre l'interlocutore alla conversione del cuore 1566 6, 13, 77 | bisogno della filosofia come interlocutrice per verificare l'intelligibilità 1567 7, 15, 92 | accontentarsi di fermarsi a stadi intermedi. E bene per il teologo ricordare 1568 3, 6, 33 | cammino di ricerca, umanamente interminabile: ricerca di verità e ricerca 1569 Intro, 0, 3 | legislazioni nazionali e internazionali si ispirano nel regolare 1570 Conclus, 15, 106 | pensiero filosofico. Si lascino interpellare dalle esigenze che scaturiscono 1571 6, 12, 66 | proposta nelle Sacre Scritture, interpretate rettamente dalla dottrina 1572 7, 15, 96(112)| Teologica Internazionale, Doc. Interpretationis problema (ottobre 1989): 1573 5, 11, 61 | non deve, tuttavia, essere interpretato come un'implicita autorizzazione 1574 4, 7, 38 | la vera filosofia»,33 e interpretava la filosofia in analogia 1575 6, 13, 79 | capacità d'interrogarsi e di interrogare, nella consapevolezza di 1576 3, 5, 26 | presenta all'uomo in forma interrogativa: ha un senso la vita? verso 1577 3, 6, 30 | Prima di rispondere a questo interrogativo è opportuno valutare un 1578 7, 15, 94 | anche filosoficamente ci si interroghi sul rapporto che intercorre 1579 4, 9, 48 | inconscio, sulla personalità e l'intersoggettività, sulla libertà ed i valori, 1580 5, 10, 52 | ecumenico, il Vaticano I, interveniva in maniera solenne sui rapporti 1581 5, 10, 52 | Magistero della Chiesa è intervenuto per manifestare il suo pensiero 1582 7, 15, 92 | non è minimamente fonte di intolleranza; al contrario, è condizione 1583 4, 7, 36 | credenza nella divinità. Si intraprese, così, una strada che, uscendo 1584 1, 1, 10 | 11; Gv 15, 14-15) e si intrattiene con essi (cfr Bar 3, 38) 1585 3, 6, 28 | sfugga non appena comincia ad intravederla, perché ne teme le esigenze. 1586 5, 10, 55(72) | rivelate, non a causa dell'intrinseca verità delle cose percepite 1587 6, 12, 71 | liberazione da ogni disordine introdotto dal peccato e, nello stesso 1588 Conclus, 15, 105 | san Bonaventura, il quale introducendo il lettore al suo Itinerarium 1589 4, 7, 40 | egli fu anche in grado di introdurre nelle sue opere molteplici 1590 5, 11, 58 | studiosi che con coraggio introdussero la tradizione tomista nelle 1591 Intro | Introduzione - «conosci te stesso»~ ~ 1592 2, 3, 17 | ricchezza che sta oltre, perché intuisce che in essa è custodita 1593 4, 8, 43 | con la genialità del suo intuito profetico, è stato quello 1594 2, 3, 17 | nell'esperienza del limite invalicabile, sospira verso l'infinita 1595 3, 5, 24(22) | desiderando quaererent et inveniendo quiescerent»: Missale Romanum.~ ~ 1596 4, 7, 42 | Penso infatti che chi investiga una cosa incomprensibile 1597 2, 3, 17 | le cose, è gloria dei re investigarle» (Pro 25, 2). Dio e l'uomo, 1598 Conclus, 15, 103 | sembra portare con sé: esse investono in modo particolare le regioni 1599 5, 11, 59 | profilo che nulla hanno da invidiare ai grandi sistemi dell'idealismo; 1600 7, 15, 93 | destra del Padre, da dove invierà lo Spirito di verità a costituire 1601 1, 1, 11 | i morti, e infine con l'invio dello Spirito di verità, 1602 1, 1, 10 | questa rivelazione, Dio invisibile (cfr Col 1, 15; 1 Tm 1, 1603 7, 14, 81 | mondo. E per questo che essa invita la filosofia ad impegnarsi 1604 3, 5, 24 | del Venerdì Santo quando, invitando a pregare per quanti non 1605 1, 1, 10 | essi (cfr Bar 3, 38) per invitarli ed ammetterli alla comunione 1606 Conclus, 15, 105 | Itinerarium mentis in Deum lo invitava a rendersi conto che «non 1607 Conclus, 15, 108 | la preghiera della Chiesa invoca come Sede della Sapienza. 1608 7, 14, 84(103)| Lateranense IV, De errore abbatis Ioachim, II: DS 806.~ ~ 1609 2, 3, 16 | astrazione, come per il filosofo ionico o il saggio egiziano. Ancor 1610 3, 5, 27 | o rimandi ulteriori. Le ipotesi possono affascinare, ma 1611 4, 7, 40 | incarnato.39 Il Vescovo di Ippona riuscì a produrre la prima 1612 | ipsum 1613 1, 2, 15 | teologo Agostino: «Noli foras ire, in te ipsum redi. In interiore 1614 4, 7, 37 | secoli, in particolare sant'Ireneo e Tertulliano, sollevano 1615 Conclus, 15, 108 | vera parabola capace di irradiare luce sulla riflessione che 1616 6, 12, 72 | di fuori dell'ambito di irradiazione del cristianesimo, nuovi 1617 3, 6, 29 | o stimasse assolutamente irraggiungibile. Solo la prospettiva di 1618 7, 14, 88 | appartenente al dominio dell'irrazionale o dell'immaginario. Non 1619 7, 14, 91 | Sono nate così correnti irrazionaliste, mentre la critica metteva 1620 5, 10, 53 | fossero inseparabili e insieme irriducibili la conoscenza naturale di 1621 7, 14, 91 | tempo delle certezze sarebbe irrimediabilmente passato, l'uomo dovrebbe 1622 7, 14 | Le esigenze irrinunciabili della parola di Dio~ ~ 1623 2, 3, 17 | per ogni questione ancora irrisolta.~ ~ 1624 Conclus, 15, 102 | queste esigenze profonde, iscritte da Dio nella natura umana, 1625 3, 5, 24 | trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che 1626 5, 10, 56 | ragione a uscire da ogni isolamento e a rischiare volentieri 1627 Intro, 0, 3 | nazionali e internazionali si ispirano nel regolare la vita sociale.~ ~ 1628 7, 14, 85 | attingere a questa tradizione ed ispirarsi ad essa, il filosofo non 1629 Conclus, 15, 105 | riflessione senza la sapienza ispirata da Dio». 128~Il mio pensiero 1630 2, 3, 16 | egiziano. Ancor meno il buon israelita concepiva la conoscenza 1631 3, 6, 33(28) | all'esistenza, ad ogni suo istante, alle sue tappe salienti 1632 3, 6, 31 | molteplici verità a cui, quasi istintivamente, crede. La crescita e la 1633 2, 3, 19 | natura degli animali e l'istinto delle fiere» (Sap 7, 17. 1634 7, 14, 89 | via assunte dagli organi istituzionali. Di più: è la stessa antropologia 1635 7, 15, 92 | ne siano più pienamente istruiti e formati; è necessario 1636 4, 7, 38 | alla legge mosaica come una istruzione propedeutica alla fede cristiana 34 1637 3, 5, 27 | familiari e culturali o di itinerari esistenziali in cui ci si 1638 6, 12, 74 | certa: l'attenzione all'itinerario spirituale di questi maestri 1639 Conclus, 15, 105 | introducendo il lettore al suo Itinerarium mentis in Deum lo invitava 1640 5, 10, 52(57) | Urbano VIII, Inscrutabilis iudiciorum (1o aprile 1631): Bullarium 1641 5, 10, 52(59) | Ludovico Eugenio Bautain iussu sui Episcopi subscriptae ( 1642 6, 12, 74 | Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N. Lossky. 1643 6, 12, 74 | Newman, Antonio Rosmini, Jacques Maritain, Étienne Gilson, 1644 Conclus, 15, 106(131)| anniversario dell'Alma Mater Jagellonica (8 giugno 1997), 4: L'Osservatore 1645 6, 12, 74 | occidentale, personalità come John Henry Newman, Antonio Rosmini, 1646 7, 15, 93 | diventa l'intelligenza della kenosi di Dio, vero grande mistero 1647 6, 13, 76 | filosofi come Pascal e Kierkegaard l'hanno stigmatizzata. Con 1648 5, 10, 51 | facile, perché se è già laborioso riconoscere le capacità 1649 5, 10, 49 | intervenire per colmare le lacune di un discorso filosofico 1650 7, 15, 97(114)| Congr. S. Officii, Decr. Lamentabili (3 luglio 1907), 26: ASS 1651 Intro, 0, 1 | negli scritti di Confucio e Lao-Tze come pure nella predicazione 1652 4, 9, 47 | contemporanea, nella sua più larga e universale dimensione. 1653 6, 12, 74 | anche come grandi filosofi, lasciando scritti di così alto valore 1654 2, 4, 21 | la cui missione è di non lasciare nulla di intentato nonostante 1655 6, 12, 72 | ancora raggiunte, non può lasciarsi alle spalle ciò che ha acquisito 1656 4, 9, 46 | ha anche, e soprattutto, lasciato cadere ogni richiamo alla 1657 5, 10, 55 | testi sacri.~Altre forme di latente fideismo sono riconoscibili 1658 4, 9, 48 | Rivelazione, ha percorso sentieri laterali che rischiano di farle perdere 1659 6, 13, 76 | Rivelazione. Hanno continuato a lavorare sul loro proprio terreno 1660 7, 15, 96(112)| sanzione per cui non ci è lecito allontanarcene»: Lett. enc. 1661 5, 11, 57 | ragione, le unisce ambedue con legami di amicizia reciproca: conserva 1662 4, 7, 39 | quel momento era ancora legato alla sua origine greca. 1663 2, 3, 19 | meraviglioso «libro della natura», leggendo il quale, con gli strumenti 1664 Intro, 0, 3 | postulati a cui le diverse legislazioni nazionali e internazionali 1665 5, 10, 51 | storica della filosofia può legittimamente pretendere di abbracciare 1666 5, 10, 55(72) | diritto di difendere come legittime conclusioni della scienza 1667 | lei 1668 5, 11, 59 | in parallelo con l'invito leoniano, erano emersi non pochi 1669 3, 5, 24 | suo intimo desiderio. La letteratura, la musica, la pittura, 1670 2, 4, 23 | Testamento, soprattutto nelle Lettere di san Paolo, un dato emerge 1671 Conclus, 15, 105 | il quale introducendo il lettore al suo Itinerarium mentis 1672 7, 14, 83 | assoluto e al trascendente, lì gli si apre uno spiraglio 1673 6, 12, 72 | ricerca di un'esperienza che, liberando lo spirito dai condizionamenti 1674 2, 4, 22 | ragione dalla sua debolezza, liberandola dai ceppi in cui essa stessa 1675 Conclus, 15, 108 | vero sapere, possa essere liberato da ogni ostacolo per l'intercessione 1676 5, 10, 54(71) | teologia della liberazione» Libertatis nuntius (6 agosto 1984), 1677 6, 12, 71 | Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, stranieri 1678 7, 14, 90(106)| libera l'uomo da ciò che limita, menoma e quasi spezza alle 1679 3, 6, 30 | precisare che esse non si limitano alle sole dottrine, talvolta 1680 4, 7, 41 | pertanto ingiusto e riduttivo limitare la loro opera alla sola 1681 3, 6, 28 | consequenzialità. La nativa limitatezza della ragione e l'incostanza 1682 5, 11, 57 | Magistero, comunque, non si è limitato solo a rilevare gli errori 1683 7, 14, 82 | e di afferrare la verità limpida e semplice. Nei Libri Sacri, 1684 6, 12, 71 | annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio» ( 1685 7, 15, 99 | che è anche comunicazione linguistica, deve presentare la dottrina 1686 Intro, 0, 5 | esistenziali, ermeneutiche o linguistiche che prescindono dalla questione 1687 7, 15, 95 | che trascendono l'evento linguistico. La verità, infatti, non 1688 3, 5, 24 | ricorda con forza anche la liturgia del Venerdì Santo quando, 1689 4, 7, 41 | in grado di elevarsi ai livelli più alti della riflessione, 1690 6, 13, 78 | Magistero abbia ripetutamente lodato i meriti del pensiero di 1691 Conclus, 15, 108(132)| písteos tràpeza»: Omelia in lode di Santa Maria Madre di 1692 6, 12, 66 | propria intelligibilità così logicamente coerente da proporsi come 1693 6, 12, 66 | solo cogliendo le strutture logiche e concettuali delle proposizioni 1694 Intro, 0, 4 | conclusioni coerenti di ordine logico e deontologico, allora può 1695 Intro, 0, 4 | chiamavano gli antichi, orthòs logos, recta ratio.~ ~ 1696 4, 7, 38 | appariva loro come una cosa lontana e, per alcuni versi, superata.~ 1697 6, 12, 74 | J. Caadaev, Vladimir N. Lossky. Ovviamente, nel fare riferimento 1698 3, 5, 24 | Racconta l'evangelista Luca negli Atti degli Apostoli 1699 7, 15, 97(114)| Officii, Decr. Lamentabili (3 luglio 1907), 26: ASS 40 (1907), 1700 5, 10, 53 | deposto nello spirito umano il lume della ragione, questo Dio 1701 3, 6, 32 | amore che non ha bisogno di lunghe argomentazioni per essere 1702 6, 12, 70 | liberamente. Da diversi luoghi e tradizioni tutti sono 1703 5, 11, 62 | perfino nelle università luterane tedesche. Il venire meno 1704 Conclus, 15, 108(132)| Omelia in lode di Santa Maria Madre di Dio, dello pseudo Epifanio: 1705 4, 7, 38 | sapienza che è creatrice e maestra di ogni cosa, cioè la conoscenza 1706 7, 14, 89 | sulla base del voto della maggioranza parlamentare. 105 E chiara 1707 5, 11, 60 | specificate in altri documenti magisteriali con lo scopo di garantire 1708 4, 9, 45 | scientifico. Sant'Alberto Magno e san Tommaso, pur mantenendo 1709 5, 10, 54 | opinioni, sia perché le malattie non si possono curare se 1710 | malgrado 1711 5, 10, 55 | sufficiente base razionale.72~Non mancano neppure pericolosi ripiegamenti 1712 7, 14, 81 | mezzi tecnici dovessero mancare dell'ordinamento ad un fine 1713 7, 14, 85 | ad essa, il filosofo non mancherà di mostrarsi fedele all' 1714 1, 1, 11 | del Figlio” (Eb 1, 1-2). Mandò infatti suo Figlio, cioè 1715 4, 9, 47 | risultato del lavoro delle sue mani e, ancor più, del lavoro 1716 4, 7, 40 | confronto all'insegnamento manicheo. Il quale prima si prendeva 1717 Conclus, 15, 104 | perseguitano in diverse maniere». 126 Una filosofia, nella 1718 6, 12, 70 | reale — il riferimento al manifestarsi di Dio nella natura, come 1719 3, 5, 27 | maestro. In ognuna di queste manifestazioni ciò che permane sempre vivo 1720 Intro, 0, 2 | quella piena verità che si manifesterà nella rivelazione ultima 1721 7, 14, 84 | fede, in quanto rendono manifesti la struttura del nostro 1722 4, 9, 45 | Magno e san Tommaso, pur mantenendo un legame organico tra la 1723 7, 15, 94 | testi nel corso dei secoli, mantenendone immutato il significato 1724 5, 11, 59 | filosofica che hanno inteso mantenere viva la grande tradizione 1725 7, 15, 96 | culture certi concetti di base mantengono il loro valore conoscitivo 1726 4, 8, 44 | pensiero, proprio perché si mantenne sempre nell'orizzonte della 1727 4, 9, 47 | limitata a un ruolo del tutto marginale. Altre forme di razionalità 1728 4, 9, 47 | ponendo in evidenza la marginalità del sapere filosofico. Invece 1729 6, 12, 74 | Antonio Rosmini, Jacques Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein 1730 5, 10, 54 | metodologie derivanti dal marxismo.71~Nel passato il Magistero 1731 5, 10, 54 | cattolico della filosofia marxista e del comunismo ateo.67~ 1732 Conclus, 15, 106(131)| 600o anniversario dell'Alma Mater Jagellonica (8 giugno 1997), 1733 7, 14, 80 | forma di relativismo, di materialismo, di panteismo.~La convinzione 1734 3, 5, 25 | cresca come persona adulta e matura.~ ~ 1735 5, 11, 62 | sue radici nell'esperienza maturata durante il Medio Evo, quando 1736 7, 15, 95 | contingenti in cui i testi sono maturati, si compia il passaggio 1737 3, 6, 31 | crede. La crescita e la maturazione personale, comunque, implicano 1738 1, 2, 15 | conoscere non è il frutto maturo o il punto culminante di 1739 | medesima 1740 6, 12, 71 | lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della 1741 7, 15, 92 | delle varie culture per poi mediare in esse, con una concettualizzazione 1742 1, 1, 10 | Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la 1743 7, 14, 83 | a svolgere una funzione mediatrice nella comprensione della 1744 2, 3, 16 | verità: «Beato l'uomo che medita sulla sapienza e ragiona 1745 5, 10, 55 | Papa Pio XII, di venerata memoria, ha messo in guardia contro 1746 7, 14, 90(106)| l'uomo da ciò che limita, menoma e quasi spezza alle radici 1747 Conclus, 15, 108 | quando chiamavano Maria «la mensa intellettuale della fede». 132 1748 7, 14, 89 | pragmatismo, atteggiamento mentale che è proprio di chi, nel 1749 5, 10, 54 | di farla penetrare nelle menti degli uomini. Anzi, essi 1750 Conclus, 15, 105 | lettore al suo Itinerarium mentis in Deum lo invitava a rendersi 1751 4, 7, 40 | neoplatonico, meritano particolare menzione i Padri Cappadoci, Dionigi 1752 7, 14, 88 | relegando nei confini della mera immaginazione sia la conoscenza 1753 7, 14, 81 | ordinamento ad un fine non meramente utilitaristico, potrebbero 1754 7, 15, 96(112)| umana. Perciò non c'è da meravigliarsi se qualcuna di queste nozioni 1755 2, 3, 19 | Rivelazione divina, costituito dal meraviglioso «libro della natura», leggendo 1756 4, 9, 46 | oltre che alla logica del mercato, alla tentazione di un potere 1757 6, 13, 78 | abbia ripetutamente lodato i meriti del pensiero di san Tommaso 1758 7, 14, 85 | tradizione, infatti, non è un mero ricordo del passato; esso 1759 4, 9, 47 | dignità della ragione, non più messa nella condizione di conoscere 1760 3, 6, 31 | stesse verità possano essere messe in dubbio e vagliate attraverso 1761 5, 10, 52 | più spesso a partire dalla metà del secolo scorso è perché 1762 6, 12, 72 | si situano grandi sistemi metafisici.~Spetta ai cristiani di 1763 5, 11, 62 | esercitato dalle Disputationes metaphysicae di Francesco Suárez, le 1764 5, 10, 56 | umana e a non prefiggersi mete troppo modeste nel loro 1765 3, 6, 34(29) | Vaticano II: «La ricerca metodica di ogni disciplina, se procede [...] 1766 7, 14, 87 | eclettismo è un errore di metodo, ma potrebbe anche nascondere 1767 6, 12, 65 | di un duplice principio metodologico: l'auditus fidei e l'intellectus 1768 1, 2, 15 | tuo cuore, perché tu la metta in pratica» (30,11-14). 1769 5, 10, 54 | più volte sull'argomento mettendo in guardia contro la tentazione 1770 7, 15, 98 | attenta riflessione che sappia mettere in evidenza le sue radici 1771 7, 14, 91 | irrazionaliste, mentre la critica metteva in evidenza l'inanità dell' 1772 3, 5, 26 | rimasto segnato da oltre due millenni. Non è affatto casuale, 1773 7, 14, 91 | punto che una delle maggiori minacce, in questa fine di secolo, 1774 2, 3, 18 | questa stoltezza è insita una minaccia per la vita. Lo stolto infatti 1775 5, 10, 49 | filosofiche discutibili minacciano la retta comprensione del 1776 3, 6, 28 | simile esistenza sarebbe minacciata costantemente dalla paura 1777 4, 9, 47 | oggi sembra essere sempre minacciato da ciò che produce, cioè 1778 Intro, 0, 1 | essere assunta come regola minima da ogni uomo desideroso 1779 Intro, 0, 6 | rinunciare senza venir meno al ministero che abbiamo ricevuto. Riaffermando 1780 7, 14, 89 | 89. Foriero di non minori pericoli è il pragmatismo, 1781 7, 15, 93 | scopo fondamentale a cui mira la teologia consiste nel 1782 1, 1, 11 | opere, con i segni e con i miracoli, e specialmente con la sua 1783 4, 8, 44 | Proprio perché alla verità mirava senza riserve, nel suo realismo 1784 7, 14, 90 | coniugano insieme o insieme miseramente periscono. 106~ ~ 1785 3, 5, 24(22) | inveniendo quiescerent»: Missale Romanum.~ ~ 1786 3, 5, 24 | che, durante i suoi viaggi missionari, Paolo arrivò ad Atene. 1787 6, 12, 69(92) | 15; Decr. sull'attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 1788 4, 7, 36 | opposto ai miti e ai culti misterici concetti più rispettosi 1789 2, 4, 21 | tentativo di comprendere i misteriosi disegni di Dio (cfr 30, 1790 4, 9, 48 | pericolo di essere ridotta a mito o superstizione. Alla stessa 1791 4, 7, 36 | avevano di Dio da forme mitologiche. Come sappiamo, anche la 1792 Intro, 0, 5 | a smarrirsi nelle sabbie mobili di un generale scetticismo. 1793 6, 12, 71 | contribuisce, a sua volta, a modellarne progressivamente le caratteristiche. 1794 6, 12, 71 | reciprocamente si fanno dei loro modelli di vita. Le culture traggono 1795 5, 11, 60 | delle correnti filosofiche moderne».83~Queste direttive sono 1796 5, 10, 56 | prefiggersi mete troppo modeste nel loro filosofare. La 1797 5, 10, 55 | accontenti di compiti più modesti, quali la sola interpretazione 1798 Intro, 0, 5 | dell'essere umano. Con falsa modestia ci si accontenta di verità 1799 7, 15, 92 | stesso tempo la filosofia. La mole dei problemi che oggi si 1800 Conclus, 15, 106 | complesse strutture atomiche e molecolari. Il cammino da essi compiuto 1801 5, 10, 51 | uomo con Dio.~Oggi poi, col moltiplicarsi dei sistemi, dei metodi, 1802 7, 14, 81 | sul mondo si sono talmente moltiplicati che, di fatto, assistiamo 1803 Conclus, 15, 108 | avevano ben compresa i santi monaci dell'antichità cristiana, 1804 Intro, 0, 1 | parte della nostra vita. Il monito Conosci te stesso era scolpito 1805 4, 7, 42(43) | Id., Monologion, 64: PL 158, 210.~ ~ 1806 3, 5, 24 | infatti, e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato 1807 7, 14, 88 | diventa per ciò stesso anche moralmente ammissibile.~ ~ 1808 1, 1, 11 | gloriosa risurrezione di tra i morti, e infine con l'invio dello 1809 4, 7, 38 | filosofia in analogia alla legge mosaica come una istruzione propedeutica 1810 2, 3, 17 | ulteriore tessera a questo mosaico è aggiunta dal Salmista 1811 4, 7, 36 | discorsi rinviare soltanto «a Mosè e ai profeti»; dovevano 1812 1, 1, 8 | che in quel periodo veniva mossa contro la fede sulla base 1813 4, 7, 39 | gli attacchi che venivano mossi dal filosofo Celso, Origene 1814 7, 15, 99 | nella sua integrità, 118 mostrandone l'aggancio con la vita dei 1815 7, 14, 85 | filosofo non mancherà di mostrarsi fedele all'esigenza di autonomia 1816 5, 10, 49 | La storia, tuttavia, ha mostrato le deviazioni e gli errori 1817 5, 11, 60 | creata a immagine di Dio, si motiva la sua dignità e superiorità 1818 5, 11, 60 | Gaudium et spes e ben si motivano gli errori di quella visione 1819 4, 7, 38 | intelligenza della fede e delle sue motivazioni. Tutt'altro. Ingiusta e 1820 Conclus, 15, 100 | diverse discipline. Per questi motivi, ho ritenuto giusto e necessario 1821 4, 9, 47 | volontà. I frutti di questa multiforme attività dell'uomo, troppo 1822 Conclus, 15, 101 | Popolo di Dio con la sua multiformità di saperi e culture nell' 1823 1, 1, 9 | sensi, sull'esperienza e si muove alla luce del solo intelletto. 1824 6, 12, 73 | E chiaro, peraltro, che, muovendosi entro questi due poli — 1825 3, 6, 29 | una risposta può indurlo a muovere il primo passo. Di fatto, 1826 6, 12, 70 | pasquale. Gesù abbatte i muri di divisione e realizza 1827 3, 5, 24 | desiderio. La letteratura, la musica, la pittura, la scultura, 1828 Intro, 0, 4 | riconoscere, nonostante il mutare dei tempi e i progressi 1829 6, 12, 65 | concetti e forme di pensiero mutuati da una determinata tradizione 1830 | n' 1831 2, 4, 22 | condizione dell'uomo, quando narra che Dio lo pose nel giardino 1832 6, 12, 66 | salvezza sia in maniera narrativa sia, soprattutto, in forma 1833 7, 15, 94 | non si riduce certo alla narrazione di semplici avvenimenti 1834 Intro, 0, 4 | dietro un unico termine si nascondono significati differenti. 1835 1, 2, 13 | già presente una verità nascosta a cui la mente è rinviata 1836 1, 1, 7 | dischiudersi di un mistero nascosto nei secoli (cfr 1 Cor 2, 1837 Intro, 0, 3 | Di fatto, la filosofia è nata e si è sviluppata nel momento 1838 7, 14, 91 | ritenuti indiscutibili. Sono nate così correnti irrazionaliste, 1839 4, 8, 43(45) | cum enim gratia non tollat naturam sed perficiat».~ ~ 1840 2, 4, 23 | scoglio contro il quale può naufragare, ma oltre il quale può sfociare 1841 6, 12, 74 | almeno i nomi di san Gregorio Nazianzeno e sant'Agostino, sia per 1842 Intro, 0, 3 | le diverse legislazioni nazionali e internazionali si ispirano 1843 3, 5, 24 | creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero 1844 4, 9, 45 | progressivamente in una nefasta separazione. A seguito di 1845 6, 12, 69 | pluralismo delle culture, negano semplicemente il valore 1846 7, 14, 84 | contenuti della fede o a negarne la validità universale, 1847 Intro, 0, 6 | rischiano di essere deformate o negate».4 Con la presente Lettera, 1848 5, 10, 51 | inteso primariamente in forma negativa, come se intenzione del 1849 5, 10, 52 | volta, in forme erronee e negative. Furono così censurati simmetricamente: 1850 7, 14, 91 | volte positivo ed a volte negativo, sia perché non vi è consenso 1851 4, 8, 43 | alla innaturale tendenza negatrice del mondo e dei suoi valori, 1852 4, 7, 40 | del pensiero platonico e neoplatonico, meritano particolare menzione 1853 7, 14, 88 | esprimeva nel positivismo e nel neopositivismo, che ritenevano prive di 1854 5, 11, 59 | Il rinnovamento tomista e neotomista, comunque, non è stato l' 1855 1, 2, 14 | solum es quo maius cogitari nequit), ma sei più grande di tutto 1856 | nessun 1857 | nessuna 1858 4, 7, 39 | tempo tendeva a distinguersi nettamente da essa. La storia mostra 1859 6, 13, 75 | istanza si allontana in modo netto la teoria della cosiddetta 1860 7, 15, 94 | alla rilevazione di fatti neutrali, come vorrebbe il positivismo 1861 6, 12, 74 | personalità come John Henry Newman, Antonio Rosmini, Jacques 1862 | niente 1863 Intro, 0, 3 | come uno dei compiti più nobili dell'umanità. Il termine 1864 2, 3, 17 | e in ciò consiste la sua nobiltà. Un'ulteriore tessera a 1865 4, 8, 43 | punto centrale e quasi il nocciolo della soluzione che egli 1866 2, 4, 23 | esistenza. Il vero punto nodale, che sfida ogni filosofia, 1867 Conclus, 15, 108(132)| e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia 1868 1, 2, 15 | filosofo e teologo Agostino: «Noli foras ire, in te ipsum redi. 1869 | Nondimeno 1870 | nondum 1871 3, 6, 29 | proprio questo è ciò che normalmente accade nella ricerca scientifica. 1872 5, 10, 55 | fondati sono assunti come normativi per la ricerca teologica. 1873 5, 10, 52 | un punto di riferimento normativo per una corretta e coerente 1874 | nostre 1875 4, 9, 46 | radicalizzazioni più influenti sono note e ben visibili, soprattutto 1876 7, 14, 89 | fondate su principi etici. Notevoli sono le conseguenze pratiche 1877 7, 14, 88 | prodotti dell'emotività e la nozione di essere è accantonata 1878 Intro, 0, 4 | progressi del sapere, un nucleo di conoscenze filosofiche 1879 5, 11, 58 | fece grandi progressi e numerosi furono gli studiosi che 1880 Conclus, 15, 103(125)| Cfr Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 20: AAS 1881 5, 10, 54(71) | liberazione» Libertatis nuntius (6 agosto 1984), VII-X: 1882 5, 10, 55 | contemporanee, ad esempio, si fa nuovamente strada un certo razionalismo, 1883 6, 12, 71 | ciò che le appartiene e la obbligasse ad assumere forme estrinseche 1884 7, 14, 83 | convinto che questa è la strada obbligata per superare la situazione 1885 1, 1, 8 | ragione. Questo fatto aveva obbligato il Concilio a ribadire con 1886 5, 10, 52 | questo punto, diventava obbligatorio per il Magistero della Chiesa 1887 6, 12, 69 | 69. Si può forse obiettare che nella situazione attuale 1888 Intro, 0, 5 | per il raggiungimento di obiettivi che rendano l'esistenza 1889 4, 8, 43 | Servo di Dio Paolo VI, in occasione del settimo centenario della 1890 3, 6, 33(28) | che ho espresso in diverse occasioni. «Che è l'uomo e a che può 1891 5, 11, 61 | conoscano queste scienze e, all'occorrenza, le applichino correttamente 1892 6, 12, 72 | antiche. Tra esse, l'India occupa un posto particolare. Un 1893 1, 2, 14 | me quel pensiero perché, occupando la mia mente, non mi distogliesse 1894 5, 10, 53 | pronunciamenti del Magistero si sono occupati della necessità della conoscenza 1895 2, 4, 23 | quale può sfociare nell'oceano sconfinato della verità. 1896 | od 1897 6, 13, 79 | filosofico e alle filosofie odierne. Come già ho rilevato, il 1898 6, 12, 72 | acquisizioni realizzate nell'odierno approccio con le culture 1899 5, 11, 62(87) | sollicitudo, Sessione VIII: Conc. Oecum. Decreta, 1991, 605-606.~ ~ 1900 1, 1, 8 | alla lettera l'insegnamento offerto dalla Costituzione Dei Filius 1901 7, 15, 97(114)| Cfr Congr. S. Officii, Decr. Lamentabili (3 luglio 1902 5, 10, 52(62) | Cfr S. Congr. del S. Officio, Decr. Errores ontologistarum ( 1903 6, 12, 70 | Paolo ai cristiani di Efeso offre un valido aiuto per comprendere 1904 6, 13, 79 | esclusivo. La verità rivelata, offrendo pienezza di luce sull'essere 1905 3, 6, 33 | cristiana gli viene incontro offrendogli la possibilità concreta 1906 4, 7, 38 | l'incontro con il Vangelo offriva una risposta così appagante 1907 4, 9, 47 | Conseguenza di ciò è stato l'offuscamento della vera dignità della 1908 7, 14, 84 | queste tesi tendono ad offuscare i contenuti della fede o 1909 4, 7, 41 | coscienza delle convergenze non offuscava in loro il riconoscimento 1910 6, 13, 76 | verità.~Tra gli elementi oggettivi della filosofia cristiana 1911 4, 8, 44 | egli seppe riconoscerne l'oggettività. La sua è veramente la filosofia 1912 6, 13, 76 | qualcosa?».~Vi è poi l'aspetto oggettivo, riguardante i contenuti: 1913 Conclus, 15, 108(132)| noerà tes písteos tràpeza»: Omelia in lode di Santa Maria Madre 1914 Intro, 0, 1 | ad affiorare nei poemi di Omero e nelle tragedie di Euripide 1915 | omne 1916 | omnia 1917 Intro, 0, 5 | impressione di un movimento ondivago: la riflessione filosofica 1918 Conclus, 15, 104 | alla luce di una chiara e onesta collaborazione dei cristiani 1919 4, 8, 43 | affrontare i nuovi problemi, l'onestà intellettuale di chi non 1920 7, 14, 90(106)| l'esigenza di un rapporto onesto nei riguardi della verità, 1921 3, 5, 24 | credono, ci fa dire: «O Dio onnipotente ed eterno, tu hai messo 1922 7, 14, 82 | di portata propriamente ontologica. Gli autori ispirati, infatti, 1923 7, 15, 97 | realtà nelle sue strutture ontologiche, causali e comunicative. 1924 5, 10, 52 | il razionalismo 61 e l'ontologismo,62 perché attribuivano alla 1925 5, 10, 52(62) | S. Officio, Decr. Errores ontologistarum (18 settembre 1861), DS 1926 Conclus, 15, 106 | particolare, i credenti che operano nel campo della filosofia, 1927 2, 3, 16 | degli eventi, la presenza operante della Provvidenza. Un'espressione 1928 4, 7, 36 | filosofi del pensiero classico operarono, infatti, fu quello di purificare 1929 Conclus, 15, 104 | Sorgente, né coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano 1930 5, 10, 52 | cattolici sentirono il dovere di opporre una loro filosofia alle 1931 Conclus, 15, 104 | verità e condotto con la opportuna prudenza, non esclude nessuno: 1932 6, 12, 72 | ed affermarsi nella sua opposizione alle altre tradizioni, ciò 1933 4, 9, 46 | questo pensiero si sono opposte diverse forme di umanesimo 1934 4, 7, 36 | fin dagli inizi avevano opposto ai miti e ai culti misterici 1935 | oppure 1936 6, 12, 72 | trasmesse soprattutto per via orale.~ ~ 1937 5, 10, 53 | insegnamenti che in maniera ordinaria e costante il Magistero 1938 1, 2, 15 | Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, 1939 7, 14, 89 | deliberazioni via via assunte dagli organi istituzionali. Di più: è 1940 7, 14, 85 | a una visione unitaria e organica del sapere. Questo è uno 1941 Intro, 0, 4 | logica delle affermazioni e l'organicità dei contenuti, un sapere 1942 4, 9, 45 | pur mantenendo un legame organico tra la teologia e la filosofia, 1943 6, 12, 65 | 65. La teologia si organizza come scienza della fede 1944 5, 11, 59 | valore durevole. Ci fu chi organizzò sintesi di così alto profilo 1945 4, 9, 47 | sono orientate — o almeno orientabili — come «ragione strumentale» 1946 6, 12, 74 | Edith Stein e, per quello orientale, studiosi della statura 1947 6, 12, 72 | approccio con le culture orientali e troverà in questa eredità 1948 6, 12, 67 | conferisce pienezza di senso, orientandole verso la ricchezza del mistero 1949 Intro, 0, 5 | moderna, dimenticando di orientare la sua indagine sull'essere, 1950 4, 9, 47 | forme di razionalità sono orientate — o almeno orientabili — 1951 Conclus, 15, 105 | una delle ricchezze più originali della tradizione cristiana 1952 4, 7, 41 | pensatori cristiani, fin dalle origini, affrontarono il problema 1953 Intro, 0, 6 | loro vita fin quasi sull'orlo del baratro, senza sapere 1954 4, 7, 37 | dovuto senso critico. Sulle orme di san Paolo, altri scrittori 1955 Intro, 0, 4 | chiamavano gli antichi, orthòs logos, recta ratio.~ ~ 1956 6, 13, 76 | costatazione dell'abbandono dell'ortodossia cristiana da parte di non 1957 Intro, 0, 5 | sguardo verso l'alto per osare di raggiungere la verità 1958 3, 6, 28 | e l'incostanza del cuore oscurano e deviano spesso la ricerca 1959 7, 14, 82 | peccato, si trova in parte oscurata e debilitata». 100~Una filosofia 1960 6, 12, 70 | Non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei 1961 3, 5, 24 | dei. Passando, infatti, e osservando i monumenti del vostro culto, 1962 3, 6, 34(29) | Spirito Santo, e questa come osservantissima esecutrice degli ordini 1963 5, 11, 61 | Magistero non sono state sempre osservate con la desiderabile disponibilità. 1964 2, 4, 22 | allora in poi ne avrebbero ostacolato il cammino verso la piena 1965 Conclus, 15, 108 | essere liberato da ogni ostacolo per l'intercessione di Colei 1966 7, 14, 91 | di questa esperienza, l'ottimismo razionalista che vedeva 1967 | ove 1968 5, 10, 54 | loro origine «fuori dall'ovile di Cristo»; 68 aggiungeva, 1969 | Ovunque 1970 6, 12, 74 | Caadaev, Vladimir N. Lossky. Ovviamente, nel fare riferimento a 1971 Conclus, 15, 107 | convinto che egli è assoluto padrone di sé, che può decidere 1972 6, 12, 72 | del Giappone e degli altri Paesi dell'Asia, come pure delle 1973 4, 7, 36 | naturale, nella religione pagana, era scaduta in idolatria ( 1974 4, 7, 36 | Per farsi comprendere dai pagani, i primi cristiani non potevano 1975 4, 7, 37 | elementi del mondo culturale pagano, quali ad esempio la gnosi. 1976 1, 2, 13 | resta l'Eucaristia tra il pane comune».17~La conoscenza 1977 6, 12, 71 | Asia, della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti 1978 7, 14, 80 | relativismo, di materialismo, di panteismo.~La convinzione fondamentale 1979 Conclus, 15, 108 | sua stessa vita è una vera parabola capace di irradiare luce 1980 2, 4, 23 | del suo insegnamento e del paradosso che vuole esprimere: «Dio 1981 5, 11, 59 | cristiana. Già prima, e in parallelo con l'invito leoniano, erano 1982 2, 3, 16 | concepiva la conoscenza con i parametri propri dell'epoca moderna, 1983 2, 3, 16 | fissa un chiodo nelle sue pareti; alza la propria tenda presso 1984 7, 14, 89 | del voto della maggioranza parlamentare. 105 E chiara la conseguenza 1985 6, 12, 71 | domandavano: «Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? 1986 6, 13, 77 | senso in cui Aristotele parlava delle scienze esperienziali 1987 4, 9, 48 | reciproca autonomia. Alla parresia della fede deve corrispondere 1988 6, 12, 66 | pasquale. A questo mistero egli partecipa con il suo assenso di fede.~ 1989 Conclus, 15, 108 | conservandola nel suo cuore, l'ha partecipata all'umanità intera per sempre.~ ~ 1990 6, 12, 70 | originale e supremo mediante la partecipazione al suo mistero. Questa unità 1991 Intro, 0, 2 | rende la comunità credente partecipe dello sforzo comune che 1992 6, 12, 73 | Per la teologia, punto di partenza e fonte originaria dovrà 1993 5, 10, 51 | filosofici, spesso estremamente particolareggiati, un discernimento critico 1994 6, 12, 70 | universale: non più limitata alla particolarità di un popolo, della sua 1995 5, 10, 53 | ragione e la fede. Il Concilio partiva dall'esigenza fondamentale, 1996 5, 10, 55(72) | hanno solo una ingannevole parvenza di verità»: ibid., IV: DS 1997 5, 10, 54(66) | Cfr Lett. enc. Pascendi dominici gregis (8 settembre 1998 7, 14, 85 | iniziando con gli antichi, passa per i Padri della Chiesa 1999 3, 5, 24 | molto timorati degli dei. Passando, infatti, e osservando i 2000 4, 8, 43 | di questa. Perciò, egli passò alla storia del pensiero 2001 5, 11, 60(84) | Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992), 2002 4, 9, 45 | Insomma, ciò che il pensiero patristico e medievale aveva concepito 2003 6, 12, 74 | di Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev,