![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] rivelati 2 rivelato 9 rivelatore 2 rivelazione 77 rivendicare 1 rivendicazione 2 riveste 2 | Frequenza [« »] 78 gli 78 o 78 può 77 rivelazione 76 sia 75 teologia 73 perché | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze rivelazione |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 2 | che si manifesterà nella rivelazione ultima di Dio: «Ora vediamo 2 Intro, 0, 6 | essere depositaria della Rivelazione di Gesù Cristo, la Chiesa 3 1 | I - La rivelazione della sapienza di Dio~ ~ 4 1, 1, 7(5) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.~ ~ 5 1, 1, 8 | fede, riflettendo sulla Rivelazione alla luce dell'insegnamento 6 1, 1, 8 | carattere soprannaturale della rivelazione di Dio. La critica razionalista, 7 1, 1, 9 | filosofica e la verità della Rivelazione non si confondono, né l' 8 1, 1, 10 | carattere salvifico della rivelazione di Dio nella storia e ne 9 1, 1, 10 | modo seguente: «Con questa rivelazione, Dio invisibile (cfr Col 10 1, 1, 10 | sé. Questa economia della Rivelazione avviene con eventi e parole 11 1, 1, 10 | uomini, per mezzo di questa Rivelazione risplende a noi in Cristo, 12 1, 1, 10 | la pienezza di tutta la rivelazione».8~ ~ 13 1, 1, 10(8) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.~ ~ 14 1, 1, 11 | 11. La rivelazione di Dio, dunque, si inserisce 15 1, 1, 11 | verità, compie e completa la Rivelazione».10~La storia, pertanto, 16 1, 1, 12 | La verità espressa nella Rivelazione di Cristo, dunque, non è 17 1, 1, 12 | Rm 5, 12-15). Con questa Rivelazione viene offerta all'uomo la 18 1, 2, 13 | comunque, da dimenticare che la Rivelazione permane carica di mistero. 19 1, 2, 13(13) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 4.~ ~ 20 1, 2, 13 | anche i segni presenti nella Rivelazione. Essi servono a condurre 21 1, 2, 13 | orizzonte sacramentale della Rivelazione e, in particolare, al segno 22 1, 2, 13(19) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2.~ ~ 23 1, 2, 14 | il sapere filosofico. La Rivelazione immette nella storia un 24 1, 2, 14 | mistero infinito di Dio.~La Rivelazione, pertanto, immette nella 25 1, 2, 15 | 15. La verità della Rivelazione cristiana, che si incontra 26 1, 2, 15 | farà liberi» (Gv 8, 32).~La Rivelazione cristiana è la vera stella 27 1, 2, 15 | impone: la verità che la Rivelazione ci fa conoscere non è il 28 2, 3, 18 | verso il mistero. Nella rivelazione di Dio ha potuto scandagliare 29 2, 3, 19 | riconosciuto un primo stadio della Rivelazione divina, costituito dal meraviglioso « 30 2, 4, 21 | e con i contenuti della Rivelazione. Qui si trovano le sfide 31 2, 4, 21 | mistero, che gli veniva dalla Rivelazione, è stata alla fine per lui 32 3, 6, 34 | di non-contraddizione. La Rivelazione dà la certezza di questa 33 3, 6, 34(30) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 4.~ ~ 34 3, 6, 35 | verità che ci proviene dalla Rivelazione è, nello stesso tempo, una 35 4, 7, 37 | subordinare la verità della Rivelazione all'interpretazione dei 36 4, 7, 38 | meta finale, ossia alla rivelazione di Gesù Cristo.~Quale pioniere 37 4, 7, 39 | filosofico. Alla luce della Rivelazione cristiana, invece, ciò che 38 4, 7, 41 | ricchezza proveniente dalla Rivelazione. L'incontro non fu solo 39 4, 7, 41 | presentavano rispetto alla Rivelazione. La coscienza delle convergenze 40 4, 8, 43 | alla comprensione della rivelazione divina. La fede, dunque, 41 4, 8, 44 | teologica, che si fonda sulla Rivelazione ed esamina i contenuti della 42 4, 9, 46 | allontanandosi progressivamente dalla Rivelazione cristiana, fino a raggiungere 43 4, 9, 48 | privata dell'apporto della Rivelazione, ha percorso sentieri laterali 44 5, 10, 53 | conoscenza naturale di Dio e la Rivelazione, la ragione e la fede. Il 45 5, 10, 53 | fondamentale, presupposta dalla Rivelazione stessa, della conoscibilità 46 6, 12, 65 | possesso dei contenuti della Rivelazione così come sono stati esplicitati 47 6, 12, 65(88) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 10.~ ~ 48 6, 12, 66 | sono anche oggetto della rivelazione divina; ancora di più, essa 49 6, 12, 67 | necessario per accogliere la rivelazione di Dio. Nello studiare la 50 6, 12, 67 | di Dio. Nello studiare la Rivelazione e la sua credibilità insieme 51 6, 12, 67 | di ricerca. A queste la Rivelazione conferisce pienezza di senso, 52 6, 12, 67 | possibilità di discernere la rivelazione divina da altri fenomeni 53 6, 12, 67 | sfociare nell'accoglienza della rivelazione, senza in nulla venire meno 54 6, 12, 71 | possibilità di accogliere la rivelazione divina.~Il modo in cui i 55 6, 12, 71 | verità nei confronti della rivelazione di Dio. Il Vangelo non è 56 6, 13, 75 | totalmente indipendente dalla Rivelazione evangelica: è lo stato della 57 6, 13, 75 | di verità derivanti dalla rivelazione divina significa infatti 58 6, 13, 76 | considerazione i dati ricevuti dalla Rivelazione. Si pensi, ad esempio, ai 59 6, 13, 76 | riguardante i contenuti: la Rivelazione propone chiaramente alcune 60 6, 13, 76 | evento storico, centro della Rivelazione cristiana. Non a caso, esso 61 6, 13, 76 | della fede a partire dalla Rivelazione. Hanno continuato a lavorare 62 6, 13, 77 | nell'intelligenza della Rivelazione, si colloca insieme alla 63 6, 13, 78 | radicale novità portata dalla Rivelazione senza mai umiliare il cammino 64 6, 13, 79 | essere che una sola. La Rivelazione, con i suoi contenuti, non 65 6, 13, 79 | riflessione filosofica. La Rivelazione cristiana, insomma, diventa 66 7, 14, 83 | nella comprensione della Rivelazione.~La parola di Dio fa continui 67 7, 14, 84 | altrimenti non vi sarebbe rivelazione di Dio, ma soltanto l'espressione 68 7, 14, 85(104)| Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 24; Decr. sulla 69 7, 15, 92 | quanto intelligenza della Rivelazione, la teologia nelle diverse 70 7, 15, 92 | viene consegnata con la Rivelazione, senza accontentarsi di 71 7, 15, 93 | presentare l'intelligenza della Rivelazione ed il contenuto della fede. 72 7, 15, 94 | interpretare le fonti della Rivelazione, pertanto, è necessario 73 7, 15, 94(110)| Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 13.~ ~ 74 7, 15, 97 | riceve i suoi principi dalla Rivelazione quale nuova fonte di conoscenza, 75 Conclus, 15, 100 | rifiuta le verità della Rivelazione. La Chiesa, infatti, permane 76 Conclus, 15, 101 | alla novità radicale che la rivelazione di Dio porta con sé. E questo 77 Conclus, 15, 104 | ancora la verità piena che la Rivelazione divina manifesta. Tale terreno