![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, §, N. grigio = Testo di commento
1 | 103 2 | 104 3 | 105 4 | 107 5 3, 6, 34(29) | Insegnamenti, II, 2 (1979), 1111-1112.~ ~ 6 3, 6, 34(29) | Insegnamenti, II, 2 (1979), 1111-1112.~ ~ 7 Intro, 0, 6(4) | N. 4: AAS 85 (1993), 1136.~ ~ 8 7, 15, 98(116)| N. 32: AAS 85 (1993), 1159-1160.~ ~ 9 7, 15, 98(116)| 32: AAS 85 (1993), 1159-1160.~ ~ 10 3, 5, 25(25) | N. 34: AAS 85 (1993), 1161.~ ~ 11 5, 11, 60(84) | Insegnamenti II, 2 (1979), 1177-1189; Discorso ai partecipanti 12 7, 14, 82(101)| 57-61: AAS 85 (1993), 1179-1182.~ ~ 13 7, 14, 82(101)| 61: AAS 85 (1993), 1179-1182.~ ~ 14 7, 15, 97(115)| Insegnamenti, II, 2 (1979), 1183-1185.~ ~ 15 7, 15, 97(115)| Insegnamenti, II, 2 (1979), 1183-1185.~ ~ 16 5, 11, 60(84) | Insegnamenti II, 2 (1979), 1177-1189; Discorso ai partecipanti 17 | 124 18 | 125 19 7, 15, 99(120)| Cfr ibid., 7, l. c., 1282.~ ~ 20 7, 15, 99(119)| Cfr ibid., 22, l. c., 1295-1296.~ ~ 21 7, 15, 99(119)| Cfr ibid., 22, l. c., 1295-1296.~ ~ 22 | 130 23 7, 15, 99(121)| Cfr ibid., 59, l. c., 1325.~ ~ 24 | 136 25 | 138 26 | 139 27 5, 10, 52(58) | Apostolici regiminis, DS 1440.~ ~ 28 5, 10, 54(70) | 1990), 18: AAS 82 (1990), 1558.~ ~ 29 5, 10, 52(57) | terrae Creator (5 gennaio 1586): Bullarium Romanum 4/4, 30 3, 6, 34(29) | Castelli il 21 dicembre 1613. Non diversamente, anzi 31 5, 10, 52(57) | Inscrutabilis iudiciorum (1o aprile 1631): Bullarium Romanum 6/1, 32 | 173 33 5, 10, 52(57) | Bullarium Romanum 4/4, Romae 1747, 176-179; Urbano VIII, Inscrutabilis 34 5, 10, 52(57) | Bullarium Romanum 6/1, Romae 1758, 268-270.~ ~ 35 | 176 36 5, 10, 52(57) | Romanum 4/4, Romae 1747, 176-179; Urbano VIII, Inscrutabilis 37 5, 10, 52(59) | subscriptae (8 settembre 1840), DS 2751-2756; Theses a 38 5, 10, 52(59) | Religiosorum subscriptae (26 aprile 1844), DS 2765-2769.~ ~ 39 5, 10, 52(60) | Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), DS 2811-2814.~ ~ 40 5, 10, 52(61) | Eximiam tuam (15 giugno 1857), DS 2828-2831; Breve Gravissimas 41 5, 10, 52(62) | ontologistarum (18 settembre 1861), DS 2841-2847.~ ~ 42 5, 10, 52(61) | Gravissimas inter (11 dicembre 1862), DS 2850-2861.~ ~ 43 Conclus, 15, 105(128)| 4: Opera omnia, Firenze 1891, t. V, 296.~ ~ 44 Conclus, 15, 103(125)| Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 20: AAS 68 (1976), 18- 45 Conclus, 15, 103(125)| dicembre 1975), 20: AAS 68 (1976), 18-19.~ ~ 46 5, 11, 62(87) | VIII: Conc. Oecum. Decreta, 1991, 605-606.~ ~ 47 1, 1, 11(9) | adveniente (10 novembre 1994), 10: AAS 87 (1995), 11.~ ~ 48 Conclus, 15, 109 | della Santa Croce, dell'anno 1998, ventesimo del mio Pontificato.~ ~ ~ 49 | 1o 50 5, 10, 52(57) | Concilio di Toledo I, DS 205; Concilio di Braga I, DS 51 3, 5, 26(26) | 1984), 9: AAS 76 (1984), 209-210.~ ~ 52 1, 2, 14(20) | Proemio e nn. 1. 15: PL 158, 223-224.226; 235.~ ~ 53 1, 2, 14(20) | e nn. 1. 15: PL 158, 223-224.226; 235.~ ~ 54 1, 2, 15(21) | religione, XXXIX, 72: CCL 32, 234.~ ~ 55 1, 2, 14(20) | 15: PL 158, 223-224.226; 235.~ ~ 56 4, 8, 44(50) | In prima Cor 12,3: PL 17, 258.~ ~ 57 5, 10, 52(57) | Romanum 6/1, Romae 1758, 268-270.~ ~ 58 5, 10, 52(57) | Romanum 6/1, Romae 1758, 268-270.~ ~ 59 5, 11, 60(82) | 1979), 8: AAS 71 (1979), 271-272.~ ~ 60 7, 15, 96(112)| 1989): Ench. Vat. 11, nn. 2717-2811.~ ~ 61 5, 11, 60(82) | 8: AAS 71 (1979), 271-272.~ ~ 62 5, 10, 52(59) | subscriptae (8 settembre 1840), DS 2751-2756; Theses a Ludovico 63 5, 10, 52(59) | settembre 1840), DS 2751-2756; Theses a Ludovico Eugenio 64 5, 10, 52(59) | subscriptae (26 aprile 1844), DS 2765-2769.~ ~ 65 5, 10, 52(59) | 26 aprile 1844), DS 2765-2769.~ ~ 66 4, 7, 38(36) | Ibid., VI, 7, 55, 1-2: PG 9, 277.~ ~ 67 7, 14, 90(106)| 1979), 12: AAS 71 (1979), 280-281.~ ~ 68 7, 14, 90(106)| 12: AAS 71 (1979), 280-281.~ ~ 69 5, 10, 52(60) | 11 giugno 1855), DS 2811-2814.~ ~ 70 5, 10, 52(61) | tuam (15 giugno 1857), DS 2828-2831; Breve Gravissimas 71 5, 10, 52(61) | 15 giugno 1857), DS 2828-2831; Breve Gravissimas inter ( 72 5, 10, 52(62) | 18 settembre 1861), DS 2841-2847.~ ~ 73 5, 10, 52(62) | settembre 1861), DS 2841-2847.~ ~ 74 5, 10, 52(61) | inter (11 dicembre 1862), DS 2850-2861.~ ~ 75 5, 10, 52(61) | dicembre 1862), DS 2850-2861.~ ~ 76 7, 14, 81(98) | 15: AAS 71 (1979), 286-289.~ ~ 77 Conclus, 15, 105(128)| omnia, Firenze 1891, t. V, 296.~ ~ 78 5, 10, 53(63) | cattolica Dei Filius, II: DS 3004; e can. 2, 1: DS 3026.~ ~ 79 5, 10, 53(65) | cattolica Dei Filius, IV: DS 3017.~ ~ 80 5, 10, 55(72) | di verità»: ibid., IV: DS 3018.~ ~ 81 Conclus, 15, 100(122)| cattolica Dei Filius, IV: DS 3019.~ ~ 82 7, 14, 80(97) | Symbolum, Definitio: DS 302.~ ~ 83 5, 10, 53(63) | DS 3004; e can. 2, 1: DS 3026.~ ~ 84 5, 10, 55(72) | DS 3008, e can.3. 2: DS 3032. Dall'altra parte, il Concilio 85 Intro, 0, 2(1) | N. 19: AAS 71 (1979), 306.~ ~ 86 5, 10, 50(55) | Cristo Pastor Aeternus: DS 3070; Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 87 Conclus, 15, 101(123)| 1979), 19: AAS 71 (1979), 308.~ ~ 88 | 35 89 5, 11, 60(84) | 70-75: AAS 62 (1970), 366-368; Decr. Sacra Theologia ( 90 5, 11, 60(84) | 70-75: AAS 62 (1970), 366-368; Decr. Sacra Theologia ( 91 | 37 92 | 39 93 | 41 94 5, 10, 52(57) | Concilio di Braga I, DS 459-460; Sisto V, Bolla Coeli 95 5, 10, 52(57) | Concilio di Braga I, DS 459-460; Sisto V, Bolla Coeli et 96 | 47 97 7, 15, 97(114)| 1907), 26: ASS 40 (1907), 473.~ ~ 98 7, 14, 89(105)| 1995), 69: AAS 87 (1995), 481.~ ~ 99 Conclus, 15, 105(130)| artt. 67-68: AAS 71 (1979), 491-492.~ ~ 100 Conclus, 15, 108(132)| pseudo Epifanio: PG 43, 493.~ 101 5, 11, 60(84) | art. 79-80: AAS 71 (1979), 495-496; Esort. ap. postsinodale 102 5, 11, 60(84) | 79-80: AAS 71 (1979), 495-496; Esort. ap. postsinodale 103 | 50 104 | 51 105 5, 10, 54(68) | agosto 1950): AAS 42 (1950), 562-563.~ ~ 106 5, 10, 54(69) | Ibid., l.c., 563-564.~ ~ 107 5, 10, 55(77) | agosto 1950): AAS 42 (1950), 565-567; 571-573.~ ~ 108 5, 10, 55(77) | AAS 42 (1950), 565-567; 571-573.~ ~ 109 5, 10, 55(77) | 42 (1950), 565-567; 571-573.~ ~ 110 | 58 111 5, 11, 60(84) | gennaio 1972): AAS 64 (1972), 583-586.~ ~ 112 5, 11, 60(84) | 1972): AAS 64 (1972), 583-586.~ ~ 113 5, 10, 54(66) | settembre 1907): ASS 40 (1907), 596-597.~ ~ 114 5, 10, 54(66) | 1907): ASS 40 (1907), 596-597.~ ~ 115 | 60 116 Conclus, 15, 106(131)| Università di Cracovia per il 600o anniversario dell'Alma Mater 117 5, 11, 60(84) | Insegnamenti III, 2 (1980), 604-615; Discorso ai partecipanti 118 5, 11, 62(87) | Conc. Oecum. Decreta, 1991, 605-606.~ ~ 119 5, 11, 62(87) | Oecum. Decreta, 1991, 605-606.~ ~ 120 5, 11, 60(84) | Insegnamenti III, 2 (1980), 604-615; Discorso ai partecipanti 121 4, 7, 41(41) | 1989), 25: AAS 82 (1990), 617-618.~ ~ 122 4, 7, 41(41) | 25: AAS 82 (1990), 617-618.~ ~ 123 4, 8, 43(47) | 1974), 8: AAS 66 (1974), 680.~ ~ 124 4, 8, 44(52) | 1974), 8: AAS 66 (1974), 683.~ ~ 125 7, 15, 94(111)| aprile 1964): AAS 56 (1964), 713.~ ~ 126 | 73 127 | 74 128 5, 11, 60(84) | 1992), 52: AAS 84 (1992), 750-751. Cfr pure alcuni commenti 129 5, 11, 60(84) | 52: AAS 84 (1992), 750-751. Cfr pure alcuni commenti 130 4, 8, 43(46) | Insegnamenti, XIII, 2 (1990), 770-771.~ ~ 131 4, 8, 43(46) | Insegnamenti, XIII, 2 (1990), 770-771.~ ~ 132 1, 2, 13(17) | Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).~ ~ 133 7, 15, 92(107)| ottobre 1962): AAS 54 (1962), 792.~ ~ 134 7, 14, 84(103)| abbatis Ioachim, II: DS 806.~ ~ 135 | 81 136 3, 6, 33(28) | Insegnamenti VI, 2 (1983), 814-815.~ ~ 137 7, 15, 92(109)| n. 6: AAS 78 (1986), 815-816.~ ~ 138 | 83 139 | 86 140 5, 10, 54(70) | artt. 48-49: AAS 80 (1988), 873; Congr. per la Dottrina 141 | 88 142 | 89 143 5, 10, 54(71) | VII-X: AAS 76 (1984), 890-903.~ ~ 144 5, 10, 52(58) | Decr. Fidei catholicae, DS 902; Conc. Ecum. Lateranense 145 5, 10, 54(71) | VII-X: AAS 76 (1984), 890-903.~ ~ 146 | 91 147 | 93 148 | 94 149 | 95 150 | 96 151 6, 13, 79(95) | praedestinatione sanctorum, 2,5: PL 44, 963.~ ~ 152 | 99 153 7, 14, 86 | volte qualche teologo s'abbandona. Una simile strumentalizzazione 154 Conclus, 15, 105 | prudenza senza la capacità di abbandonarsi alla gioia, l'attività disgiunta 155 6, 13, 76 | scoperte, se fosse stata abbandonata a sé stessa. In questo orizzonte 156 7, 14, 84(103)| Lateranense IV, De errore abbatis Ioachim, II: DS 806.~ ~ 157 6, 12, 70 | dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che 158 4, 7, 38 | diritto d'accesso alla verità. Abbattute le barriere razziali, sociali 159 Intro, 0, 3 | il senso della vita e ad abbozzarne la risposta: essa, pertanto, 160 3, 6, 29 | nel proprio animo almeno l'abbozzo delle relative risposte. 161 Intro, 0, 5 | universo del sapere è stato abbracciato. I positivi risultati raggiunti 162 Conclus, 15, 107 | all'ombra della Sapienza e abitando in essa. Solo in questo 163 6, 12, 71 | Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della 164 3, 5, 24 | nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della 165 Conclus, 15, 107 | verità, costruendo la propria abitazione all'ombra della Sapienza 166 2, 3, 16 | protetto contro il caldo, egli abiterà all'ombra della sua gloria» ( 167 2, 4, 23 | spezza il cerchio dei nostri abituali schemi di riflessione, che 168 7, 14, 86 | è ravvisabile anche nell'abuso retorico dei termini filosofici 169 4, 7, 41(40) | Athenis et Hierosolymis? Quid academiae et ecclesiae?».~ ~ 170 Conclus, 15, 105 | formazione sacerdotale, sia accademica che pastorale, perché curino 171 7, 15, 94 | verità sta oltre il semplice accadere storico: sta nel loro significato 172 Intro, 0, 5 | dominato dalla tecnica. E così accaduto che, invece di esprimere 173 7, 15, 93 | Uno e Trino. A questi si accede riflettendo sul mistero 174 5, 10, 55 | più ampia che consenta di accedere, insieme con tutta la Chiesa, 175 4, 7, 37 | 37. Nell'accennare a questo movimento di avvicinamento 176 6, 13, 75 | filosofia, sopra brevemente accennata, si possono distinguere 177 7, 15, 97 | intellectus fidei. Come già ho accennato, l'intellectus fidei richiede 178 3, 5, 25 | rigetta; se può, invece, accertarne la verità, si sente appagato. 179 4, 8, 44 | dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina così com' 180 3, 6, 31 | del mondo e che pure si accettano, in linea di massima, come 181 7, 14, 88 | scientista è riuscita a fare accettare da molti l'idea secondo 182 3, 6, 35 | Solo in questa duplice accezione, infatti, è possibile precisare 183 6, 13, 75 | arbitrio di ogni credente che accoglie in sé il dato rivelato.~ 184 1, 2, 13 | ad aprirsi ad essa e ad accoglierne il senso profondo. E per 185 4, 7, 41 | operata dai Padri. Essi accolsero in pieno la ragione aperta 186 1, 2, 15 | pensiero e chiede di essere accolta come espressione di amore. 187 2, 3, 16 | è una caratteristica che accomuna tutti gli uomini. Grazie 188 Intro, 0, 5 | Con falsa modestia ci si accontenta di verità parziali e provvisorie, 189 4, 7, 36 | universali, essi non si accontentarono più dei miti antichi, ma 190 5, 10, 55 | vuole che la filosofia si accontenti di compiti più modesti, 191 7, 14, 91 | positivista continua ad accreditare l'illusione che, grazie 192 3, 6, 31 | pensiero per cui si sono accumulati i tesori di saggezza e di 193 4, 7, 38 | la critica di Celso, che accusa i cristiani di essere gente « 194 2, 3, 16 | possibilità di «attingere alle acque profonde» della conoscenza ( 195 4, 8, 44(48) | haec doctrina per studium acquiritur. Sapientia autem per infusionem 196 Intro, 0, 4 | esistenza, l'uomo cerca di acquisire quelle conoscenze universali 197 3, 6, 31 | numerose di quelle che egli acquisisce mediante la personale verifica. 198 3, 6, 29 | non ogni verità che viene acquisita possiede lo stesso valore. 199 6, 12, 72 | lasciarsi alle spalle ciò che ha acquisito dall'inculturazione nel 200 7, 15, 96 | del senso che le parole acquistano nelle diverse culture e 201 5, 11, 60 | siano anzitutto guidati all'acquisto di una solida e armonica 202 5, 10, 54 | che comporta l'assunzione acritica, da parte di alcuni teologi 203 5, 10, 55 | lascia condizionare in modo acritico da affermazioni entrate 204 7, 14, 81 | dell'uomo, non fanno che acuire questo dubbio radicale, 205 7, 14, 82 | oggettiva, mediante quella adaequatio rei et intellectus a cui 206 6, 13, 77 | strutture di pensiero poco adatte all'intelligenza della fede. 207 3, 6, 28 | Succede anche che l'uomo addirittura la sfugga non appena comincia 208 5, 10, 56 | del consenso e non dell'adeguamento dell'intelletto alla realtà 209 7, 14, 81 | uno stimolo utilissimo ad adeguarsi alla sua stessa natura. 210 7, 15, 96 | e nella proposta di vie adeguate per una sua corretta comprensione.~ ~ 211 7, 14, 87 | filosofia sulla base della sua adeguatezza ad un determinato periodo 212 3, 6, 33 | come uno dei contesti più adeguati per il retto filosofare.~ 213 3, 5, 25 | di cercare la verità e di aderirvi una volta conosciuta».25~ 214 6, 12, 70 | di Dio in Cristo diventa, adesso, un'offerta universale: 215 7, 15, 96(112)| nozioni non solo sia stata adoperata in Concili Ecumenici, ma 216 3, 5, 24 | Dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo 217 1, 1, 11(9) | Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 10: 218 5, 10, 50(55) | Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: DS 3070; Conc. Ecum. Vat. 219 5, 10, 55 | stessa teologia tornano ad affacciarsi le tentazioni di un tempo. 220 4, 7, 40 | Quando davanti a lui si affacciò la verità della fede cristiana, 221 3, 6, 32 | testimonianza dei martiri affascina, genera consenso, trova 222 3, 5, 27 | ulteriori. Le ipotesi possono affascinare, ma non soddisfano. Viene 223 2, 4, 22 | importante testo paolino, viene affermata la capacità metafisica dell' 224 4, 9, 47 | razionalità si sono nel frattempo affermate con sempre maggior rilievo, 225 Conclus, 15, 104 | sensata anche per chi non afferra ancora la verità piena che 226 7, 14, 91 | analisi approfondita delle vie affettive della conoscenza, l'approccio 227 6, 12, 74 | speculativo, da giustificarne l'affiancamento ai maestri della filosofia 228 Conclus, 15, 106 | scientifiche e tecnologiche s'affiancano i valori filosofici ed etici, 229 Conclus, 15, 102 | tanto più uomo quanto più, affidandosi al Vangelo, aprirà se stesso 230 3, 6, 33 | capacità e la scelta di affidare se stessi e la propria vita 231 1, 1, 11 | compimento l'opera di salvezza affidatagli dal Padre (cfr Gv 5, 36; 232 2, 3, 16 | che in essi opera. La fede affina lo sguardo interiore aprendo 233 Intro, 0, 1 | Buddha; sono ancora essi ad affiorare nei poemi di Omero e nelle 234 5, 11, 62 | Concilio Lateranense V,87 affonda le sue radici nell'esperienza 235 3, 6, 30 | religiose, che in qualche misura affondano le loro radici anche nella 236 7, 14, 85 | vogliamo. Proprio questo affondare le radici nella tradizione 237 4, 7, 41 | cristiani, fin dalle origini, affrontarono il problema del rapporto 238 7, 14, 88 | non vengono ignorati, sono affrontati con analisi poggianti su 239 7, 15, 96 | enciclica Humani generis affrontava la questione. 112~Riflettere 240 6, 12, 72 | culture tradizionali dell'Africa, trasmesse soprattutto per 241 2, 4, 22 | ragione di oltrepassare agevolmente il dato sensibile per raggiungere 242 3, 5, 26 | quella sul senso.26 A ciò si aggiunga che la prima verità assolutamente 243 5, 11, 61 | puramente formali. Si deve aggiungere, inoltre, il fraintendimento 244 5, 10, 54 | dall'ovile di Cristo»; 68 aggiungeva, comunque, che tali deviazioni 245 2, 3, 17 | tessera a questo mosaico è aggiunta dal Salmista quando prega 246 2, 3, 16 | eventi si rende visibile e agisce il Dio di Israele. Conoscere 247 4, 9, 45 | sfiducia generale, scettica e agnostica, o per riservare più spazio 248 Intro, 0, 5 | derivate varie forme di agnosticismo e di relativismo, che hanno 249 5, 10, 54 | di indirizzo fenomenista, agnostico e immanentista.66 Non si 250 7, 15, 96 | filosofica molto potrebbe aiutare in questo campo. E auspicabile, 251 2, 4, 23 | dell'uomo verso la verità, aiutata dalla fede può aprirsi ad 252 4, 7, 40 | della sua storia personale e aiutato da una mirabile santità 253 2, 4, 22 | cui centro era situato «l'albero della conoscenza del bene 254 4, 9, 45 | sapere scientifico. Sant'Alberto Magno e san Tommaso, pur 255 Intro, 0, 1 | ragione sono come le due ali con le quali lo spirito 256 4, 9, 46 | prospettato la fede come dannosa e alienante per lo sviluppo della piena 257 4, 9, 47 | e non tanto oggetto di 'alienazione', nel senso che vengono 258 6, 12, 71 | vita. Le culture traggono alimento dalla comunicazione di valori, 259 6, 12, 70 | la nostra riflessione s'allarga alla trasformazione che 260 6, 13, 76 | rinchiudersi. Queste tematiche allargano di fatto l'ambito del razionale.~ 261 6, 12, 68 | filosofico. Nella Nuova Alleanza, infatti, la vita umana 262 4, 9, 46 | moderno si è sviluppato allontanandosi progressivamente dalla Rivelazione 263 7, 15, 96(112)| per cui non ci è lecito allontanarcene»: Lett. enc. Humani generis ( 264 4, 9, 46 | positivista che non soltanto si è allontanata da ogni riferimento alla 265 4, 7, 36 | in evidenza le ripetute allusioni a convincimenti popolari 266 Conclus, 15, 106(131)| il 600o anniversario dell'Alma Mater Jagellonica (8 giugno 267 3, 5, 24 | rappresentanti diversi idoli. Un altare colpì la sua attenzione 268 4, 9, 45 | arrivare alle forme più alte della speculazione, venne 269 7, 15, 96(113)| maniera, deformazioni e alterazioni della medesima»: S. Congr. 270 | altresì 271 | altrettanta 272 | altrove 273 5, 11, 60 | insegnino in maniera che gli alunni siano anzitutto guidati 274 2, 3, 16 | chiodo nelle sue pareti; alza la propria tenda presso 275 Intro, 0, 1 | Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla 276 Intro, 0, 2(1) | tale verità significa anche amarla e cercarne la più esatta 277 7, 14, 91 | però segnato da una certa ambiguità, sia perché il giudizio 278 7, 14, 81 | da una forma di pensiero ambiguo, che lo porta a rinchiudersi 279 4, 8, 44(50) | riprende la nota frase dell'Ambrosiaster, In prima Cor 12,3: PL 17, 280 1, 1, 10 | parla agli uomini come ad amici (cfr Es 33, 11; Gv 15, 14- 281 3, 5, 27 | il momento in cui, lo si ammetta o no, si ha bisogno di ancorare 282 1, 1, 10 | 3, 38) per invitarli ed ammetterli alla comunione con sé. Questa 283 6, 12, 69 | le scienze, di cui tutti ammirano i recenti straordinari sviluppi. 284 Conclus, 15, 106 | stupirci. Nell'esprimere la mia ammirazione ed il mio incoraggiamento 285 7, 14, 88 | stesso anche moralmente ammissibile.~ ~ 286 7, 14, 89 | e perciò immutabili: la ammissibilità o meno di un determinato 287 4, 8, 44 | Sancto est»,50 san Tommaso amò in maniera disinteressata 288 5, 10, 55 | necessità di una esegesi più ampia che consenta di accedere, 289 2, 3, 20 | posto in un orizzonte più ampio, quello della fede: «Dal 290 7, 14, 83 | che in quella a carattere analitico; in particolare, è un'esigenza 291 2, 3, 16 | realtà che vengono guardate, analizzate e giudicate con i mezzi 292 6, 12, 72 | inculturazione. Problemi analoghi a quelli che la Chiesa dovette 293 7, 14, 84 | universale — anche se in termini analogici, ma non per questo meno 294 7, 14, 83 | certo, benché imperfetto ed analogico. In questo senso, la metafisica 295 7, 14, 88 | con analisi poggianti su analogie superficiali, prive di fondamento 296 6, 13, 77 | scienze esperienziali quali «ancelle» della «filosofia prima». 297 6, 13, 77 | fin dall'età patristica ancilla theologiae. Il titolo non 298 3, 5, 27 | ammetta o no, si ha bisogno di ancorare la propria esistenza ad 299 3, 5, 24 | mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non 300 4, 7, 39 | pensiero cristiano che si andava sviluppando si avvaleva 301 Conclus, 15, 102 | conoscere il vero 124 e del loro anelito verso un senso ultimo e 302 3, 6, 28 | costantemente dalla paura e dall'angoscia. Si può definire, dunque, 303 7, 14, 88 | problemi di fondo che l'animal rationale, fin dagli inizi 304 2, 3, 19 | degli astri, la natura degli animali e l'istinto delle fiere» ( 305 7, 15, 93 | verità a costituire e ad animare la sua Chiesa. Impegno primario 306 Conclus, 15, 106 | ricca delle sue componenti, animate ed inanimate, con le loro 307 5, 10, 52 | sostenevano la preesistenza delle anime,56 come pure circa le diverse 308 4, 7, 41 | avvenne nell'intimo degli animi e fu incontro tra la creatura 309 Conclus, 15, 106(131)| di Cracovia per il 600o anniversario dell'Alma Mater Jagellonica ( 310 Conclus, 15, 109 | della Santa Croce, dell'anno 1998, ventesimo del mio 311 6, 12, 70 | 19).~In una così semplice annotazione è descritta una grande verità: 312 4, 7, 38 | il cristianesimo aveva annunciato fin dai suoi inizi l'uguaglianza 313 3, 5, 24 | senza conoscere, io ve lo annunzio» (At 17, 22-23). A partire 314 4, 7, 42 | spinta dell'interpretazione anselmiana dell'intellectus fidei. 315 Conclus, 15, 108 | compresa i santi monaci dell'antichità cristiana, quando chiamavano 316 1, 1, 11 | Figlio di Dio noi viviamo e anticipiamo fin da ora ciò che sarà 317 1, 2, 15 | Questa verità rivelata è anticipo, posto nella nostra storia, 318 7, 15, 97 | sterili ripetizioni di schemi antiquati. La filosofia dell'essere, 319 6, 12, 74 | come John Henry Newman, Antonio Rosmini, Jacques Maritain, 320 3, 6, 33 | certamente uno degli atti antropologicamente più significativi ed espressivi.~ 321 Intro, 0, 6 | missione di annunziare «apertamente la verità» (2 Cor 4, 2), 322 6, 12, 71 | dalla capacità di rimanere aperte all'accoglienza del nuovo. 323 6, 13, 75 | rimane almeno implicitamente aperto al soprannaturale.~Di più: 324 Conclus, 15, 104 | recepire le aspettative, le aperture e le problematiche di questo 325 3, 5, 25 | accertarne la verità, si sente appagato. E la lezione di sant'Agostino 326 3, 5, 26 | alla luce della ragione appaiono inspiegabili, bastano a 327 7, 14, 90(106)| evitata qualsiasi libertà apparente, ogni libertà superficiale 328 4, 8, 44 | essere e non del semplice apparire.~ ~ 329 4, 7, 40 | dimostrazione ci fosse ma non apparisse convincente, sia che non 330 7, 14, 88 | scientismo considerato come appartenente al dominio dell'irrazionale 331 7, 14, 85 | anzi, dire che siamo noi ad appartenere alla tradizione e non possiamo 332 4, 7, 38 | frequentazione delle scuole apparve ai primi cristiani più come 333 6, 13, 76 | una filosofia. Con questo appellativo si vuole piuttosto indicare 334 7, 14, 82 | La teologia, quando si applica a comprendere e spiegare 335 5, 10, 55 | con discernimento prima di applicarla ai testi sacri.~Altre forme 336 6, 12, 68 | e precetti puntuali. Per applicarli alle circostanze particolari 337 4, 9, 45 | scienze avevano bisogno, per applicarsi efficacemente ai rispettivi 338 6, 13, 77 | theologiae. Il titolo non fu applicato per indicare una servile 339 4, 7, 38 | di questa concezione si applicava al tema della verità. Veniva 340 5, 11, 61 | scienze e, all'occorrenza, le applichino correttamente nella loro 341 4, 7, 38 | stessa e non ha bisogno di appoggio, perché essa è la forza 342 2, 3, 16 | che segue una pista, si apposta sui suoi sentieri. Egli 343 4, 8, 44 | della Chiesa ha visto ed apprezzato la passione per la verità; 344 7, 14, 83 | metafisico non riuscirebbe ad approdare oltre l'analisi dell'esperienza 345 4, 9, 48 | preziosi di pensiero, che, se approfonditi e sviluppati con rettitudine 346 7, 14, 86 | scientifica. Lo studio rigoroso e approfondito delle dottrine filosofiche, 347 7, 15, 96(113)| determinatamente, ma solo delle sue approssimazioni cangianti che sono, in certa 348 Intro, 0, 1 | qualificandosi come «uomo» appunto in quanto «conoscitore di 349 7, 14, 82 | dunque, una seconda esigenza: appurare la capacità dell'uomo di 350 3, 5, 25 | rinchiudendosi in se stesso ma aprendosi ad accoglierla anche nelle 351 7, 14, 84 | poi, in forza di assunti aprioristici, queste tesi tendono ad 352 4, 8, 43 | profana, ma nemmeno il rifiuto aprioristico di questa. Perciò, egli 353 Conclus, 15, 102 | affidandosi al Vangelo, aprirà se stesso a Cristo.~ ~ 354 2, 3, 18 | sua riflessione ha saputo aprire alla ragione la via verso 355 5, 11, 59 | dall'analisi dell'immanenza, apriva il cammino verso il trascendente; 356 4, 8, 44 | sua Summa Theologiae 48 l'Aquinate volle mostrare il primato 357 3, 5, 24 | culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio 358 6, 12, 71 | Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle 359 4, 8, 43 | instaurare con il pensiero arabo ed ebreo del suo tempo. 360 7, 14, 87 | lui poco più di un reperto archeologico a cui attingere per evidenziare 361 3, 5, 24 | pittura, la scultura, l'architettura ed ogni altro prodotto della 362 Intro, 0, 1 | stesso era scolpito sull'architrave del tempio di Delfi, a testimonianza 363 7, 14, 85 | di Dio, possono sembrare ardue a molti che vivono l'odierna 364 6, 12, 72 | Vangelo entra in contatto con aree culturali rimaste finora 365 4, 7, 40 | Cappadoci, Dionigi detto l'Areopagita e soprattutto sant'Agostino. 366 4, 7, 36 | esegetica di quel discorso all'Areopago ha posto in evidenza le 367 6, 12, 66 | sia, soprattutto, in forma argomentativa. Lo deve fare, cioè, mediante 368 6, 13, 77 | ragione concettualmente e argomentativamente educata e formata. La teologia, 369 4, 8, 43 | provengono entrambe da Dio, egli argomentava; perciò non possono contraddirsi 370 5, 11, 60 | acquisto di una solida e armonica conoscenza dell'uomo, del 371 5, 11, 63 | instaurare una relazione armoniosa ed efficace tra la teologia 372 7, 14, 84 | loro indagini tendono ad arrestarsi al come si comprende e come 373 6, 12, 72 | fede così che ne derivi un arricchimento del pensiero cristiano. 374 6, 12, 70 | creare nei Gentili una volta arrivati alla fede. Davanti alla 375 3, 5, 24 | perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come 376 3, 5, 24 | viaggi missionari, Paolo arrivò ad Atene. La città dei filosofi 377 5, 11, 60(84) | christiana (15 aprile 1979), art. 79-80: AAS 71 (1979), 495- 378 6, 12, 66 | proposizioni nelle quali si articola l'insegnamento della Chiesa, 379 7, 15, 93 | gloriosa risurrezione e ascensione alla destra del Padre, da 380 6, 12, 71 | nel giorno di Pentecoste. Ascoltando gli Apostoli, si domandavano: « 381 2, 3, 16 | alle sue finestre e sta ad ascoltare alla sua porta. Fa sosta 382 3, 6, 32 | genera consenso, trova ascolto e viene seguita. Questa 383 7, 14, 83 | Una grande sfida che ci aspetta al termine di questo millennio 384 Conclus, 15, 104 | credenti capaci di recepire le aspettative, le aperture e le problematiche 385 1, 2, 14 | sono giunto? A che cosa aspiravo e di che sospiro? [...]. 386 6, 13, 79 | null'altro è che pensare assentendo [...]. Chiunque crede pensa, 387 7, 14, 91 | in un orizzonte di totale assenza di senso, all'insegna del 388 4, 7, 38 | per la filosofia greca, asseriva con forza e chiarezza di 389 5, 10, 53 | cosa,63 e concludeva con l'asserzione solenne già citata: «esistono 390 7, 14, 91 | possa giungere da solo ad assicurarsi il pieno dominio del suo 391 3, 6, 29 | ciascuno di noi porti in sé l'assillo di alcune domande essenziali 392 7, 14, 87 | discorso teologico attuale e assimilabile per il contemporaneo, ci 393 7, 14, 89 | riferimento a fondamenti di ordine assiologico e perciò immutabili: la 394 7, 14, 81 | moltiplicati che, di fatto, assistiamo all'affermarsi del fenomeno 395 7, 15, 95 | come si possa conciliare l'assolutezza e l'universalità della verità 396 5, 10, 56 | verso gli asserti globali e assoluti, soprattutto da parte di 397 4, 9, 47 | potere.~Quanto sia pericoloso assolutizzare questa strada l'ho fatto 398 7, 15, 99 | perché, oltre alla teologia, assuma notevole rilievo anche il 399 Intro, 0, 1 | basilare che deve essere assunta come regola minima da ogni 400 4, 7, 40 | tante fantasie favolose ed assurde, dato che non poteva dimostrarle».38 401 3, 5, 26 | ricorrere ai filosofi dell'assurdo né alle provocatorie domande 402 3, 6, 32 | acquisizione della conoscenza astratta della verità, ma consiste 403 2, 3, 16 | non avveniva per via di astrazione, come per il filosofo ionico 404 2, 3, 19 | anni e la posizione degli astri, la natura degli animali 405 5, 10, 52 | superstizioso, contenute in tesi astrologiche; 57 per non dimenticare 406 5, 11, 60 | Anche il problema dell'ateismo viene considerato nella 407 3, 5, 24 | del kerigma: «Cittadini ateniesi, — disse — vedo che in tutto 408 4, 7, 41(40) | 9: SC 46, 98. «Quid ergo Athenis et Hierosolymis? Quid academiae 409 Conclus, 15, 106 | loro complesse strutture atomiche e molecolari. Il cammino 410 4, 7, 38 | siccome rende impotente l'attacco della sofistica e disarma 411 Intro, 0, 5 | presso alcuni filosofi, atteggiamenti di diffusa sfiducia nei 412 6, 12, 67(90) | vuole dare e su ciò che l'attende dopo la morte, costituisce 413 5, 10, 50 | a cui queste scuole si attengono, con le esigenze proprie 414 Conclus, 15, 106 | protesi verso la verità e attenti al bene che il vero contiene. 415 7, 15, 92 | che, aderendo alla viva attesa di quanti amano sinceramente 416 7, 14, 88 | costatare, purtroppo, che quanto attiene alla domanda circa il senso 417 7, 14, 82 | conoscenza, peraltro, che attinga la verità oggettiva, mediante 418 5, 10, 55 | formulazioni dogmatiche hanno attinto i loro termini. Il Papa 419 6, 12, 67 | della sua credibilità, all'attitudine del linguaggio umano a parlare 420 7, 14, 84 | che il nostro tempo sta attraversando, circa le capacità della 421 1, 2, 15 | mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo 422 5, 10, 52 | l'ontologismo,62 perché attribuivano alla ragione naturale ciò 423 7, 14, 80 | loro compimento, che si attua in Gesù Cristo. Il mistero 424 7, 14, 87 | il fatto di scambiare l'attualità per la verità, si rivela 425 1, 1, 12 | di Dio permette di vedere attuata la sintesi definitiva che 426 4, 9, 45 | medievale aveva concepito e attuato come unità profonda, generatrice 427 5, 10, 52(60) | contra traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), 428 | autem 429 7, 14, 83 | una filosofia di portata autenticamente metafisica, capace cioè 430 Intro, 0, 6 | sensazione di essere prive di autentici punti di riferimento. L' 431 3, 6, 33 | garantire la certezza e l'autenticità della verità stessa. La 432 Intro, 0, 1 | entro l'orizzonte dell'autocoscienza personale: più l'uomo conosce 433 5, 10, 51 | comprendono l'esigenza dell'autocritica, della correzione di eventuali 434 7, 14, 91 | inanità dell'esigenza di autofondazione assoluta della ragione.~ 435 7, 14, 80 | non è increata, né si è autogenerata. Dio soltanto è l'Assoluto. 436 2, 4, 22 | progenitori di essere sovrani e autonomi, e di poter prescindere 437 5, 10, 50 | quindi, può e deve esercitare autoritativamente, alla luce della fede, il 438 5, 10, 55(72) | parole tanto chiare quanto autoritative, aveva già condannato questo 439 5, 11, 61 | interpretato come un'implicita autorizzazione ad emarginare la filosofia 440 7, 14, 80 | essendo il mondo creato autosufficiente, ogni illusione di autonomia, 441 6, 13, 75 | la rivendicazione di una autosufficienza del pensiero che si rivela 442 6, 12, 74 | essere citati, non intendo avallare ogni aspetto del loro pensiero, 443 | avanti 444 1, 2, 15 | orientamento per l'uomo che avanza tra i condizionamenti della 445 7, 14, 91 | che vedeva nella storia l'avanzata vittoriosa della ragione, 446 5, 10, 52 | contro alcune tesi dell'averroismo latino, incompatibili con 447 Intro, 0, 1 | Veda non meno che negli Avesta; li troviamo negli scritti 448 | avrebbero 449 4, 7, 39 | si andava sviluppando si avvaleva della filosofia, ma nello 450 2, 3, 16 | e dei suoi fenomeni non avveniva per via di astrazione, come 451 4, 7, 41 | fascino dell'altra; esso avvenne nell'intimo degli animi 452 6, 13, 77 | della fede cristiana, come è avvenuto con alcuni filosofi moderni. 453 2, 4, 22 | verità era offuscata dall'avversione verso Colui che della verità 454 6, 12, 73 | conoscenza —, la ragione è come avvertita, e in qualche modo guidata, 455 3, 5, 24 | individuare una base comune su cui avviare l'annuncio del kerigma: « 456 4, 7, 36 | che i Padri della Chiesa avviarono un dialogo fecondo con i 457 4, 7, 37 | accennare a questo movimento di avvicinamento dei cristiani alla filosofia, 458 4, 8, 43 | uomo non si annulla né si avvilisce dando l'assenso ai contenuti 459 5, 10, 56 | vero. La fede si fa così avvocato convinto e convincente della 460 7, 14, 86 | differenti filosofie, senza badare né alla loro coerenza e 461 4, 7, 37 | in guardia i Colossesi: «Badate che nessuno vi inganni con 462 Intro, 0, 5 | essa, ciascuno resta in balia dell'arbitrio e la sua condizione 463 1, 1, 10 | intrattiene con essi (cfr Bar 3, 38) per invitarli ed 464 Intro, 0, 6 | fin quasi sull'orlo del baratro, senza sapere a che cosa 465 5, 11, 60 | uomo, del mondo e di Dio, basandosi sul patrimonio filosofico 466 7, 14, 90(106)| porta all'uomo la libertà basata sulla verità, come Colui 467 Intro, 0, 5 | valutata con criteri pragmatici basati essenzialmente sul dato 468 5, 11, 59 | idealismo; chi, inoltre, pose le basi epistemologiche per una 469 6, 13, 77 | distruzione dei principi basilari di autonomia che ogni scienza 470 7, 15, 97 | procedesse unilateralmente «dal basso», come oggi si suole dire, 471 3, 5, 26 | ragione appaiono inspiegabili, bastano a rendere ineludibile una 472 4, 7, 38 | cuore e alla richiesta del Battesimo. Ciò non significa, comunque, 473 6, 12, 71 | alcuna, perché il popolo dei battezzati si distingue per una universalità 474 Conclus, 15, 108 | consonanza tra la vocazione della Beata Vergine e quella della genuina 475 2, 3, 16 | ama e ricerca la verità: «Beato l'uomo che medita sulla 476 3, 6, 34(29) | scrive nella lettera al Padre Benedetto Castelli il 21 dicembre 477 Intro, 0, 0 | Episcopato, ~salute e Apostolica Benedizione!~ ~ 478 2, 3, 16 | ripara in un rifugio di benessere; mette i propri figli sotto 479 7, 15, 94 | linguaggio.~Quanto ai testi biblici, e in particolare ai Vangeli, 480 5, 10, 55 | tendenza fideistica è il «biblicismo», che tende a fare della 481 5, 10, 53 | per il loro oggetto».64 Bisognava affermare, dunque, contro 482 1, 2, 15 | vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché 483 5, 10, 52(60) | traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), DS 2811- 484 1, 1, 7 | Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso 485 5, 10, 54(70) | Paolo II, Cost. ap. Pastor Bonus (28 giugno 1988), artt. 486 5, 10, 52(57) | Toledo I, DS 205; Concilio di Braga I, DS 459-460; Sisto V, 487 4, 7, 38 | Poiché «la filosofia brama quella sapienza che consiste 488 6, 12, 70 | diversità delle culture. Un brano della lettera di san Paolo 489 1, 2, 13(17) | Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).~ ~ 490 Intro, 0, 1 | predicazione dei Tirthankara e di Buddha; sono ancora essi ad affiorare 491 | buon 492 6, 12, 74 | Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N. Lossky. Ovviamente, 493 4, 9, 48 | incisività; essa, al contrario, cade nel grave pericolo di essere 494 6, 12, 70 | salvezza operata da Cristo, cadono le barriere che separano 495 7, 15, 96(112)| su di un fondamento così caduco. Si appoggiano invece a 496 6, 12, 69(93) | S. Tommaso d'Aquino, De Caelo, 1, 22.~ ~ 497 7, 14, 80(97) | Cfr Conc. Ecum. Calcedonense, Symbolum, Definitio: DS 498 2, 3, 16 | sarà protetto contro il caldo, egli abiterà all'ombra 499 4, 9, 47 | cultura moderna è venuto a cambiare il ruolo stesso della filosofia. 500 7, 15, 98 | umana, è inevitabilmente cambiata anche la concezione della 501 7, 15, 93 | senza nulla chiedere in cambio. In questa prospettiva si