![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] realizzato 1 realizzazione 5 realmente 2 realtà 33 reazioni 1 reca 1 recano 2 | Frequenza [« »] 33 ancora 33 divina 33 oggi 33 realtà 32 libertà 32 prima 32 questi | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze realtà |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | personale: più l'uomo conosce la realtà e il mondo e più conosce 2 Intro, 0, 4 | a lettura universale. In realtà, ogni sistema filosofico, 3 1, 1, 10 | rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, 4 1, 1, 12 | destino della storia: «In realtà solamente nel mistero del 5 1, 2, 13 | spingono a trascendere la loro realtà di segni per raccoglierne 6 1, 2, 13 | unità inscindibile tra la realtà e il suo significato permette 7 1, 2, 13 | appare: nasconde nel mistero realtà sublimi».16 Gli fa eco il 8 2, 3, 16 | vicende del popolo, sono realtà che vengono guardate, analizzate 9 2, 3, 18 | conoscere molte cose, ma in realtà non è capace di fissare 10 2, 4, 22 | sta all'origine di ogni realtà sensibile. Con terminologia 11 3, 5, 25 | formandosi un suo giudizio sulla realtà oggettiva delle cose. Sta 12 3, 6, 34(29) | contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della 13 3, 6, 34(29) | perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine 14 4, 7, 38 | va ricercata altrove. In realtà, l'incontro con il Vangelo 15 4, 7, 42 | riconoscerne con somma certezza la realtà, anche se non è in grado 16 4, 8, 44 | introduce alla conoscenza delle realtà divine. La sua teologia 17 4, 8, 44 | connaturali, di indagare la realtà; e quella teologica, che 18 5, 10, 56 | adeguamento dell'intelletto alla realtà oggettiva. E certo comprensibile 19 5, 11, 60 | del mio insegnamento: «In realtà solamente nel mistero del 20 6, 12, 70 | dato vita di fatto a una realtà nuova. Le culture, quando 21 6, 13, 76 | ambito appartiene pure la realtà del peccato, così com'essa 22 6, 13, 77 | in causa la filosofia. In realtà, la teologia ha sempre avuto 23 7, 14, 80 | Da esse risulta che la realtà di cui facciamo esperienza 24 7, 14, 82 | soltanto, ma può conquistare la realtà intelligibile con vera certezza, 25 7, 14, 82 | tali cioè da esprimere la realtà oggettiva. Non si può dire 26 7, 14, 83 | Desidero solo affermare che la realtà e la verità trascendono 27 7, 14, 84 | comprende e come si dice la realtà, prescindendo dal verificare 28 7, 14, 84 | meno significativi — la realtà divina e trascendente. 103 29 7, 15, 92(109)| opportunamente l'uomo nella realtà del mistero rivelato. Il “ 30 7, 15, 97 | filosofia dinamica che vede la realtà nelle sue strutture ontologiche, 31 7, 15, 97 | e globale verso tutta la realtà, oltrepassando ogni limite 32 7, 15, 98 | più considerata nella sua realtà originaria, ossia un atto 33 Conclus, 15, 106 | anche quando riguarda una realtà limitata del mondo o dell'