La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Alfabetica    [«  »]
feconde 1
fecondità 2
fecondo 5
fede 204
fedele 1
fedeli 4
fedelmente 1
Frequenza    [«  »]
221 dell'
211 le
207 un
204 fede
204 i
188 dio
177 come
Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
fede
    Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | La fede e la ragione sono come le 2 Intro, 0, 5 | approfondire l'intelligenza della fede e per comunicare la verità 3 Intro, 0, 6 | Riaffermando la verità della fede, possiamo ridare all'uomo 4 Intro, 0, 6 | fondamento in rapporto alla fede. Non si può negare, infatti, 5 1, 1, 7 | dall'aver accolto nella fede la parola di Dio (cfr 1 6 1, 1, 8 | cammino di intelligenza della fede, riflettendo sulla Rivelazione 7 1, 1, 8 | periodo veniva mossa contro la fede sulla base di tesi errate 8 1, 1, 8 | conoscenza che è peculiare della fede. Questa conoscenza esprime 9 1, 1, 8(6) | Cfr Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, III: 10 1, 1, 9 | naturale, nell'altro con la fede divina; per l'oggetto, perché 11 1, 1, 9 | rivelati dall'alto».7 La fede, che si fonda sulla testimonianza 12 1, 1, 9 | ragione naturale, mentre la fede, illuminata e guidata dallo 13 1, 2, 13 | nostro comprendere. Solo la fede permette di entrare all' 14 1, 2, 13 | dovuta l'obbedienza della fede».14 Con questa breve ma 15 1, 2, 13 | dice, anzitutto, che la fede è risposta di obbedienza 16 1, 2, 13 | contenuti che rivela. Con la fede, l'uomo dona il suo assenso 17 1, 2, 13 | in maniera piena.15 Nella fede, quindi, la libertà non 18 1, 2, 13 | presente: è esigita. E la fede, anzi, che permette a ciascuno 19 1, 2, 13 | vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, oltre la natura. 20 1, 2, 13(15) | insegna che l'obbedienza della fede esige l'impegno dell'intelletto 21 1, 2, 13(15) | rivela, a prestargli, con la fede, la piena sottomissione 22 1, 2, 13(15) | volontà» (Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, III; 23 1, 2, 13 | comune».17~La conoscenza di fede, insomma, non annulla il 24 1, 2, 14 | ricevere e accogliere nella fede. All'interno di questi due 25 1, 2, 15 | 16 [15], 11) che, come la fede ci dice, ha il suo sbocco 26 2, 3, 16 | legame tra la conoscenza di fede e quella di ragione è indicato 27 2, 3, 16 | racchiusa non soltanto la fede di Israele, ma anche il 28 2, 3, 16 | della ragione e quella della fede. Il mondo e ciò che accade 29 2, 3, 16 | ragione, ma senza che la fede resti estranea a questo 30 2, 3, 16 | confessare al contempo la fede in Dio che in essi opera. 31 2, 3, 16 | Dio che in essi opera. La fede affina lo sguardo interiore 32 2, 3, 16 | ricerca nell'orizzonte della fede. La ragione e la fede, pertanto, 33 2, 3, 16 | della fede. La ragione e la fede, pertanto, non possono essere 34 2, 3, 17 | alcuna tra la ragione e la fede: l'una è nell'altra, e ciascuna 35 2, 3, 20 | più ampio, quello della fede: «Dal Signore sono diretti 36 2, 3, 20 | Testamento, pertanto, la fede libera la ragione in quanto 37 2, 3, 20 | perché illuminato dalla fede scopre il senso profondo 38 2, 4, 21 | indispensabile rapporto con la fede e con i contenuti della 39 2, 4, 23 | la verità, aiutata dalla fede può aprirsi ad accogliere 40 2, 4, 23 | loro sistema. Il rapporto fede e filosofia trova nella 41 2, 4, 23 | confine tra la ragione e la fede, ma diventa anche chiaro 42 3, 6, 33 | persona a cui affidarsi. La fede cristiana gli viene incontro 43 3, 6, 33 | Cristo, che è la Verità, la fede riconosce l'ultimo appello 44 3, 6, 34(29) | esplicitamente che le due verità, di fede e di scienza, non possono 45 3, 6, 34(29) | in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane 46 3, 6, 34(29) | profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo 47 3, 6, 35 | luogo i rapporti tra la fede e la filosofia nel corso 48 4 | IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione~ ~ 49 4, 7 | significative dell'incontro tra fede e ragione~ ~ 50 4, 7, 38 | approfondire l'intelligenza della fede e delle sue motivazioni. 51 4, 7, 38 | istruzione propedeutica alla fede cristiana 34 e una preparazione 52 4, 7, 38 | piuttosto, la difesa della fede: «La dottrina del Salvatore 53 4, 7, 40 | affacciò la verità della fede cristiana, allora ebbe la 54 4, 7, 41 | problema del rapporto tra la fede e la filosofia, vedendolo 55 4, 7, 41 | intensamente il contenuto della fede, essi sapevano raggiungere 56 4, 7, 41 | trasposizione delle verità di fede in categorie filosofiche. 57 4, 7, 42 | Canterbury la priorità della fede non è competitiva con la 58 4, 7, 42 | giudizio sui contenuti della fede; ne sarebbe incapace, perché 59 4, 7, 42 | intelligenza dei contenuti di fede. Sant'Anselmo sottolinea 60 4, 7, 42 | filosofica e della conoscenza di fede è ancora una volta confermata: 61 4, 7, 42 | una volta confermata: la fede chiede che il suo oggetto 62 4, 7, 42 | come necessario ciò che la fede presenta.~ ~ 63 4, 8, 43 | intercorre tra la ragione e la fede. La luce della ragione e 64 4, 8, 43 | della ragione e quella della fede provengono entrambe da Dio, 65 4, 8, 43 | della rivelazione divina. La fede, dunque, non teme la ragione, 66 4, 8, 43 | a compimento,45 così la fede suppone e perfeziona la 67 4, 8, 43 | ultima, illuminata dalla fede, viene liberata dalle fragilità 68 4, 8, 43 | carattere soprannaturale della fede, il Dottore Angelico non 69 4, 8, 43 | tale ragionevolezza. La fede, infatti, è in qualche modo « 70 4, 8, 43 | l'assenso ai contenuti di fede; questi sono in ogni caso 71 4, 8, 43 | confronto tra la ragione e la fede con la genialità del suo 72 4, 8, 44 | suo stretto legame con la fede e la conoscenza divina. 73 4, 8, 44 | connaturalità, presuppone la fede e arriva a formulare il 74 4, 8, 44 | partire dalla verità della fede stessa: «La sapienza elencata 75 4, 8, 44 | Così pure è distinta dalla fede. Poiché la fede accetta 76 4, 8, 44 | distinta dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina 77 4, 8, 44 | esamina i contenuti della fede, raggiungendo il mistero 78 4, 9 | dramma della separazione tra fede e ragione~ ~ 79 4, 9, 45 | confronti dei contenuti della fede. Tra le altre conseguenze 80 4, 9, 45 | riservare più spazio alla fede o per screditarne ogni possibile 81 4, 9, 45 | razionale separata dalla fede e alternativa ad essa.~ ~ 82 4, 9, 46 | diversi modi di trasformare la fede e i suoi contenuti, perfino 83 4, 9, 46 | che hanno prospettato la fede come dannosa e alienante 84 4, 9, 48 | progressiva separazione tra la fede e la ragione filosofica. 85 4, 9, 48 | allargare la distanza tra fede e ragione si manifestano 86 4, 9, 48 | che l'attuale rapporto tra fede e ragione richieda un attento 87 4, 9, 48 | perché sia la ragione che la fede si sono impoverite e sono 88 4, 9, 48 | vista la sua meta finale. La fede, privata della ragione, 89 4, 9, 48 | illusorio pensare che la fede, dinanzi a una ragione debole, 90 4, 9, 48 | che non abbia dinanzi una fede adulta non è provocata a 91 4, 9, 48 | forte e incisivo, perché la fede e la filosofia recuperino 92 4, 9, 48 | autonomia. Alla parresia della fede deve corrispondere l'audacia 93 5, 10, 49 | semplicità e la purezza della fede del popolo di Dio.~ ~ 94 5, 10, 50 | autoritativamente, alla luce della fede, il proprio discernimento 95 5, 10, 50 | dal punto di vista della fede. Nello sviluppo del sapere 96 5, 10, 50 | incompatibile con la sua fede. Molti contenuti filosofici, 97 5, 10, 51 | critico alla luce della fede si impone con maggiore urgenza. 98 5, 10, 51 | dal punto di vista della fede, esse offrono di valido 99 5, 10, 52 | latino, incompatibili con la fede cristiana.58~Se la parola 100 5, 10, 52 | conoscibile solo alla luce della fede. I contenuti positivi di 101 5, 10, 52 | sui rapporti tra ragione e fede. L'insegnamento contenuto 102 5, 10, 53 | per l'intelligenza della fede. Il Concilio Vaticano I, 103 5, 10, 53 | Rivelazione, la ragione e la fede. Il Concilio partiva dall' 104 5, 10, 53(63) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, II: 105 5, 10, 53 | distinzione dei misteri della fede dai ritrovati filosofici 106 5, 10, 53 | dare alla conoscenza di fede: «Ma anche se la fede è 107 5, 10, 53 | di fede: «Ma anche se la fede è sopra la ragione, non 108 5, 10, 53 | una vera divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso 109 5, 10, 53 | i misteri e comunica la fede, ha anche deposto nello 110 5, 10, 53(65) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: 111 5, 10, 54 | Congregazione per la Dottrina della Fede, in adempimento del suo 112 5, 10, 54(70) | Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale 113 5, 10, 55 | per l'intelligenza della fede, anzi per la stessa possibilità 114 5, 10, 55(72) | parte che «quanto a questa fede [...], la Chiesa cattolica 115 5, 10, 55(72) | contrarie alla dottrina della fede, specie se condannate dalla 116 5, 10, 55 | regola suprema della propria fede»,75 infatti, le proviene 117 5, 10, 55 | sia l'intelligenza della fede sia le stesse formulazioni 118 5, 10, 56 | Nondimeno alla luce della fede che riconosce in Gesù Cristo 119 5, 10, 56 | scoprire nuovi percorsi. E la fede che provoca la ragione a 120 5, 10, 56 | bello, buono e vero. La fede si fa così avvocato convinto 121 5, 11, 57 | Vaticano I sul rapporto tra fede e ragione, mostrando come 122 5, 11, 57 | contributo fondamentale per la fede e la scienza teologica.78 123 5, 11, 57 | conforme alle esigenze della fede. San Tommaso, egli scriveva, « 124 5, 11, 57 | distingue perfettamente la fede dalla ragione, le unisce 125 5, 11, 59 | nuova trattazione della fede alla luce di una rinnovata 126 5, 11, 59 | coniugare le esigenze della fede nell'orizzonte della metodologia 127 5, 11, 59 | cristiano nell'unità di fede e ragione.~ ~ 128 5, 11, 61 | per l'inculturazione della fede. In modo particolare la 129 5, 11, 63 | sia in dissonanza con la fede. Mio compito è di proporre 130 6, 12 | La scienza della fede e le esigenze della ragione 131 6, 12, 64 | questa parola alla luce della fede, sia per alcuni suoi procedimenti 132 6, 12, 65 | organizza come scienza della fede alla luce di un duplice 133 6, 12, 66 | partecipa con il suo assenso di fede.~La teologia dogmatica, 134 6, 12, 67 | di rendere ragione della fede (cfr 1 Pt 3, 15), dovrà 135 6, 12, 67 | esplicitare la relazione tra la fede e la riflessione filosofica. 136 6, 12, 67 | il corrispondente atto di fede, la teologia fondamentale 137 6, 12, 67 | luce della conoscenza per fede, emergano alcune verità 138 6, 12, 67 | realmente propedeutica alla fede, che può sfociare nell'accoglienza 139 6, 12, 67 | intima compatibilità tra la fede e la sua esigenza essenziale 140 6, 12, 67 | libertà il proprio assenso. La fede saprà così «mostrare in 141 6, 12, 67 | della verità. In tal modo la fede, dono di Dio, pur non fondandosi 142 6, 12, 67 | ragione di farsi forte della fede, per scoprire gli orizzonti 143 6, 12, 67(90) | affinché, anche oggi, la fede abbia a mostrare in pienezza 144 6, 12, 69 | confronti della relazione tra fede e culture, sostengono che 145 6, 12, 69 | universale del contenuto di fede. Non si deve, inoltre, dimenticare 146 6, 12, 70 | una volta arrivati alla fede. Davanti alla ricchezza 147 6, 12, 70 | verità: l'incontro della fede con le diverse culture ha 148 6, 12, 71 | cui i cristiani vivono la fede è anch'esso permeato dalla 149 6, 12, 71 | destinatari l'adesione della fede, non impedisce loro di conservare 150 6, 12, 72 | compatibili con la loro fede così che ne derivi un arricchimento 151 6, 12, 74 | confronto con i dati della fede. Una cosa è certa: l'attenzione 152 6, 13, 75 | storia dei rapporti tra fede e filosofia, sopra brevemente 153 6, 13, 75 | filosofia rispetto alla fede cristiana. Un primo è quello 154 6, 13, 75 | la natura: l'assenso di fede, che impegna l'intelletto 155 6, 13, 76 | della Chiesa, giacché la fede non è come tale una filosofia. 156 6, 13, 76 | in unione vitale con la fede. Non ci si riferisce quindi 157 6, 13, 76 | hanno voluto contraddire la fede. Parlando di filosofia cristiana 158 6, 13, 76 | diretto o indiretto, della fede cristiana.~Due sono, pertanto, 159 6, 13, 76 | della ragione da parte della fede. Come virtù teologale, essa 160 6, 13, 76 | essa appare alla luce della fede, la quale aiuta a impostare 161 6, 13, 76 | peculiare originalità della fede: l'annuncio cristiano della 162 6, 13, 76 | illustrare le verità della fede a partire dalla Rivelazione. 163 6, 13, 77 | critica alla luce della fede, il lavoro teologico presuppone 164 6, 13, 77 | adatte all'intelligenza della fede. Il filosofo, da parte sua, 165 6, 13, 77 | proprio dei contenuti della fede cristiana, come è avvenuto 166 6, 13, 77 | esposto. Dalle verità di fede, infatti, derivano determinate 167 6, 13, 78 | ragione e la forza della fede hanno trovato la sintesi 168 6, 13, 79 | incontro tra le culture e la fede cristiana, il luogo d'intesa 169 6, 13, 79 | profondità e genuinità della fede è favorita quando è unita 170 6, 13, 79 | pensando crede [...]. La fede se non è pensata è nulla».95 171 6, 13, 79 | l'assenso, si toglie la fede, perché senza assenso non 172 7, 14, 82 | esigenza, propria della fede, è stata esplicitamente 173 7, 14, 83(102)| Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: 174 7, 14, 84 | per l'intelligenza della fede, in quanto rendono manifesti 175 7, 14, 84 | offuscare i contenuti della fede o a negarne la validità 176 7, 14, 84 | se stesse fuori gioco. La fede, infatti, presuppone con 177 7, 14, 91 | anche le certezze della fede.~Questo nichilismo trova 178 7, 15, 92 | coerente, il contenuto della fede. Anche oggi un duplice compito 179 7, 15, 92 | al dinamismo insito nella fede stessa» e che oggetto proprio 180 7, 15, 92(108)| Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale 181 7, 15, 92(109)| nella sua globalità esige la fede, poiché è questa che introduce 182 7, 15, 92(109)| realizza, dunque, nella fede e mediante la fede: il che 183 7, 15, 92(109)| nella fede e mediante la fede: il che è opera dello Spirito 184 7, 15, 93 | Rivelazione ed il contenuto della fede. Il vero centro della sua 185 7, 15, 96(113)| Congr. per la Dottrina della Fede, Dich. sulla difesa della 186 7, 15, 97 | secondo cui le verità di fede non sarebbero altro che 187 7, 15, 97 | secondo l'intimo rapporto tra fede e razionalità metafisica.~ ~ 188 7, 15, 98 | della comprensione della fede che riguarda l'agire dei 189 7, 15, 99 | servizio dell'annuncio della fede e della catechesi. 117 L' 190 7, 15, 99 | approfondite alla luce della fede. L'insegnamento impartito 191 7, 15, 99(117)| Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale 192 7, 15, 99 | della comunicazione della fede e di una sua più profonda 193 Conclus, 15, 100 | tema del rapporto tra la fede e la filosofia. L'importanza 194 Conclus, 15, 100 | dell'intelligenza della fede e i limiti a cui essa va 195 Conclus, 15, 100 | profonda convinzione che fede e ragione «si recano un 196 Conclus, 15, 100(122)| Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV: 197 Conclus, 15, 101 | esistere come scienza della fede, ha certamente provocato 198 Conclus, 15, 101 | culture nell'unità della fede.~ ~ 199 Conclus, 15, 103 | sviluppa in consonanza con la fede, fa parte di quella «evangelizzazione 200 Conclus, 15, 104 | non condivide la nostra fede. Il movimento filosofico 201 Conclus, 15, 105 | comunicazione delle verità di fede. Non si dimentichi la grave 202 Conclus, 15, 106 | sostegno che riceve dalla fede.~Non posso non rivolgere, 203 Conclus, 15, 108 | come comprensione della fede sia feconda ed efficace. 204 Conclus, 15, 108 | mensa intellettuale della fede». 132 In lei vedevano l'


Copyright © Libreria Editrice Vaticana