La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

                                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo, §, N.                                                    grigio = Testo di commento
502 3, 6, 31 | infine, potrebbe rifare i cammini di esperienza e di pensiero 503 3, 5, 24 | creatrice sono diventati canali attraverso cui esprimere 504 7, 14, 90 | spazio alla possibilità di cancellare dal volto dell'uomo i tratti 505 7, 15, 96(113)| delle sue approssimazioni cangianti che sono, in certa maniera, 506 5, 10, 49 | una propria filosofiacanonizza una qualsiasi filosofia 507 7, 14, 91 | analisi della libertà. D'altro canto, l'affermazione del principio 508 1, 1, 9 | la ragione naturale può capire, ci è proposto di vedere 509 7, 15, 99 | In questo contesto, si capisce bene perché, oltre alla 510 2, 3, 18 | conoscenza, il popolo eletto ha capito che la ragione deve rispettare 511 4, 7, 40 | particolare menzione i Padri Cappadoci, Dionigi detto l'Areopagita 512 6, 12, 71 | Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, 513 6, 12, 71 | modellarne progressivamente le caratteristiche. Ad ogni cultura i cristiani 514 Intro, 0, 1 | le domande di fondo che caratterizzano il percorso dell'esistenza 515 5, 10, 52 | contenuto in quel testo caratterizzò fortemente e in maniera 516 5, 11, 62 | invece, fu causa di gravi carenze sia nella formazione sacerdotale 517 Conclus, 15, 105 | il sapere separato dalla carità, l'intelligenza senza l' 518 6, 13, 79(96) | Id., De fide, spe et caritate, 7: CCL 64, 61.~ ~ 519 2, 3, 16 | Fa sosta vicino alla sua casa e fissa un chiodo nelle 520 3, 6, 34(29) | lettera al Padre Benedetto Castelli il 21 dicembre 1613. Non 521 7, 15, 96(113)| formule dogmatiche (o qualche categoria di esse) non possono manifestare 522 4, 7, 41 | delle verità di fede in categorie filosofiche. Fecero molto 523 5, 10, 52(58) | Viennense, Decr. Fidei catholicae, DS 902; Conc. Ecum. Lateranense 524 5, 11, 61 | disponibilità. In molte scuole cattoliche, negli anni che seguirono 525 7, 15, 97 | sue strutture ontologiche, causali e comunicative. Essa trova 526 Intro, 0, 4 | contraddizione, di finalità, di causalità, come pure alla concezione 527 5, 11, 60 | contemporaneo e cogliere le cause di alcuni comportamenti 528 4, 7, 37 | anche l'atteggiamento di cautela che in essi suscitavano 529 4, 7, 38 | anche se nel segno di un cauto discernimento, va ricordato 530 2, 4, 22 | principio superiore. La cecità dell'orgoglio illuse i nostri 531 4, 9, 46 | progresso tecnologico, sembrano cedere, oltre che alla logica del 532 Intro, 0, 5 | pluralità di posizioni ha ceduto il posto ad un indifferenziato 533 5, 10, 52 | e negative. Furono così censurati simmetricamente: da una 534 4, 8, 43 | in occasione del settimo centenario della morte del Dottore 535 | cento 536 4, 8, 43 | cultura universale. Il punto centrale e quasi il nocciolo della 537 2, 4, 22 | debolezza, liberandola dai ceppi in cui essa stessa s'era 538 Intro, 0, 2(1) | significa anche amarla e cercarne la più esatta comprensione, 539 3, 5, 24 | del loro spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 540 2, 3, 18 | profondità quanto con la ragione cercava di raggiungere senza riuscirvi. 541 1, 2, 14 | ormai afferrare ciò che cercavo, altre volte invece sfuggiva 542 4, 9, 47 | almeno parzialmente, in una cerchia conseguente e indiretta 543 2, 4, 23 | sapienza rivelata spezza il cerchio dei nostri abituali schemi 544 4, 8, 44 | disinteressata la verità. Egli la cercò dovunque essa si potesse 545 1, 1, 8 | che si rivela, ed è verità certissima perché Dio non inganna né 546 7, 14, 85 | qualche generazione non cessano di insegnare e che lo stesso 547 7, 15, 99 | L'annuncio o il kerigma chiama alla conversione, proponendo 548 5, 10, 50 | del suo agire etico, la chiamano in causa direttamente, perché 549 6, 13, 77 | quando è la stessa teologia a chiamare in causa la filosofia. In 550 4, 7, 38 | Similmente, Clemente Alessandrino chiamava il Vangelo «la vera filosofia»,33 551 5, 10, 55(72) | Vaticano I, con parole tanto chiare quanto autoritative, aveva 552 7, 15, 99 | molto può contribuire nel chiarificare il rapporto tra verità e 553 4, 7, 42 | intelletto in modo da potersi chiarire anche verbalmente, non per 554 1, 1, 10 | parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto. 555 7, 15, 96(113)| anche quando è maggiormente chiarito e meglio compreso. Devono, 556 7, 15, 93 | che si dona senza nulla chiedere in cambio. In questa prospettiva 557 Conclus, 15, 107 | 107. A tutti chiedo di guardare in profondità 558 7, 14, 81 | dell'esistenza, non pochi si chiedono se abbia ancora senso porsi 559 5, 11, 61 | particolare la vita delle giovani Chiese ha permesso di scoprire, 560 2, 3, 16 | alla sua casa e fissa un chiodo nelle sue pareti; alza la 561 5, 11, 62 | moderna, che ha portato alla chiusura ad ogni forma di dialogo 562 7, 15, 92(109)| Infatti, il mysterium Christi nella sua globalità esige 563 2, 3, 19 | degli elementi [...] il ciclo degli anni e la posizione 564 4, 7, 41 | potesse uscire dal vicolo cieco dei miti, per aprirsi in 565 6, 12, 72 | delle grandi culture della Cina, del Giappone e degli altri 566 4, 7, 38 | ragione siepe e muro di cinta della vigna».37~ ~ 567 3, 6, 33 | diffidenza, che a volte circonda la ricerca speculativa, 568 7, 15, 95 | suo linguaggio storico e circoscritto l'uomo può esprimere verità 569 6, 12, 71 | parti della Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma, Ebrei 570 5, 10, 53 | l'asserzione solenne già citata: «esistono due ordini di 571 6, 12, 74 | altri nomi potrebbero essere citati, non intendo avallare ogni 572 3, 5, 24 | Paolo arrivò ad Atene. La città dei filosofi era ricolma 573 3, 5, 24 | l'annuncio del kerigma: «Cittadini ateniesi, — disse — vedo 574 7, 15, 97 | sul modello delle società civili, difficilmente potrebbero 575 2, 3, 16 | Israele, ma anche il tesoro di civiltà e di culture ormai scomparse. 576 5, 10, 55 | disprezzo per la filosofia classica, alle cui nozioni sia l' 577 4, 7, 36 | i filosofi del pensiero classico operarono, infatti, fu quello 578 4, 7, 38 | filosofia».32 Similmente, Clemente Alessandrino chiamava il 579 3, 6, 33 | un'amicizia sincera. Il clima di sospetto e di diffidenza, 580 5, 10, 52(57) | 459-460; Sisto V, Bolla Coeli et terrae Creator (5 gennaio 581 2, 3, 20 | permette di raggiungere coerentemente il suo oggetto di conoscenza 582 6, 12, 67 | verità che la ragione già coglie nel suo autonomo cammino 583 6, 12, 66 | questa verità, non solo cogliendo le strutture logiche e concettuali 584 2, 3, 19 | studio delle scienze naturali coincideva in gran parte con il sapere 585 2, 4, 22 | originaria disobbedienza essi coinvolsero ogni uomo e ogni donna, 586 1, 2, 13 | in cui tutta la persona è coinvolta. Intelletto e volontà esercitano 587 7, 14, 82(99) | I, 16,1; S. Bonaventura, Coll. in Hex., 3, 8, 1.~ ~ 588 Conclus, 15, 104 | luce di una chiara e onesta collaborazione dei cristiani con i fedeli 589 4, 7, 36 | Apostolo ritenne più saggio collegare il suo discorso al pensiero 590 7, 15, 98 | unitaria, che è necessariamente collegata alla santità cristiana e 591 5, 10, 54 | interpretazioni erronee, collegate con le tesi dell'evoluzionismo, 592 6, 13, 77 | intelligenza della Rivelazione, si colloca insieme alla teologia più 593 5, 10, 54 | questo scenario che si devono collocare gli interventi del Papa 594 2, 3, 20 | oggetto di conoscenza e di collocarlo in quell'ordine supremo 595 5, 10, 49 | Magistero intervenire per colmare le lacune di un discorso 596 4, 7, 37 | quando mette in guardia i Colossesi: «Badate che nessuno vi 597 6, 12, 66 | responsabilità personale, colpa ecc., che ricevono una loro 598 7, 14, 82 | sempre che l'uomo, anche se colpevole di doppiezza e di menzogna, 599 3, 5, 24 | diversi idoli. Un altare colpì la sua attenzione ed egli 600 2, 3, 16 | Libri sapienziali. Ciò che colpisce nella lettura, fatta senza 601 Intro, 0, 4 | creato: l'essere umano è colto dallo stupore nello scoprirsi 602 3, 6, 28 | addirittura la sfugga non appena comincia ad intravederla, perché 603 4, 7, 40 | Dal quel momento però cominciai a rendermi conto che una 604 1, 2, 14 | lontani da Dio, che cosa ho cominciato a fare e a che cosa sono 605 1, 2, 14 | qualche profitto, allora cominciò a presentarsi con sempre 606 7, 15, 92(109)| Dominum et vivificantem, commentando Gv 16, 12-13: «Gesù presenta 607 7, 14, 91 | 91. Nel commentare le linee di pensiero appena 608 5, 11, 60(84) | 750-751. Cfr pure alcuni commenti sulla filosofia di S. Tommaso: 609 7, 14, 90(106)| prima Lettera enciclica a commento dell'espressione del Vangelo 610 7, 14, 82 | tradizione cattolica abbia commesso un errore quando ha compreso 611 Intro, 0, 1 | scritti sacri di Israele, ma compaiono anche nei Veda non meno 612 6, 12, 72 | patrimonio gli elementi compatibili con la loro fede così che 613 5, 11, 60 | spes costituisce quasi un compendio di antropologia biblica, 614 6, 12, 64 | metodologie, cosa che non compete al Magistero, desidero piuttosto 615 Conclus, 15, 104 | esige l'impegno attento e competente di filosofi credenti capaci 616 4, 7, 42 | priorità della fede non è competitiva con la ricerca propria della 617 2, 3, 17 | dunque motivo di esistere competitività alcuna tra la ragione e 618 5, 11, 57 | enciclica Æterni Patris compì un passo di autentica portata 619 Conclus, 15, 105 | filosofiche della parola di Dio e compiano una riflessione da cui emerga 620 4, 7, 40 | speculativo. La sintesi compiuta da sant'Agostino rimarrà 621 1, 1, 10 | loro, in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della 622 4, 7, 39 | riflessione che il credente compiva per esprimere la vera dottrina 623 4, 8, 44 | la presenza di altre due complementari forme di sapienza: quella 624 Intro, 0, 3 | orizzonte che rende evidente la complementarità delle differenti culture 625 Conclus, 15, 106 | ed inanimate, con le loro complesse strutture atomiche e molecolari. 626 3, 6, 33 | problema vanno progressivamente completandosi. L'uomo, per natura, ricerca 627 4, 7, 38 | come primo scopo quello di completare o rafforzare la verità cristiana; 628 7, 14, 91 | intenzione presentare un quadro completo della situazione attuale 629 7, 14, 83 | Se tanto insisto sulla componente metafisica, è perché sono 630 Conclus, 15, 106 | incredibilmente ricca delle sue componenti, animate ed inanimate, con 631 7, 14, 83 | due suddette esigenze ne comportano una terza: è necessaria 632 Conclus, 15, 105 | necessario che questa docenza comporti la conveniente preparazione 633 7, 15, 96(112)| generale consenso furono composti attraverso parecchi secoli 634 4, 7, 42 | incomprensibile (rationabiliter comprehendit incomprehensibile esse) 635 Conclus, 15, 107 | questo orizzonte veritativo comprenderà il pieno esplicitarsi della 636 1, 1, 12 | quale non riusciremmo a comprenderci.~L'incarnazione del Figlio 637 Intro, 0, 4 | universali che gli consentono di comprendersi meglio e di progredire nella 638 1, 2, 13 | Tommaso, «tu non vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, 639 5, 10, 51 | filosofi per primi, d'altronde, comprendono l'esigenza dell'autocritica, 640 3, 6, 29 | che il doverne prescindere comprometterebbe l'esistenza. E sufficiente, 641 Conclus, 15, 105 | sufficiente la lettura senza la compunzione, la conoscenza senza la 642 Intro, 0, 4 | fondamentali che risultano comunemente condivise. Questi e altri 643 6, 12, 66 | critico e universalmente comunicabile. Senza l'apporto della filosofia, 644 7, 15, 94 | che da Dio stesso viene comunicata mediante il testo sacro. 645 7, 15, 97 | strutture ontologiche, causali e comunicative. Essa trova la sua forza 646 6, 12, 71 | uomini sviluppano e alle comunicazioni che reciprocamente si fanno 647 1, 1, 10 | invitarli ed ammetterli alla comunione con sé. Questa economia 648 5, 10, 54 | filosofia marxista e del comunismo ateo.67~Successivamente, 649 7, 15, 98 | ora; ci si è orientati a concedere alla coscienza dell'individuo 650 Intro, 0, 6 | continuare quella riflessione concentrando l'attenzione sul tema stesso 651 5, 11, 61 | domande ultime dell'uomo, per concentrare la propria attenzione su 652 4, 9, 46 | dialettiche razionalmente concepibili. A questo pensiero si sono 653 Intro, 0, 3 | esercitato anche nei modi di concepire l'esistenza di cui vive 654 4, 9, 45 | patristico e medievale aveva concepito e attuato come unità profonda, 655 2, 3, 16 | Ancor meno il buon israelita concepiva la conoscenza con i parametri 656 6, 12, 65 | speculativa.~Per quanto concerne la preparazione ad un corretto 657 Intro, 0, 5 | conoscere fondamentali verità concernenti l'esistenza dell'uomo. Al 658 Intro, 0, 6 | risorse che le sono state concesse, e s'impegni con rinnovato 659 7, 15, 92 | mediare in esse, con una concettualizzazione coerente, il contenuto della 660 6, 13, 77 | suo indagare una ragione concettualmente e argomentativamente educata 661 7, 15, 96 | usato nelle definizioni conciliari. Già il mio venerato Predecessore 662 4, 8, 43 | profetico, è stato quello della conciliazione tra la secolarità del mondo 663 6, 12, 70 | stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di 664 5, 10, 53 | e fine di ogni cosa,63 e concludeva con l'asserzione solenne 665 3, 6, 33 | offrendogli la possibilità concreta di vedere realizzato lo 666 7, 15, 92 | esigenza di unità si configuri concretamente oggi, in vista dei compiti 667 5, 11, 57 | filosofico, indicando anche concreti percorsi da seguire. In 668 6, 13, 75 | quale si è storicamente concretizzata nelle epoche che hanno preceduto 669 6, 12, 69 | fermarsi al solo caso singolo e concreto, tralasciando il compito 670 5, 10, 55(72) | dottrina della fede, specie se condannate dalla Chiesa, ma sono strettamente 671 5, 10, 55(72) | autoritative, aveva già condannato questo errore, affermando 672 7, 15, 94 | verità con la mirabile «condiscendenza» che rispecchia la logica 673 Conclus, 15, 104 | religioni e con quanti, pur non condividendo una credenza religiosa, 674 Intro, 0, 6 | nell'Episcopato, con i quali condivido la missione di annunziare « 675 7, 15, 95 | verità con l'inevitabile condizionamento storico e culturale delle 676 5, 10, 55 | competenza filosofica, si lascia condizionare in modo acritico da affermazioni 677 7, 14, 89 | antropologia ad essere fortemente condizionata, mediante la proposta di 678 6, 12, 67(90) | La ricerca delle condizioni nelle quali l'uomo pone 679 4, 7, 38 | essere percorsa, purché conduca alla meta finale, ossia 680 7, 14, 90 | somiglianza con Dio, per condurlo progressivamente o a una 681 6, 12, 67 | A queste la Rivelazione conferisce pienezza di senso, orientandole 682 2, 3, 16 | pertanto, possibile senza confessare al contempo la fede in Dio 683 4, 8, 43 | ma la ricerca e in essa confida. Come la grazia suppone 684 Conclus, 15, 107 | destino e del proprio futuro confidando solo in se stesso e sulle 685 5, 11, 62 | accoglienza di ogni filosofia.~Confido vivamente che queste difficoltà 686 Intro, 0, 3 | risposta: essa, pertanto, si configura come uno dei compiti più 687 7, 15, 92 | Come l'esigenza di unità si configuri concretamente oggi, in vista 688 2, 4, 22 | naturali: non solo essa non è confinata entro la conoscenza sensoriale, 689 2, 4, 23 | Qui si mostra evidente il confine tra la ragione e la fede, 690 2, 3, 16 | il mondo biblico ha fatto confluire nel grande mare della teoria 691 4, 7, 40 | e teologico nella quale confluivano correnti del pensiero greco 692 5, 10, 49 | che seminano gravi errori, confondendo la semplicità e la purezza 693 1, 1, 9 | della Rivelazione non si confondono, né l'una rende superflua 694 5, 11, 57 | ricuperare un uso della filosofia conforme alle esigenze della fede. 695 6, 12, 71 | estrinseche che non le sono conformi. Al contrario, l'annuncio 696 Intro, 0, 6 | rivolgermi a voi, Venerati Confratelli nell'Episcopato, con i quali 697 7, 15, 98 | quale ciascuno si trova confrontato con la sua verità, differente 698 Intro, 0, 1 | troviamo negli scritti di Confucio e Lao-Tze come pure nella 699 7, 14, 80 | reciproco rapporto senza confusione.97~ ~ 700 5, 10, 52(59) | Eugenio Bautain ex mandato S. Cong. Episcoporum et Religiosorum 701 7, 14, 90 | filosofie che hanno preso congedo dal senso dell'essere. Intendo 702 6, 13, 75 | gravi limiti dovuti alla congenita debolezza dell'umana ragione, 703 5, 10, 51 | riconoscere le capacità congenite e inalienabili della ragione, 704 7, 14, 90 | e libertà, infatti, o si coniugano insieme o insieme miseramente 705 5, 11, 59 | e chi, infine, tentò di coniugare le esigenze della fede nell' 706 4, 8, 44 | entro i limiti che gli sono connaturali, di indagare la realtà; 707 4, 8, 44 | divina. Essa conosce per connaturalità, presuppone la fede e arriva 708 1, 1, 10 | eventi e parole intimamente connessi tra loro, in modo che le 709 7, 14, 86 | né alla loro coerenza e connessione sistematica né al loro inserimento 710 4, 8, 44(48) | septem dona Spiritus Sancti connumeratur».~ ~ 711 5, 11, 61 | fatto ai teologi perché conoscano queste scienze e, all'occorrenza, 712 Intro, 0, 1 | di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere 713 3, 6, 34 | ragione umana cerca «senza conoscerlo» (cfr At 17, 23), può essere 714 Intro, 0, 2 | modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente» (1 Cor 13, 715 1, 1, 9 | principio, perché nell'uno conosciamo con la ragione naturale, 716 6, 12, 67 | fatto che esistono verità conoscibili naturalmente, e quindi filosoficamente. 717 5, 10, 53 | Rivelazione stessa, della conoscibilità naturale dell'esistenza 718 7, 15, 96 | mantengono il loro valore conoscitivo universale e perciò la verità 719 Intro, 0, 1 | uomo» appunto in quanto «conoscitore di se stesso».~Un semplice 720 5, 10, 54 | curare se prima non sono ben conosciute, sia perché qualche volta 721 1, 1, 9 | che non possono essere conosciuti se non sono rivelati dall' 722 Intro, 0, 2 | vedremo faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora 723 Intro, 0, 5 | Vangelo a quanti ancora non la conoscono.~Facendo pertanto seguito 724 7, 14, 82 | fenomeni soltanto, ma può conquistare la realtà intelligibile 725 4, 9, 46 | Di più: alcuni di essi, consapevoli delle potenzialità insite 726 7, 15, 92 | verità ultima che le viene consegnata con la Rivelazione, senza 727 1, 1, 11 | 2).~La verità che Dio ha consegnato all'uomo su se stesso e 728 7, 14, 90 | con la verità oggettiva e, conseguentemente, col fondamento su cui poggia 729 7, 14, 86 | rilevarne gli errori ed i conseguenti rischi per l'attività filosofica.~ 730 6, 12, 74 | dell'uomo dei risultati conseguiti. C'è da sperare che questa 731 1, 2, 13 | loro natura spirituale per consentire al soggetto di compiere 732 3, 5, 26 | oltrepassa la morte; se gli è consentito sperare in una vita ulteriore 733 3, 6, 28 | una simile trasparenza e consequenzialità. La nativa limitatezza della 734 4, 7, 38 | san Giustino: questi, pur conservando anche dopo la conversione 735 Conclus, 15, 108 | che, generando la Verità e conservandola nel suo cuore, l'ha partecipata 736 6, 12, 71 | fede, non impedisce loro di conservare una propria identità culturale. 737 Conclus, 15, 103 | tanto più urgente, se si considerano le sfide che il nuovo millennio 738 5, 10, 55(72) | sono strettamente tenuti a considerarle piuttosto come errori, che 739 Conclus, 15, 103 | Anche questa attenzione deve considerarsi come un apporto fondamentale 740 7, 15, 98 | coscienza: questa non è più considerata nella sua realtà originaria, 741 6, 12, 74 | filosofica che ha tratto considerevoli vantaggi dal confronto con 742 5, 11, 62 | nella ricerca teologica. Si consideri, ad esempio, la disattenzione 743 3, 6, 35 | con il sapere filosofico. Consideriamo, pertanto, in primo luogo 744 4, 9, 47 | di lui. In questo sembra consistere l'atto principale del dramma 745 7, 15, 92(109)| 12-13: «Gesù presenta il Consolatore, lo Spirito di verità, come 746 4, 9, 48 | filosofia è, dunque, la constatazione di una progressiva separazione 747 4, 8, 43 | intellettuale di chi non ammette la contaminazione del cristianesimo con la 748 7, 14, 89 | della democrazia che non contempla il riferimento a fondamenti 749 2, 3, 16 | possibile senza confessare al contempo la fede in Dio che in essi 750 7, 14, 81 | pluralità delle teorie che si contendono la risposta, o i diversi 751 7, 14, 82 | approfondimento della ricchezza contenuta nella parola di Dio. La 752 7, 14, 91 | necessarie distinzioni, contestano anche le certezze della 753 3, 5, 24 | innalzarsi al di sopra del contingente per spaziare verso l'infinito.~ 754 7, 15, 95 | dalle circostanze storiche e contingenti in cui i testi sono maturati, 755 Conclus, 15, 106 | questo secolo, traguardi che continuano a stupirci. Nell'esprimere 756 6, 12, 74 | oggi e nel futuro i suoi continuatori e i suoi cultori per il 757 7, 14, 83 | Rivelazione.~La parola di Dio fa continui riferimenti a ciò che oltrepassa 758 2, 4, 21 | intentato nonostante il continuo ricatto del dubbio. Poggiando 759 4, 8, 43 | argomentava; perciò non possono contraddirsi tra loro.44~Più radicalmente, 760 6, 12, 71 | porta con sé qualcosa che lo contraddistingue in mezzo al creato: la sua 761 Intro, 0, 5 | dottrine diverse, persino contraddittorie tra di loro. In questo orizzonte, 762 4, 9, 46 | cristiana, fino a raggiungere contrapposizioni esplicite. Nel secolo scorso, 763 3, 6, 34(29) | scienza, non possono mai contrariarsi «procedendo di pari dal 764 5, 10, 55(72) | le opinioni riconosciute contrarie alla dottrina della fede, 765 4, 9, 48 | filosofica di coloro che contribuirono ad allargare la distanza 766 7, 14, 88 | tecnologia contemporanea hanno contribuito a diffondere la mentalità 767 5, 10, 49 | un processo razionalmente controllabile. Di poco aiuto sarebbe una 768 3, 6, 31 | moderna si fonda? Chi potrebbe controllare per conto proprio il flusso 769 Conclus, 15, 105 | questa docenza comporti la conveniente preparazione scientifica, 770 4, 7, 41 | Rivelazione. La coscienza delle convergenze non offuscava in loro il 771 7, 14, 81 | agire umano, inducendoli a convergere verso uno scopo ed un senso 772 5, 11, 57 | momento stesso in cui, come conviene, distingue perfettamente 773 6, 13, 79 | aiuto perché i credenti si convincano più da vicino che la profondità 774 4, 7, 36 | le ripetute allusioni a convincimenti popolari di provenienza 775 Conclus, 15, 104 | problema della pace o della convivenza delle razze e delle culture — 776 6, 12, 74 | manifesta anche nella ricerca coraggiosa condotta da pensatori più 777 2, 4, 23 | inizio della prima Lettera ai Corinzi pone con radicalità questo 778 3, 6, 32 | Il mio pensiero, però, corre direttamente alla testimonianza 779 7, 14, 83 | settori della filosofia e per correggere così alcuni comportamenti 780 4, 9, 48 | sentimento e l'esperienza, correndo il rischio di non essere 781 6, 12, 65 | giungere a interpretazioni corrette e coerenti.~ ~ 782 5, 10, 51 | dell'autocritica, della correzione di eventuali errori e la 783 7, 15, 92 | e presentata in modo che corrisponda alle esigenze del nostro 784 7, 15, 92 | ricordare che il suo lavoro corrisponde «al dinamismo insito nella 785 6, 12, 67 | credibilità insieme con il corrispondente atto di fede, la teologia 786 4, 9, 48 | parresia della fede deve corrispondere l'audacia della ragione.~ ~ 787 4, 7, 36 | immetteva in uno sviluppo che corrispondeva alle esigenze della ragione 788 6, 13, 75 | modo netto la teoria della cosiddetta filosofia «separata», perseguita 789 4, 7, 36 | gran parte delle religioni cosmiche, era politeista, giungendo 790 4, 7, 42 | educata diventa ancora più cospicuo sotto la spinta dell'interpretazione 791 5, 10, 52(56) | Cfr Sinodo di Costantinopoli, DS 403.~ ~ 792 5, 11, 58 | largamente sconosciute, e si costituirono nuove scuole tomistiche. 793 2, 3, 19 | della Rivelazione divina, costituito dal meraviglioso «libro 794 7, 14, 81 | senso, che è la religiosità costitutiva di ogni persona. Una filosofia 795 5, 10, 51 | ragione, con i suoi limiti costitutivi e storici, ancora più problematico 796 5, 10, 49 | consapevole di questo suo «statuto costitutivo» non può non rispettare 797 Intro, 0, 6 | soprattutto quando si è costretti a costatare la frammentarietà 798 Conclus, 15, 107 | inserirsi nella verità, costruendo la propria abitazione all' 799 Intro, 0, 5 | a fondo. Sono stati così costruiti sistemi di pensiero complessi, 800 5, 11, 62 | evidenza l'importanza di una costruttiva armonia tra il sapere filosofico 801 6, 12, 70 | della sua lingua e dei suoi costumi, ma estesa a tutti come 802 Conclus, 15, 106(131)| Discorso all'Università di Cracovia per il 600o anniversario 803 5, 11, 61 | della saggezza popolare, creando il necessario collegamento 804 6, 12, 70 | trasformazione che si è venuta a creare nei Gentili una volta arrivati 805 6, 12, 66 | vera e coerente delle cose create, del mondo e dell'uomo, 806 5, 10, 52(57) | V, Bolla Coeli et terrae Creator (5 gennaio 1586): Bullarium 807 3 | III – Intellego ut credam~ ~ 808 4, 7, 36 | critica di ciò in cui si credeva. La prima a trarre vantaggio 809 5, 10, 55(72) | l'aiuto della grazia, noi crediamo vere le cose da lui rivelate, 810 4, 7, 40 | si prendeva gioco della credulità con temerarie promesse di 811 3, 6, 31 | le verità semplicemente credute rimangono molto più numerose 812 3, 5, 24 | suo discorso così: «Egli creò da uno solo tutte le nazioni 813 3, 5, 25 | ognuno diventi se stesso e cresca come persona adulta e matura.~ ~ 814 3, 6, 31 | vivere solo. Egli nasce e cresce in una famiglia, per inserirsi 815 Conclus, 15, 106 | ricerche ci forniscono una crescente conoscenza dell'universo 816 7, 15, 92 | che regge, stimola e fa crescere (cfr Ef 4, 15) sia la teologia 817 6, 12, 69 | Altri poi, a seguito di una cresciuta sensibilità nei confronti 818 6, 12, 71 | Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare 819 4, 7, 40 | 40. In quest'opera di cristianizzazione del pensiero platonico e 820 7, 15, 97 | speculativa necessaria. Una cristologia, ad esempio, che procedesse 821 7, 14, 87 | trascurando le istanze critiche che, alla luce della tradizione, 822 7, 15, 92(109)| oltre che allo scandalum Crucis, anche a tutto ciò che Cristo “ 823 4, 7, 36 | avevano opposto ai miti e ai culti misterici concetti più rispettosi 824 | cum 825 5, 10, 54 | malattie non si possono curare se prima non sono ben conosciute, 826 Conclus, 15, 105 | accademica che pastorale, perché curino con particolare attenzione 827 5, 11, 62 | sacerdozio. Non è un caso che il curriculum di studi teologici sia preceduto 828 Intro, 0, 5 | peso di tanto sapere si è curvata su se stessa diventando, 829 3, 6, 29 | domande essenziali ed insieme custodisca nel proprio animo almeno 830 5, 10, 50 | verità rivelata che essa custodisce. Quando esercitiamo questo 831 2, 3, 17 | perché intuisce che in essa è custodita la risposta appagante per 832 5, 11, 60(84) | ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992), 52: 833 4, 9, 46 | prospettato la fede come dannosa e alienante per lo sviluppo 834 7, 14, 91 | Così il termine è stato dapprima impiegato a proposito di 835 5, 11, 60 | alcuni comportamenti per darvi pronta risposta.84~ ~ 836 Intro, 0, 3 | anche se le risposte via via date si inseriscono in un orizzonte 837 7, 14, 82 | trova in parte oscurata e debilitata». 100~Una filosofia radicalmente 838 4, 9, 48 | impoverite e sono divenute deboli l'una di fronte all'altra. 839 5, 11, 61 | osservare, in materia, un certo decadimento dovuto ad una minore stima, 840 4, 7, 38 | tema della verità. Veniva decisamente superato il carattere elitario 841 6, 12, 68 | principi generali di una decisione etica.~ ~ 842 3, 6, 33(28) | alle sue tappe salienti e decisive così come ai suoi momenti 843 Intro, 0, 6 | per questo motivo che ho deciso di rivolgermi a voi, Venerati 844 5, 11, 62(87) | Sessione VIII: Conc. Oecum. Decreta, 1991, 605-606.~ ~ 845 5, 11, 63 | interesse che la Chiesa dedica alla filosofia; anzi, il 846 5, 10, 55 | pieno dei testi. Quanti si dedicano allo studio delle Sacre 847 5, 11, 57 | pontificio di quel livello dedicato interamente alla filosofia. 848 7, 15, 96(112)| conoscenza del creato; e nel dedurre queste conoscenze, la verità 849 7, 14, 80 | riconducibile ad una qualche deficienza dovuta alla materia, ma 850 3, 6, 28 | e dall'angoscia. Si può definire, dunque, l'uomo come colui 851 7, 15, 95 | del periodo in cui vengono definiti, formulano una verità stabile 852 7, 14, 80(97) | Calcedonense, Symbolum, Definitio: DS 302.~ ~ 853 1, 1, 12 | accoglierla come parola definitivamente valida per dare senso all' 854 Intro, 0, 5 | dalla filosofia risposte definitive a tali domande.~ ~ 855 7, 14, 81 | verso uno scopo ed un senso definitivi. Questa dimensione sapienziale 856 4, 8, 44 | quindi, egli può essere definito «apostolo della verità».52 857 4, 7, 39 | del tutto nuovo, in quanto definiva la riflessione che il credente 858 6, 12, 66 | ecc., che ricevono una loro definizione a livello di etica filosofica.~ 859 7, 15, 96 | concettuale usato nelle definizioni conciliari. Già il mio venerato 860 Intro, 0, 6 | contesto rischiano di essere deformate o negate».4 Con la presente 861 7, 15, 96(113)| sono, in certa maniera, deformazioni e alterazioni della medesima»: 862 Intro, 0, 5 | esistenza personale sempre più degna. Essa infatti vede nella 863 7, 14, 81 | incorrerebbe nel grave pericolo di degradare la ragione a funzioni soltanto 864 Intro, 0, 1 | architrave del tempio di Delfi, a testimonianza di una 865 7, 14, 89 | di fatto subordinate alle deliberazioni via via assunte dagli organi 866 7, 14, 91 | delicato problema della delimitazione delle varie epoche storiche. 867 4, 7, 40 | filosofiche, ma tutte lo avevano deluso. Quando davanti a lui si 868 4, 9, 46 | tentazione di un potere demiurgico sulla natura e sullo stesso 869 7, 14, 91 | tecniche, l'uomo, quale demiurgo, possa giungere da solo 870 7, 14, 89 | affermando una concezione della democrazia che non contempla il riferimento 871 7, 14, 91 | autori, nella loro critica demolitrice di ogni certezza, ignorando 872 6, 13, 76 | filosofia cristiana. La denominazione è di per sé legittima, ma 873 1, 2, 13 | Con questa breve ma densa affermazione, viene indicata 874 | dentro 875 2, 4, 21 | cui il Libro dei Proverbi denuncia la stanchezza dovuta al 876 Intro, 0, 4 | coerenti di ordine logico e deontologico, allora può dirsi una ragione 877 5, 10, 55 | costituiscono un solo sacro deposito della parola di Dio affidato 878 5, 10, 53 | comunica la fede, ha anche deposto nello spirito umano il lume 879 5, 10, 55 | pericolo insito nel voler derivare la verità della Sacra Scrittura 880 6, 12, 72 | la loro fede così che ne derivi un arricchimento del pensiero 881 6, 12, 70 | così semplice annotazione è descritta una grande verità: l'incontro 882 2, 4, 22 | meno.~Il Libro della Genesi descrive in maniera plastica questa 883 2, 3, 16 | cui l'autore sacro vuole descrivere l'uomo saggio, lo dipinga 884 5, 11, 61 | sempre osservate con la desiderabile disponibilità. In molte 885 3, 5, 24(22) | Ut te semper desiderando quaererent et inveniendo 886 3, 5, 25 | 25. «Tutti gli uomini desiderano sapere»,23 e oggetto proprio 887 6, 13, 76 | filosofia è quello che molti designano con l'espressione filosofia 888 4, 7, 39 | aristotelica, ad esempio, il nome designava la parte più nobile e il 889 3, 6, 33 | verità. Questa ricerca non è destinata solo alla conquista di verità 890 6, 12, 71 | mentre esige dai singoli destinatari l'adesione della fede, non 891 7, 15, 93 | risurrezione e ascensione alla destra del Padre, da dove invierà 892 7, 14, 91 | sono rivelati capaci di determinare cambiamenti significativi 893 7, 15, 96(113)| possono manifestare la verità determinatamente, ma solo delle sue approssimazioni 894 5, 10, 55 | la sola indagine su campi determinati del sapere umano o sulle 895 7, 15, 96(112)| invece a principi e nozioni dettate da una vera conoscenza del 896 3, 6, 34(29) | e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa 897 Conclus, 15, 105 | suo Itinerarium mentis in Deum lo invitava a rendersi conto 898 1, 2, 15 | della verità. Le parole del Deuteronomio bene si possono applicare 899 5, 10, 52 | perché queste filosofie non deviassero, a loro volta, in forme 900 5, 11, 61 | meraviglia e dispiacere devo costatare che non pochi 901 Conclus, 15, 105 | la conoscenza senza la devozione, la ricerca senza lo slancio 902 3, 5, 27 | riconosciuta come definitiva, che dia certezza non più sottoposta 903 4, 9, 46 | Gesù Cristo, in strutture dialettiche razionalmente concepibili. 904 4, 8, 43 | ma anche per il rapporto dialogico che egli seppe instaurare 905 5, 10, 52 | contenuti positivi di questo dibattito furono formalizzati nella 906 4, 8, 44 | omne verum a quocumque dicatur a Spiritu Sancto est»,50 907 2, 3, 17 | dal Salmista quando prega dicendo: «Quanto profondi per me 908 1, 1, 10 | dalle parole, e le parole dichiarano le opere e chiariscono il 909 3, 6, 34(29) | Galileo] ha dichiarato esplicitamente che le due 910 5, 10, 55(72) | altra parte, il Concilio dichiarava che la ragione mai «è resa 911 6, 12, 72 | la sua ispirazione nella Dichiarazione conciliare Nostra aetate, 912 4, 7, 38 | raggiungerla. Presso di noi si dicono filosofi coloro che amano 913 4, 8, 43 | della soluzione che egli diede al problema del nuovo confronto 914 | dietro 915 7, 15, 95 | dello storicismo non sono difendibili. L'applicazione di un'ermeneutica 916 7, 15, 98 | confrontato con la sua verità, differente dalla verità degli altri». 116~ 917 4, 7, 41 | il riconoscimento delle differenze.~ ~ 918 3, 6, 29 | che, nella sostanza, non differiscono dalle risposte a cui sono 919 5, 11, 62 | Confido vivamente che queste difficoltà siano superate da un'intelligente 920 7, 14, 88 | contemporanea hanno contribuito a diffondere la mentalità scientista, 921 5, 10, 49 | dato rivelato e quando si diffondono teorie false e di parte 922 Conclus, 15, 102(124)| sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 1-3.~ ~ 923 4, 7, 37 | forme di esoterismo che dilagano oggi anche presso alcuni 924 2, 4, 23 | pone con radicalità questo dilemma. Il Figlio di Dio crocifisso 925 7, 14, 89 | dalla quale esulano i grandi dilemmi etici, le analisi esistenziali 926 5, 10, 54 | investigare e a scrutare con più diligenza alcune verità sia filosofiche 927 1, 1, 11 | tutti gli uomini, affinché dimorasse tra gli uomini e ad essi 928 4, 7, 40 | assurde, dato che non poteva dimostrarle».38 Agli stessi platonici, 929 4, 7, 40 | imposto di credere a cose non dimostrate (sia che una dimostrazione 930 4, 7, 40 | dimostrate (sia che una dimostrazione ci fosse ma non apparisse 931 7, 15, 97 | cristiana, è una filosofia dinamica che vede la realtà nelle 932 4, 7, 40 | menzione i Padri Cappadoci, Dionigi detto l'Areopagita e soprattutto 933 7, 14, 80 | che ignori la essenziale dipendenza da Dio di ogni creatura — 934 5, 11, 61 | del suo pensiero, ciò è dipeso dal fatto che le direttive 935 2, 3, 16 | descrivere l'uomo saggio, lo dipinga come colui che ama e ricerca 936 3, 6, 29 | l'obiettivo; con ragione dirà piuttosto che non ha trovato 937 6, 13, 76 | realizzati senza l'apporto, diretto o indiretto, della fede 938 2, 3, 17 | Proverbi che orienta in questa direzione quando esclama: «E gloria 939 2, 3, 16 | alla sua via, ma il Signore dirige i suoi passi» (16, 9). Come 940 5, 11, 57 | conserva ad ognuna i propri diritti e ne salvaguarda la dignità».79~ ~ 941 Intro, 0, 4 | deontologico, allora può dirsi una ragione retta o, come 942 5, 11, 61 | stanno alla base di questa disaffezione. In primo luogo, è da registrare 943 4, 7, 38 | attacco della sofistica e disarma gli attacchi proditori contro 944 5, 11, 62 | consideri, ad esempio, la disattenzione nei confronti del pensiero 945 6, 12, 70 | Il comando di Cristo ai discepoli di andare in ogni luogo, « 946 1, 1, 7 | suo genere, che segna il dischiudersi di un mistero nascosto nei 947 4, 7, 36 | cristiani non potevano nei loro discorsi rinviare soltanto «a Mosè 948 4, 7, 36 | stesso libro riferisce della discussione che san Paolo ebbe ad Atene 949 5, 11, 58 | tradizione tomista nelle discussioni sui problemi filosofici 950 5, 10, 49 | quando tesi filosofiche discutibili minacciano la retta comprensione 951 2, 4, 21 | comprendere i misteriosi disegni di Dio (cfr 30, 1-6). Tuttavia, 952 Conclus, 15, 105 | abbandonarsi alla gioia, l'attività disgiunta dalla religiosità, il sapere 953 4, 8, 44 | san Tommaso amò in maniera disinteressata la verità. Egli la cercò 954 7, 14, 80 | proviene dall'esprimersi disordinato della libertà umana. La 955 6, 12, 71 | reale di liberazione da ogni disordine introdotto dal peccato e, 956 7, 15, 98 | coscienza etica dell'uomo è disorientata. Nella Lettera enciclica 957 1, 2, 14 | pensiero; finché finalmente, disperando di poterlo trovare, volli 958 5, 11, 61 | filosofia. Con meraviglia e dispiacere devo costatare che non pochi 959 5, 11, 61 | osservate con la desiderabile disponibilità. In molte scuole cattoliche, 960 Conclus, 15, 105 | Vaticano II 129 e delle disposizioni successive, dalle quali 961 4, 7, 38 | purezza della vita, essa è ben disposta verso la sapienza e fa tutto 962 2, 4, 23 | che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre 963 5, 10, 55 | speculativa, come pure nel disprezzo per la filosofia classica, 964 5, 11, 62 | influsso esercitato dalle Disputationes metaphysicae di Francesco 965 4, 7, 42 | dunque ciò di cui finora si è disputato intorno alla somma essenza 966 5, 11, 63 | filosofico che non sia in dissonanza con la fede. Mio compito 967 7, 14, 91 | contesti tra loro molto distanti, designa l'emergere di un 968 6, 13, 75 | brevemente accennata, si possono distinguere diversi stati della filosofia 969 7, 14, 91 | ignorando le necessarie distinzioni, contestano anche le certezze 970 1, 2, 14 | occupando la mia mente, non mi distogliesse da altri problemi dai quali 971 Intro, 0, 6 | propria speculazione, ha distolto lo sguardo dalla verità, 972 2, 4, 22 | vani» e i ragionamenti distorti e orientati al falso (cfr 973 1, 2, 13 | non può prescindere senza distruggere il segno stesso che le viene 974 7, 14, 80 | compresoporta a drammi che distruggono la ricerca razionale dell' 975 7, 14, 90 | progressivamente o a una distruttiva volontà di potenza o alla 976 4, 9, 45 | speculazione, venne di fatto distrutto dai sistemi che sposarono 977 7, 14, 81 | trasformarsi in potenziali distruttori del genere umano.98~La parola 978 6, 13, 77 | profilerebbe il pericolo della distruzione dei principi basilari di 979 4, 7, 38 | primi cristiani più come un disturbo che come un'opportunità. 980 7, 14, 81 | potrebbero presto rivelarsi disumani, ed anzi trasformarsi in 981 5, 10, 55 | nell'ambiente al punto da divenire in qualche misura mentalità 982 Intro, 0, 5 | si è curvata su se stessa diventando, giorno dopo giorno, incapace 983 6, 12, 70 | Coloro che erano «i lontani» diventano «i vicini» grazie alla novità 984 6, 13, 76 | cristiana. Non a caso, esso è diventato perno di una filosofia della 985 5, 10, 52 | moderno. A questo punto, diventava obbligatorio per il Magistero 986 Intro, 0, 4 | ripetitività e, poco alla volta, diventerebbe incapace di un'esistenza 987 Conclus, 15, 102 | mediazione di una filosofia divenuta anche vera saggezza, l'uomo 988 4, 9, 48 | si sono impoverite e sono divenute deboli l'una di fronte all' 989 5, 10, 53 | potrà mai essere una vera divergenza tra fede e ragione: poiché 990 1, 1, 9 | effettivamente di un ordine diverso da quello della conoscenza 991 4, 8, 44 | conoscenza delle realtà divine. La sua teologia permette 992 5, 10, 54(67) | Cfr Pio XI, Lett. enc. Divini Redemptoris (19 marzo 1937): 993 4, 7, 36 | politeista, giungendo fino a divinizzare cose e fenomeni della natura. 994 4, 7, 39 | immortalità dell'anima, la divinizzazione dell'uomo e l'origine del 995 7, 15, 92 | è possibile superare le divisioni e percorrere insieme il 996 7, 15, 96(112)| Teologica Internazionale, Doc. Interpretationis problema ( 997 Conclus, 15, 105 | adeguata preparazione del corpo docente destinato all'insegnamento 998 Conclus, 15, 105 | E necessario che questa docenza comporti la conveniente 999 4, 8, 44(48) | 1, 6: «Praeterea, haec doctrina per studium acquiritur. 1000 2, 3, 16 | sorprendente chiarezza. Lo documentano soprattutto i Libri sapienziali. 1001 5, 11, 60 | ribadite e specificate in altri documenti magisteriali con lo scopo 1002 5, 11, 57 | stato, fino ad oggi, l'unico documento pontificio di quel livello


103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

Copyright © Libreria Editrice Vaticana