![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] veritas 1 veritatis 7 veritativo 2 vero 39 versante 1 versi 1 verso 43 | Frequenza [« »] 39 culture 39 proprio 39 sapere 39 vero 38 aas 38 cristiana 38 vi | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze vero |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 3 | filosofiche. Quanto questo sia vero lo dimostra il fatto che 2 Intro, 0, 6 | possibilità di raggiungere il vero senso dell'esistenza. Accade 3 Intro, 0, 6 | perenne alla ricerca del vero, deve recuperare con forza 4 1, 2, 14 | Concili Vaticani apre un vero orizzonte di novità anche 5 1, 2, 15 | desideroso di conoscere il vero, se ancora è capace di guardare 6 2, 3, 20 | raggiunge, infatti, può essere vero, ma acquista pieno significato 7 2, 4, 21 | ciò che è bello, buono e vero.~ ~ 8 2, 4, 23 | senso dell'esistenza. Il vero punto nodale, che sfida 9 3, 5, 25 | propri mezzi, tra ciò che è vero e ciò che è falso, formandosi 10 3, 5, 27 | come universale. Ciò che è vero, deve essere vero per tutti 11 3, 5, 27 | che è vero, deve essere vero per tutti e per sempre. 12 3, 6, 32 | profondo già percepisce come vero e ricercato da tanto tempo. 13 3, 6, 33 | egli non cerca soltanto il vero bene per ognuna delle sue 14 4, 7, 39 | la parte più nobile e il vero apogeo del discorso filosofico. 15 4, 9, 47 | condizione di conoscere il vero e di ricercare l'assoluto.~ ~ 16 4, 9, 48 | ragione filosofica. E ben vero che, ad una attenta osservazione, 17 5, 10, 50 | riflette correttamente sul vero.~ ~ 18 5, 10, 53 | negare se stesso, né il vero contraddire il vero».65~ ~ 19 5, 10, 53 | né il vero contraddire il vero».65~ ~ 20 5, 10, 56 | ciò che è bello, buono e vero. La fede si fa così avvocato 21 6, 12, 66 | identità di Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse 22 6, 12, 66 | Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse considerazioni 23 6, 12, 67 | in modo significativo e vero anche di ciò che eccede 24 6, 12, 73 | riflessione nella ricerca del vero all'interno di un movimento 25 6, 13, 76 | riconoscere che vi è del vero e del razionale ben oltre 26 6, 13, 76 | indagine a nuovi ambiti del vero. Si può dire che, senza 27 6, 13, 79 | cristiana, insomma, diventa il vero punto di aggancio e di confronto 28 7, 14, 82 | stessa un sapere autentico e vero, cioè rivolto non soltanto 29 7, 14, 83 | trascendente e metafisica in modo vero e certo, benché imperfetto 30 7, 14, 87 | la validità perenne del vero. Ciò che era vero in un' 31 7, 14, 87 | perenne del vero. Ciò che era vero in un'epoca, sostiene lo 32 7, 14, 91 | disperazione.~Resta tuttavia vero che una certa mentalità 33 7, 15, 93 | contenuto della fede. Il vero centro della sua riflessione 34 7, 15, 93 | intelligenza della kenosi di Dio, vero grande mistero per la mente 35 7, 15, 96(113)| nella Chiesa rimane sempre vero e coerente, anche quando 36 Conclus, 15, 102 | capacità di conoscere il vero 124 e del loro anelito verso 37 Conclus, 15, 103 | approfondire le dimensioni del vero, del buono e del bello, 38 Conclus, 15, 106 | e attenti al bene che il vero contiene. Potranno in questo 39 Conclus, 15, 108 | e autentico fine di ogni vero sapere, possa essere liberato