La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

                                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo, §, N.                                                    grigio = Testo di commento
2004 Intro, 0, 6 | alla fatica di una indagine paziente su ciò che merita di essere 2005 5, 11, 57 | di vista sia pratico che pedagogico; primo fra tutti, quello 2006 Intro, 0, 2 | dell'uomo, essa s'è fatta pellegrina per le strade del mondo 2007 6, 12, 71 | di cui furono testimoni i pellegrini presenti a Gerusalemme nel 2008 2, 3, 16 | nel cuore le sue vie, ne penetra con la mente i segreti. 2009 2, 4, 22 | meglio apprezzare quanto penetrante sia la riflessione dei Libri 2010 7, 14, 88 | più confini, visto come è penetrata nelle diverse culture e 2011 4, 7, 42 | quantunque non possa essere penetrato con l'intelletto in modo 2012 7, 14, 90(106)| unilaterale, ogni libertà che non penetri tutta la verità sull'uomo 2013 3, 6, 29 | 29. Non è pensabile che una ricerca così profondamente 2014 6, 13, 79 | pensa, e credendo pensa e pensando crede [...]. La fede se 2015 6, 13, 79 | La fede se non è pensata è nulla».95 Ed ancora: « 2016 7, 15, 96 | quelle in cui sono state pensate ed elaborate. Il problema 2017 4, 9, 48 | severo richiamo, per ogni pensatore, a ricercare dentro di sé 2018 1, 2, 13(17) | Pensées, 789 (ed. L. Brunschvicg).~ ~ 2019 6, 12, 69 | non che cosa gli uomini pensino, ma quale sia la verità 2020 4, 7, 42 | compimento del suo cammino: «Penso infatti che chi investiga 2021 6, 12, 71 | Gerusalemme nel giorno di Pentecoste. Ascoltando gli Apostoli, 2022 3, 6, 32 | che egli nel profondo già percepisce come vero e ricercato da 2023 Conclus, 15, 100 | forte influenza, non sempre percepita in maniera esplicita, anche 2024 5, 10, 55(72) | intrinseca verità delle cose percepite dalla luce naturale della 2025 4, 7, 38 | di queste vie può essere percorsa, purché conduca alla meta 2026 Conclus, 15, 108 | verità del Vangelo, nulla perde della sua autonomia, ma 2027 7, 14, 90 | comporta inevitabilmente la perdita di contatto con la verità 2028 5, 11, 57 | in quel testo non hanno perduto nulla del loro interesse 2029 7, 15, 97 | Essa trova la sua forza e perennità nel fatto di fondarsi sull' 2030 4, 7, 38 | dottrina del Salvatore è perfetta in se stessa e non ha bisogno 2031 4, 7, 37 | esoterico, riservato a pochi perfetti. E senza dubbio a questo 2032 7, 14, 82 | vera, per quanto sempre perfezionabile. Quanto detto vale anche 2033 3, 5, 25 | soltanto valori veri possono perfezionare la persona realizzandone 2034 3, 6, 32 | di conoscenza, che deve perfezionarsi progressivamente mediante 2035 4, 8, 43(45) | gratia non tollat naturam sed perficiat».~ ~ 2036 7, 14, 89 | 89. Foriero di non minori pericoli è il pragmatismo, atteggiamento 2037 5, 10, 55 | razionale.72~Non mancano neppure pericolosi ripiegamenti sul fideismo, 2038 7, 14, 90 | insieme o insieme miseramente periscono. 106~ ~ 2039 6, 12, 71 | vivono la fede è anch'esso permeato dalla cultura dell'ambiente 2040 4, 7, 42 | scoprire delle ragioni che permettano a tutti di raggiungere una 2041 7, 14, 83 | esperienza religiosa e non permetterebbe all'intellectus fidei di 2042 Conclus, 15, 101 | e una originalità che le permettono di esistere come scienza 2043 6, 13, 76 | a caso, esso è diventato perno di una filosofia della storia, 2044 7, 15, 98 | crisi intorno alla verità. Persa l'idea di una verità universale 2045 Conclus, 15, 108 | annuncio di Gabriele, nulla perse della sua vera umanità e 2046 7, 14, 85 | possono sottrarsi al dovere di perseguirlo.~Ritengo che quanti oggi 2047 6, 13, 75 | cosiddetta filosofia «separata», perseguita da parecchi filosofi moderni. 2048 Conclus, 15, 104 | oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse maniere». 126 2049 3, 5, 25 | dunque, che i valori scelti e perseguiti con la propria vita siano 2050 3, 6, 33(28) | questa un'argomentazione che perseguo da molto tempo e che ho 2051 5, 10, 55 | unito ai suoi Pastori, persevera costantemente nell'insegnamento 2052 3, 6, 32 | mediante l'evidenza raggiunta personalmente; dall'altra, la credenza 2053 7, 14, 83 | situazione di crisi che pervade oggi grandi settori della 2054 3, 6, 29 | che l'essere umano ha di pervenire, in linea di massima, alla 2055 6, 12, 74 | ev, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir N. 2056 Conclus, 15, 108 | erano convinti di dover philosophari in Maria.~Possa, la Sede 2057 1, 1, 7 | 25-26), ma ora rivelato: «Piacque a Dio nella sua bontà e 2058 Conclus, 15, 109 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 14 settembre, festa 2059 Conclus, 15, 106 | incoraggiamento a questi valorosi pionieri della ricerca scientifica, 2060 2, 3, 16 | insegue come uno che segue una pista, si apposta sui suoi sentieri. 2061 Conclus, 15, 108(132)| e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia in lode 2062 3, 5, 24 | letteratura, la musica, la pittura, la scultura, l'architettura 2063 Conclus, 15, 104 | quell'etica vera e insieme planetaria di cui oggi l'umanità ha 2064 2, 4, 22 | Genesi descrive in maniera plastica questa condizione dell'uomo, 2065 Intro, 0, 1 | nei trattati filosofici di Platone ed Aristotele. Sono domande 2066 4, 7, 39 | Origene assume la filosofia platonica per argomentare e rispondergli. 2067 4, 7, 40 | dimostrarle».38 Agli stessi platonici, a cui si faceva riferimento 2068 | po' 2069 | poca 2070 Intro, 0, 1 | ancora essi ad affiorare nei poemi di Omero e nelle tragedie 2071 4, 7, 36 | prima espressione nella poesia. Le teogonie rimangono, 2072 3, 6, 33(28) | come ben dimostra il genio poetico di ogni tempo e di ogni 2073 2, 4, 21 | continuo ricatto del dubbio. Poggiando su Dio, egli resta proteso, 2074 7, 14, 88 | sono affrontati con analisi poggianti su analogie superficiali, 2075 6, 12, 73 | muovendosi entro questi due poliparola di Dio e migliore 2076 4, 7, 36 | religioni cosmiche, era politeista, giungendo fino a divinizzare 2077 4, 9, 47 | sempre maggior rilievo, ponendo in evidenza la marginalità 2078 3, 6, 33 | filosofi antichi, i quali ponevano l'amicizia come uno dei 2079 3, 5, 27 | qualcosa di ultimo, che si ponga come fondamento di ogni 2080 7, 14, 85 | facendo mio ciò che i Sommi Pontefici da qualche generazione non 2081 Conclus, 15, 109 | 1998, ventesimo del mio Pontificato.~ ~ ~ 2082 6, 12, 71 | Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, della Frigia 2083 4, 7, 36 | allusioni a convincimenti popolari di provenienza per lo più 2084 7, 14, 81 | e il loro limite, ma si porrà anche come istanza ultima 2085 7, 14, 84 | interpretazione, senza mai portarci ad attingere un'affermazione 2086 1, 2, 13 | significato ulteriore di cui sono portatori. In essi, pertanto, è già 2087 2, 4, 23 | universalità della verità di cui è portatrice. Quale sfida viene posta 2088 Intro, 0, 4 | di qui il cammino che lo porterà poi alla scoperta di orizzonti 2089 6, 12, 73 | evitare sentieri che la porterebbero fuori della Verità rivelata 2090 3, 6, 29 | costatare come ciascuno di noi porti in sé l'assillo di alcune 2091 5, 10, 51 | benché le sue espressioni portino l'impronta della storia 2092 Conclus, 15, 108 | della Sapienza, essere il porto sicuro per quanti fanno 2093 4, 9, 47 | contengono una speciale porzione della sua genialità e della 2094 5, 10, 52 | fortemente e in maniera positiva la ricerca filosofica di 2095 7, 14, 88 | sono proprie delle scienze positive, relegando nei confini della 2096 4, 8, 43 | Senza dubbio, Tommaso possedette al massimo grado il coraggio 2097 6, 12, 65 | il primo, essa entra in possesso dei contenuti della Rivelazione 2098 1, 2, 14 | quiddam maius quam cogitari possit) [...]. Se tu non fossi 2099 7, 14, 85 | bene che queste esigenze, poste alla filosofia dalla parola 2100 2, 3, 17 | loro rispettivo mondo, sono posti in un rapporto unico. In 2101 5, 11, 60(84) | 1979), 495-496; Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25 2102 3, 6, 34 | unità della verità è già un postulato fondamentale della ragione 2103 | poté 2104 7, 14, 81 | ed anzi trasformarsi in potenziali distruttori del genere umano.98~ 2105 4, 9, 46 | essi, consapevoli delle potenzialità insite nel progresso tecnologico, 2106 1, 2, 14 | finalmente, disperando di poterlo trovare, volli smettere 2107 | potevano 2108 | potevo 2109 | potremmo 2110 1, 2, 14 | Ma povero me, uno dei poveri figli di Eva, lontani da 2111 1, 2, 14 | maggior importunità [...]. Ma povero me, uno dei poveri figli 2112 6, 13, 79(95) | S. Agostino, De praedestinatione sanctorum, 2,5: PL 44, 963.~ ~ 2113 5, 11, 61 | formazione pastorale e nella praeparatio fidei. Non si può dimenticare, 2114 4, 7, 41(40) | De praescriptione haereticorum, VII, 9: SC 2115 | Praeterea 2116 Intro, 0, 5 | essere valutata con criteri pragmatici basati essenzialmente sul 2117 7, 14, 89 | Notevoli sono le conseguenze pratiche derivanti da questa linea 2118 6, 12, 67(90) | fondamentale il necessario preambolo, affinché, anche oggi, la 2119 7, 14, 85 | che ha segnato le epoche precedenti, sia la tradizione perenne 2120 6, 12, 68 | cristiana sia insegnamenti e precetti puntuali. Per applicarli 2121 5, 10, 54 | e dello storicismo. Egli precisava che queste tesi erano state 2122 7, 14, 80 | imago Dei, che contiene precise indicazioni circa il suo 2123 5, 10, 51 | filosofica, perché non si precluda la strada che conduce al 2124 6, 13, 75 | divina significa infatti precludersi l'accesso a una più profonda 2125 6, 12, 72 | indicazione in alcun modo preclusiva per altri approcci. Oggi, 2126 2, 3, 16 | nella lettura, fatta senza preconcetti, di queste pagine della 2127 5, 10, 52 | teorie che sostenevano la preesistenza delle anime,56 come pure 2128 Intro, 0, 6 | lo sguardo dalla verità, preferendo il successo nell'immediato 2129 Intro, 0, 5 | conoscere la verità, ha preferito sottolinearne i limiti e 2130 5, 10, 56 | della ragione umana e a non prefiggersi mete troppo modeste nel 2131 2, 3, 17 | aggiunta dal Salmista quando prega dicendo: «Quanto profondi 2132 3, 5, 24 | Santo quando, invitando a pregare per quanti non credono, 2133 Conclus, 15, 108 | è rivolto a Colei che la preghiera della Chiesa invoca come 2134 Intro, 0, 4 | differenti. Un'esplicitazione preliminare si rende pertanto necessaria. 2135 4, 7, 40 | riferimento all'esperienza, preludevano a futuri sviluppi di alcune 2136 Intro, 0, 6 | millennio dell'era cristiana, prenda più chiara coscienza delle 2137 4, 7, 40 | manicheo. Il quale prima si prendeva gioco della credulità con 2138 7, 14, 85 | Come potrebbe la Chiesa non preoccuparsene? Questo compito sapienziale 2139 7, 14, 87 | modernismo». Con la giusta preoccupazione di rendere il discorso teologico 2140 7, 14, 88 | La scienza, quindi, si prepara a dominare tutti gli aspetti 2141 5, 11, 60 | soprattutto per coloro che si preparano agli studi teologici. Da 2142 Intro, 0, 5 | ermeneutiche o linguistiche che prescindono dalla questione radicale 2143 7, 15, 92 | rispettata, sia approfondita e presentata in modo che corrisponda 2144 4, 7, 41 | quanto le diversità che esse presentavano rispetto alla Rivelazione. 2145 Intro, 0, 6 | si fa sentire in maniera pressante soprattutto quando si è 2146 4, 7, 42 | essa di cui l'uomo nulla o pressoché nulla può sapere?».43~L' 2147 Conclus, 15, 108 | la filosofia è chiamata a prestare la sua opera, razionale 2148 1, 2, 13(15) | quando Dio si rivela, a prestargli, con la fede, la piena sottomissione 2149 Conclus, 15, 105 | anzitutto ai teologi, affinché prestino particolare attenzione alle 2150 7, 14, 84 | umane su di Lui e su ciò che presumibilmente Egli pensa di noi.~ ~ 2151 6, 13, 76 | libera la ragione dalla presunzione, tipica tentazione a cui 2152 5, 10, 53 | dall'esigenza fondamentale, presupposta dalla Rivelazione stessa, 2153 5, 10, 50 | indicare, anzitutto, quali presupposti e conclusioni filosofiche 2154 Intro, 0, 4 | superbia filosofica» che pretende di erigere la propria visione 2155 4, 7, 37 | impostazione culturale che pretendeva di subordinare la verità 2156 7, 14, 91 | che sta al centro della pretesa razionalista, ha suscitato, 2157 4, 7, 38 | Tutt'altro. Ingiusta e pretestuosa, pertanto, risulta la critica 2158 Intro, 0, 3 | maturare anche in forme prettamente filosofiche. Quanto questo 2159 7, 14, 86 | tradizione cristiana intende prevenire il pericolo che si nasconde 2160 Conclus, 15, 105 | grave responsabilità di una previa e adeguata preparazione 2161 3, 6, 34(29) | Creatore che lo stimola, che previene e aiuta le sue intuizioni, 2162 2, 4, 22 | originario della creazione era prevista la capacità della ragione 2163 5, 11, 62 | periodo di tempo nel quale è previsto uno speciale impegno nello 2164 4, 9, 48 | manifestano talvolta germi preziosi di pensiero, che, se approfonditi 2165 5, 10, 54 | apportato costituisce un prezioso contributo che non può essere 2166 2, 4, 22 | progressivamente la ragione è rimasta prigioniera di se stessa. La venuta 2167 6, 12, 70 | comprendere come la comunità primitiva abbia affrontato questo 2168 4, 9, 47 | sembra consistere l'atto principale del dramma dell'esistenza 2169 6, 12, 71 | incontrandosi con essa, volesse privarla di ciò che le appartiene 2170 6, 12, 71 | culture non solo non vengono private di nulla, ma sono anzi stimolate 2171 7, 14, 83 | si pone come mediazione privilegiata nella ricerca teologica. 2172 7, 15, 98 | coscienza dell'individuo il privilegio di fissare, in modo autonomo, 2173 Conclus, 15, 104 | aspettative, le aperture e le problematiche di questo momento storico. 2174 3, 6, 34(29) | possono mai contrariarsi «procedendo di pari dal Verbo divino 2175 6, 12, 64 | fede, sia per alcuni suoi procedimenti come anche per adempiere 2176 2, 4, 22 | ogni uomo e ogni donna, procurando alla ragione ferite che 2177 4, 7, 38 | sofistica e disarma gli attacchi proditori contro la verità, la si 2178 5, 11, 59 | coscienza morale; chi, ancora, produsse una filosofia che, partendo 2179 1, 2, 14(20) | Proemio e nn. 1. 15: PL 158, 223- 2180 4, 8, 43 | cristianesimo con la filosofia profana, ma nemmeno il rifiuto aprioristico 2181 3, 6, 34(29) | la fede, perché le realtà profane e le realtà della fede hanno 2182 5, 10, 55(72) | la Chiesa cattolica professa che essa è una virtù soprannaturale, 2183 4, 9, 45 | ragione. Alcuni iniziarono a professare una sfiducia generale, scettica 2184 3, 6, 30 | effimere, dei filosofi di professione. Ogni uomo, come già ho 2185 Intro, 0, 2(1) | questa missione di Cristo-profeta e, in forza della stessa 2186 4, 8, 43 | genialità del suo intuito profetico, è stato quello della conciliazione 2187 3, 6, 33(28) | ogni popolo, che, quasi profezia dell'umanità, ripropone 2188 4, 7, 38 | cristianesimo «l'unica sicura e proficua filosofia».32 Similmente, 2189 6, 13, 77 | caso come nell'altro, si profilerebbe il pericolo della distruzione 2190 5, 11, 59 | organizzò sintesi di così alto profilo che nulla hanno da invidiare 2191 1, 2, 14 | potevo ricavare qualche profitto, allora cominciò a presentarsi 2192 2, 3, 17 | quando prega dicendo: «Quanto profondi per me i tuoi pensieri, 2193 2, 4, 22 | orgoglio illuse i nostri progenitori di essere sovrani e autonomi, 2194 7, 14, 85 | pensiero originale, nuovo e progettuale per il futuro. Questo stesso 2195 4, 9, 48 | la constatazione di una progressiva separazione tra la fede 2196 Conclus, 15, 105(128)| Prologus, 4: Opera omnia, Firenze 2197 1, 1, 12 | morte, se non nella luce che promana dal mistero della passione, 2198 6, 12, 70 | separano le diverse culture. La promessa di Dio in Cristo diventa, 2199 4, 7, 40 | credulità con temerarie promesse di conoscenza, e poi imponeva 2200 5, 11, 62 | influenzato, facilitato e promosso, anche se in maniera indiretta, 2201 7, 14, 85 | alcuni filosofi si facciano promotori della riscoperta del ruolo 2202 Conclus, 15, 102 | pensiero filosofico, la Chiesa promuove insieme sia la difesa della 2203 5, 11, 60 | comportamenti per darvi pronta risposta.84~ ~ 2204 3, 5, 24 | attenzione ed egli ne trasse prontamente lo spunto per individuare 2205 1, 1, 11 | storia. Certo, essa è stata pronunciata una volta per tutte nel 2206 7, 15, 92 | prospettiva, alle parole pronunciate dal Sommo Pontefice Giovanni 2207 7, 15, 92(109)| croce, che allora, quando pronunciava queste parole, era ormai 2208 4, 7, 41 | risultava ancora implicito e propedeutico nel pensiero dei grandi 2209 6, 12, 66 | logicamente coerente da proporsi come un autentico sapere. 2210 1, 1, 8 | tenendo conto dei principi proposti dal Concilio Tridentino, 2211 Intro, 0, 3 | natura dell'uomo. E una proprietà nativa della sua ragione 2212 | propter 2213 Conclus, 15, 106 | il dovere di esortarli a proseguire nei loro sforzi restando 2214 1, 1, 8 | Verbum del Vaticano II ha proseguito il secolare cammino di intelligenza 2215 6, 12, 71 | stranieri di Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo 2216 7, 14, 80 | La parola di Dio, infine, prospetta il problema del senso dell' 2217 4, 9, 46 | filosoficamente, che hanno prospettato la fede come dannosa e alienante 2218 Intro, 0, 4 | erigere la propria visione prospettica e imperfetta a lettura universale. 2219 Conclus, 15, 101 | pur sempre con sé i limiti prospettici propri del pensiero di uno 2220 5, 11, 59 | fenomenologica. Da diverse prospettive, insomma, si è continuato 2221 7, 14, 85 | farsi carico nel corso del prossimo millennio dell'era cristiana. 2222 Conclus, 15, 106 | interpellanza. Siano sempre protesi verso la verità e attenti 2223 2, 3, 16 | soggiorna; da essa sarà protetto contro il caldo, egli abiterà 2224 2, 3, 16 | propri figli sotto la sua protezione e sotto i suoi rami soggiorna; 2225 4, 7, 36 | convincimenti popolari di provenienza per lo più stoica. Certamente 2226 4, 9, 47 | progressivamente a una delle tante province del sapere umano; per alcuni 2227 6, 13, 76 | originale. Sono compiti che provocano la ragione a riconoscere 2228 5, 10, 51 | sono tesi in primo luogo a provocare, promuovere e incoraggiare 2229 4, 9, 48 | dinanzi una fede adulta non è provocata a puntare lo sguardo sulla 2230 Conclus, 15, 101 | della fede, ha certamente provocato la ragione a rimanere aperta 2231 3, 5, 26 | filosofi dell'assurdo né alle provocatorie domande che si ritrovano 2232 2, 3, 16 | presenza operante della Provvidenza. Un'espressione del libro 2233 6, 12, 72 | andare contro il disegno provvidenziale di Dio, che conduce la sua 2234 2, 3, 18 | trascendenza ed insieme il provvido amore nel governo del mondo.~ 2235 Intro, 0, 5 | accontenta di verità parziali e provvisorie, senza più tentare di porre 2236 Conclus, 15, 108(132)| Maria Madre di Dio, dello pseudo Epifanio: PG 43, 493.~ 2237 6, 12, 67 | ragione della fede (cfr 1 Pt 3, 15), dovrà farsi carico 2238 Conclus, 15, 100 | più di cento anni dalla pubblicazione dell'Enciclica Æterni Patris 2239 1, 1, 10 | Concilio Vaticano II i Padri, puntando lo sguardo su Gesù rivelatore, 2240 6, 12, 68 | insegnamenti e precetti puntuali. Per applicarli alle circostanze 2241 | purché 2242 4, 7, 36 | operarono, infatti, fu quello di purificare la concezione che gli uomini 2243 Conclus, 15, 100 | sia di vaglio critico e purificatore, sia di stimolo a progredire 2244 6, 13, 76 | soggettivo, che consiste nella purificazione della ragione da parte della 2245 7, 14, 88 | apportato.~Si deve costatare, purtroppo, che quanto attiene alla 2246 2, 4, 21 | come un «esploratore» (cfr Qo 1, 13), la cui missione 2247 3, 5, 24(22) | Ut te semper desiderando quaererent et inveniendo quiescerent»: 2248 | qualcuna 2249 Intro, 0, 1 | mezzo a tutto il creato, qualificandosi come «uomo» appunto in quanto « 2250 7, 14, 91 | La nostra epoca è stata qualificata da certi pensatori come 2251 7, 14, 91 | il giudizio su ciò che è qualificato come «post-moderno» è a 2252 | qualunque 2253 | quam 2254 | quante 2255 | quantunque 2256 | quegli 2257 | quiddam 2258 3, 5, 24(22) | quaererent et inveniendo quiescerent»: Missale Romanum.~ ~ 2259 | quo 2260 | quocumque 2261 | quod 2262 1, 1, 12 | costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo 2263 7, 14, 90(106)| 8, 32): «Queste parole racchiudono una fondamentale esigenza 2264 7, 14, 84 | pensare e parlare e il senso racchiuso nel linguaggio. Vi sono 2265 2, 3, 17 | di ogni cosa, in Lui si raccoglie la pienezza del mistero, 2266 1, 2, 13 | loro realtà di segni per raccoglierne il significato ulteriore 2267 Conclus, 15, 101(123)| quasi che fosse una semplice raccolta dei propri concetti personali; 2268 3, 5, 24 | filosofia in modo peculiare ha raccolto in sé questo movimento ed 2269 5, 11, 60 | candidati al sacerdozio; sono raccomandazioni estensibili più in generale 2270 4, 9, 45 | in alcuni pensatori, si radicalizzarono le posizioni, giungendo 2271 4, 9, 46 | 46. Le radicalizzazioni più influenti sono note 2272 6, 12, 70 | quando sono profondamente radicate nell'umano, portano in sé 2273 5, 10, 49 | metodologie. In fondo, la radice della autonomia di cui gode 2274 1, 1, 10 | salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà 2275 4, 7, 38 | scopo quello di completare o rafforzare la verità cristiana; suo 2276 6, 13, 75 | aspirazione va sostenuta e rafforzata. L'impegno filosofico, infatti, 2277 4, 7, 37 | sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione 2278 7, 14, 83 | riflessione speculativa raggiunga la sostanza spirituale e 2279 4, 8, 44 | i contenuti della fede, raggiungendo il mistero stesso di Dio.~ 2280 3, 6, 34 | contrasto con le verità che si raggiungono filosofando. I due ordini 2281 4, 8, 44 | oggettiva e trascendente, raggiunse «vette che l'intelligenza 2282 2, 3, 16 | medita sulla sapienza e ragiona con l'intelligenza, considera 2283 2, 4, 22 | fossero diventati «vani» e i ragionamenti distorti e orientati al 2284 2, 3, 19 | Autore afferma che, proprio ragionando sulla natura, si può risalire 2285 2, 4, 23 | dotto? Dove mai il sottile ragionatore di questo mondo? Non ha 2286 2, 3, 16 | protezione e sotto i suoi rami soggiorna; da essa sarà 2287 Intro, 0, 6 | che elevano l'effimero al rango di valore, illudendo sulla 2288 Intro, 0, 6 | infatti, che questo periodo di rapidi e complessi cambiamenti 2289 3, 6, 30 | essere utile, ora, fare un rapido cenno a queste diverse forme 2290 6, 13, 79 | teologico nel loro reciproco rapportarsi. E auspicabile, quindi, 2291 4, 7, 42 | razionale che è incomprensibile (rationabiliter comprehendit incomprehensibile 2292 7, 14, 88 | problemi di fondo che l'animal rationale, fin dagli inizi della sua 2293 6, 13, 75 | secondo rigorosi criteri razionali, infatti, è garanzia del 2294 5, 10, 54 | guardia contro la tentazione razionalistica. E su questo scenario che 2295 Conclus, 15, 104 | o della convivenza delle razze e delle culturetrovano 2296 4, 7, 38 | verità. Abbattute le barriere razziali, sociali e sessuali, il 2297 2, 3, 17 | nascondere le cose, è gloria dei re investigarle» (Pro 25, 2). 2298 5, 10, 49 | E suo obbligo, invece, reagire in maniera chiara e forte 2299 4, 8, 44 | mirava senza riserve, nel suo realismo egli seppe riconoscerne 2300 7, 15, 96 | è risolvibile. Il valore realistico di molti concetti, d'altronde, 2301 3, 5, 25 | perfezionare la persona realizzandone la natura. Questa verità 2302 2, 4, 23 | Apostolo. Per ciò che Dio vuole realizzare non è più possibile la sola 2303 6, 12, 72 | arricchita dalle acquisizioni realizzate nell'odierno approccio con 2304 6, 13, 76 | filosofico che non si sarebbero realizzati senza l'apporto, diretto 2305 3, 6, 33 | possibilità concreta di vedere realizzato lo scopo di questa ricerca. 2306 7, 14, 91 | partire dal secolo scorso, reazioni che hanno portato ad una 2307 6, 12, 65 | auditus fidei, la filosofia reca alla teologia il suo peculiare 2308 7, 14, 82 | risulterebbe inadeguata a recare questo aiuto nell'approfondimento 2309 3, 6, 32 | violenta lo potranno fare recedere dall'adesione alla verità 2310 7, 15, 96 | loro né potrebbero essere recepite da culture diverse da quelle 2311 6, 12, 71 | e alle comunicazioni che reciprocamente si fanno dei loro modelli 2312 6, 12, 67 | il Concilio Vaticano I, recuperando l'insegnamento paolino ( 2313 Conclus, 15, 101 | progresso del pensiero, recuperi la sua relazione con la 2314 4, 9, 48 | perché la fede e la filosofia recuperino l'unità profonda che le 2315 7, 15, 98 | alla teologia morale. Il recupero della filosofia è urgente 2316 5, 10, 54(67) | Pio XI, Lett. enc. Divini Redemptoris (19 marzo 1937): AAS 29 ( 2317 2, 4, 22 | evento di salvezza che ha redento la ragione dalla sua debolezza, 2318 6, 13, 75 | preceduto la nascita del Redentore e, dopo di essa, nelle regioni 2319 1, 2, 15 | Noli foras ire, in te ipsum redi. In interiore homine habitat 2320 7, 15, 92 | autorità universale che regge, stimola e fa crescere ( 2321 5, 11, 62(87) | Lateranense V, Bolla Apostolici regimini sollicitudo, Sessione VIII: 2322 5, 10, 52(58) | Lateranense V, Bolla Apostolici regiminis, DS 1440.~ ~ 2323 5, 11, 61 | su problemi particolari e regionali, talvolta anche puramente 2324 6, 12, 71 | tempo umano si esprime. Si registrano di conseguenza trasformazioni 2325 5, 11, 61 | disaffezione. In primo luogo, è da registrare la sfiducia nella ragione 2326 6, 12, 68 | vita umana è molto meno regolamentata da prescrizioni che nell' 2327 Intro, 0, 3 | internazionali si ispirano nel regolare la vita sociale.~ ~ 2328 7, 14, 82 | mediante quella adaequatio rei et intellectus a cui si 2329 4, 8, 44 | Tommaso vi è anche quella relativa al ruolo che lo Spirito 2330 3, 6, 29 | animo almeno l'abbozzo delle relative risposte. Sono risposte 2331 7, 14, 82 | ad aspetti particolari e relativi — siano essi funzionali, 2332 7, 14, 82 | radicalmente fenomenista o relativista risulterebbe inadeguata 2333 5, 11, 57 | primo fra tutti, quello relativo all'incomparabile valore 2334 7, 14, 88 | delle scienze positive, relegando nei confini della mera immaginazione 2335 7, 14, 88 | prospettiva, i valori sono relegati a semplici prodotti dell' 2336 5, 10, 52(59) | S. Cong. Episcoporum et Religiosorum subscriptae (26 aprile 1844), 2337 Intro, 0, 5 | raggiungimento di obiettivi che rendano l'esistenza personale sempre 2338 7, 15, 92(109)| ricorderà”, come colui che gli “renderà testimonianza”; ora dice: “ 2339 Intro, 0, 2(1) | comprensione, in modo da renderla più vicina a noi stessi 2340 4, 7, 40 | momento però cominciai a rendermi conto che una preferenza 2341 Conclus, 15, 105 | mentis in Deum lo invitava a rendersi conto che «non è sufficiente 2342 7, 14, 84 | intelligenza della fede, in quanto rendono manifesti la struttura del 2343 7, 14, 87 | diventa per lui poco più di un reperto archeologico a cui attingere 2344 5, 10, 55(72) | dichiarava che la ragione mai «è resa capace di penetrare [tali 2345 1, 1, 7 | accesso al Padre e sono resi partecipi della divina natura».5 2346 7, 14, 91 | felicità e di libertà, non ha resistito, al punto che una delle 2347 7, 14, 80 | mistero dell'Incarnazione resterà sempre il centro a cui riferirsi 2348 2, 3, 16 | ragione, ma senza che la fede resti estranea a questo processo. 2349 7, 14, 82 | intelligenza, infatti, non si restringe all'ambito dei fenomeni 2350 7, 14, 86 | ravvisabile anche nell'abuso retorico dei termini filosofici a 2351 6, 12, 66 | Scritture, interpretate rettamente dalla dottrina della Chiesa»,89 2352 7, 14, 82 | è stata esplicitamente riaffermata dal Concilio Vaticano II: « 2353 5, 11, 61 | intervenire su questo tema, ribadendo anche il valore delle intuizioni 2354 5, 10, 53 | fideistiche, era necessario che si ribadisse l'unità della verità e, 2355 5, 11, 60 | sono state a più riprese ribadite e specificate in altri documenti 2356 2, 4, 21 | intentato nonostante il continuo ricatto del dubbio. Poggiando su 2357 2, 4, 23 | quale vantaggio essa ne ricava se vi si arrende! La filosofia, 2358 1, 2, 14 | problemi dai quali potevo ricavare qualche profitto, allora 2359 4, 7, 38 | iniziale disinteresse va ricercata altrove. In realtà, l'incontro 2360 3, 6, 32 | sottolineare che le verità ricercate in questa relazione interpersonale 2361 3, 6, 32 | già percepisce come vero e ricercato da tanto tempo. Il martire, 2362 2, 4, 21 | immettersi in spazi di infinito, ricevendone possibilità di comprensione 2363 5, 11, 58 | altri autori scolastici ricevettero nuovo slancio. Fu dato vigoroso 2364 6, 13, 76 | in considerazione i dati ricevuti dalla Rivelazione. Si pensi, 2365 2, 4, 22 | che era male, ma doveva richiamarsi a un principio superiore. 2366 1, 2, 13(15) | riferimento la sentenza sopra richiamata, insegna che l'obbedienza 2367 4, 9, 48 | rapporto tra fede e ragione richieda un attento sforzo di discernimento, 2368 7, 15, 92(109)| verità tutta intera” si ricollega, oltre che allo scandalum 2369 5, 11, 59 | filosofi cattolici che, ricollegandosi a correnti di pensiero più 2370 3, 5, 24 | La città dei filosofi era ricolma di statue rappresentanti 2371 Conclus, 15, 104 | valori umani, benché non ne riconoscano ancora la Sorgente, né coloro 2372 3, 6, 28 | Non sempre, è doveroso riconoscerlo, la ricerca della verità 2373 5, 10, 55 | di latente fideismo sono riconoscibili nella poca considerazione 2374 7, 14, 91 | linee di pensiero appena ricordate non è stata mia intenzione 2375 7, 15, 92(109)| colui che “insegnerà” e “ricorderà”, come colui che gli “renderà 2376 7, 14, 85 | infatti, non è un mero ricordo del passato; esso costituisce 2377 2, 3, 19 | avanti di grande rilievo. Ricuperando il pensiero della filosofia 2378 3, 6, 31 | quelle stesse verità siano «ricuperate» sulla base dell'esperienza 2379 Intro, 0, 6 | verità della fede, possiamo ridare all'uomo del nostro tempo 2380 Intro, 0, 5 | questo orizzonte, tutto è ridotto a opinione. Si ha l'impressione 2381 7, 15, 94 | Vangeli, la loro verità non si riduce certo alla narrazione di 2382 2, 3, 16 | autonomia della ragione o per ridurne lo spazio di azione, ma 2383 7, 15, 97 | evitare il pericolo di tale riduzionismo.~Se l'intellectus fidei 2384 6, 13, 76 | della filosofia cristiana rientra anche la necessità di esplorare 2385 3, 6, 31 | vere? Chi, infine, potrebbe rifare i cammini di esperienza 2386 3, 6, 35 | punti di riferimento a cui rifarsi per stabilire il corretto 2387 4, 7, 39 | argomentare e rispondergli. Riferendosi a non pochi elementi del 2388 4, 7, 37 | parole dell'Apostolo, se le riferiamo alle diverse forme di esoterismo 2389 7, 14, 83 | parola di Dio fa continui riferimenti a ciò che oltrepassa l'esperienza 2390 7, 14, 90 | senso dell'essere. Intendo riferirmi alla lettura nichilista, 2391 7, 14, 82 | et intellectus a cui si riferiscono i Dottori della Scolastica.99 2392 7, 15, 96 | affrontava la questione. 112~Riflettere su questo argomento non 2393 2, 4, 22 | sensoriale, dal momento che può riflettervi sopra criticamente, ma argomentando 2394 7, 15, 96(113)| Devono, quindi, i fedeli rifuggire dall'opinione la quale ritiene 2395 2, 3, 16 | di essa e si ripara in un rifugio di benessere; mette i propri 2396 3, 5, 25 | Se scopre che è falso, lo rigetta; se può, invece, accertarne 2397 5, 10, 54 | non erano semplicemente da rigettare, ma da esaminare criticamente: « 2398 7, 15, 97 | è già stato rifiutato e rigettato; 114 ciò nonostante, rimane 2399 7, 14, 83 | la conoscenza umana fosse rigorosamente limitata al mondo dell'esperienza 2400 6, 13, 75 | argomentazione sviluppata secondo rigorosi criteri razionali, infatti, 2401 6, 13, 76 | poi l'aspetto oggettivo, riguardante i contenuti: la Rivelazione 2402 7, 14, 90(106)| di un rapporto onesto nei riguardi della verità, come condizione 2403 7, 14, 81 | osservare che uno dei dati più rilevanti della nostra condizione 2404 6, 13, 76 | dato conserva tutta la sua rilevanza, pur di fronte alla deludente 2405 7, 14, 86 | soffermarmi su di esse per rilevarne gli errori ed i conseguenti 2406 5, 10, 54 | Papa san Pio X, il quale rilevava come alla base del modernismo 2407 7, 15, 94 | avvenimenti storici o alla rilevazione di fatti neutrali, come 2408 7, 14, 84 | di questa Parola non può rimandarci soltanto da interpretazione 2409 1, 2, 13 | le viene proposto.~Si è rimandati, in qualche modo, all'orizzonte 2410 3, 5, 27 | possano essere interrogativi o rimandi ulteriori. Le ipotesi possono 2411 5, 10, 49 | altrimenti garanzia che essa rimanga orientata verso la verità 2412 4, 7, 40 | compiuta da sant'Agostino rimarrà per secoli come la forma 2413 2, 4, 22 | progressivamente la ragione è rimasta prigioniera di se stessa. 2414 6, 12, 72 | contatto con aree culturali rimaste finora al di fuori dell' 2415 7, 14, 91 | portato ad una radicale rimessa in questione di postulati 2416 4, 7, 40 | modo privilegiato, Agostino rimproverava che, pur avendo conosciuto 2417 7, 14, 88 | posizione, ed ecco che essa rinasce sotto le nuove vesti dello 2418 3, 5, 25 | valori, l'uomo la trova non rinchiudendosi in se stesso ma aprendosi 2419 1, 1, 12 | Cristo, dunque, non è più rinchiusa in un ristretto ambito territoriale 2420 Conclus, 15, 105 | scienza teologica. Desidero ringraziarli per il loro servizio ecclesiale. 2421 7, 14, 82 | di una filosofia che non rinneghi la possibilità di una conoscenza 2422 7, 15, 92 | suo tempo, le ha affidato: rinnovare le proprie metodologie in 2423 Intro, 0, 6 | concesse, e s'impegni con rinnovato coraggio nell'attuazione 2424 6, 13, 79 | al pensiero e ad esso non rinuncia. Ancora una volta, è la 2425 Intro, 0, 6 | Vescovi; ad esso non possiamo rinunciare senza venir meno al ministero 2426 4, 7, 36 | potevano nei loro discorsi rinviare soltanto «a Mosè e ai profeti»; 2427 1, 2, 13 | nascosta a cui la mente è rinviata e da cui non può prescindere 2428 2, 3, 16 | tenda presso di essa e si ripara in un rifugio di benessere; 2429 Intro, 0, 4 | meraviglia l'uomo cadrebbe nella ripetitività e, poco alla volta, diventerebbe 2430 7, 15, 97 | evitando di cadere in sterili ripetizioni di schemi antiquati. La 2431 4, 7, 36 | ha posto in evidenza le ripetute allusioni a convincimenti 2432 5, 10, 55 | mancano neppure pericolosi ripiegamenti sul fideismo, che non riconosce 2433 2, 3, 16 | dell'antico Oriente vengono riportati in vita in queste pagine 2434 Intro, 0, 6 | raggiungerla e trovare in essa riposo alla sua fatica e gaudio 2435 4, 8, 44(50) | I, II, 109, 1 ad 1 che riprende la nota frase dell'Ambrosiaster, 2436 1, 1, 8 | 8. Riprendendo quasi alla lettera l'insegnamento 2437 Conclus, 15, 100 | mi è sembrato doveroso riprendere di nuovo e in maniera più 2438 5, 11, 59 | è stato l'unico segno di ripresa del pensiero filosofico 2439 5, 11, 60 | di quelle pagine, che ho ripreso nella mia prima Lettera 2440 6, 12, 71 | dei secoli continua così a riprodursi l'evento di cui furono testimoni 2441 3, 6, 33(28) | quasi profezia dell'umanità, ripropone continuamente la domanda 2442 7, 15, 97 | dovrà essere in grado di riproporre il problema dell'essere 2443 5, 11, 57 | filosofia di san Tommaso. La riproposizione del pensiero del Dottore 2444 3, 5, 26 | fatto della morte si siano riproposti sempre di nuovo questo problema 2445 2, 3, 19 | ragionando sulla natura, si può risalire al Creatore: «Dalla grandezza 2446 2, 4, 22 | creato, questa facilità di risalita a Dio creatore è venuta 2447 7, 14, 80 | barriere in cui essa stessa rischia di rinchiudersi. Solo qui, 2448 5, 10, 56 | uscire da ogni isolamento e a rischiare volentieri per tutto ciò 2449 6, 13, 77 | avvalersi della filosofia, rischierebbe di far filosofia a sua insaputa 2450 4, 8, 43 | cui i pensatori cristiani riscoprivano i tesori della filosofia 2451 7, 15, 95 | enunciati dogmatici, pur risentendo a volte della cultura del 2452 Intro, 0, 5 | contemporaneo. A questa riserva non sfuggono neppure alcune 2453 4, 9, 45 | scettica e agnostica, o per riservare più spazio alla fede o per 2454 5, 10, 49 | ragione profonda di questa riservatezza sta nel fatto che la filosofia, 2455 4, 7, 37 | tipo superiore, esoterico, riservato a pochi perfetti. E senza 2456 2, 3, 17 | un rapporto unico. In Dio risiede l'origine di ogni cosa, 2457 4, 7, 38 | quel momento ancora non risolta, circa il senso della vita, 2458 6, 13, 76 | che difficilmente potrebbe risolvere senza prendere in considerazione 2459 7, 15, 96 | ermeneutico, dunque, esiste, ma è risolvibile. Il valore realistico di 2460 7, 15, 94 | mirabile «condiscendenza» che rispecchia la logica dell'Incarnazione. 110 2461 1, 2, 15 | verità suprema, essa, mentre rispetta l'autonomia della creatura 2462 3, 5, 25 | esiste il diritto di essere rispettati nel proprio cammino di ricerca 2463 Intro, 0, 4 | sistema filosofico, pur rispettato sempre nella sua interezza 2464 7, 14, 80 | divina e natura umana, con la rispettiva autonomia, vengono salvaguardate 2465 Conclus, 15, 101 | dallo scambio delle loro rispettive conquiste. La teologia, 2466 4, 9, 45 | applicarsi efficacemente ai rispettivi campi di ricerca. A partire 2467 2, 3, 17 | Dio e l'uomo, nel loro rispettivo mondo, sono posti in un 2468 4, 7, 36 | culti misterici concetti più rispettosi della trascendenza divina.~ 2469 Conclus, 15, 104 | Una filosofia, nella quale risplenda anche qualcosa della verità 2470 1, 1, 10 | mezzo di questa Rivelazione risplende a noi in Cristo, il quale 2471 4, 7, 39 | platonica per argomentare e rispondergli. Riferendosi a non pochi 2472 5, 10, 51 | oltrepassare i limiti troppo ristretti in cui la loro riflessione 2473 1, 1, 12 | non è più rinchiusa in un ristretto ambito territoriale e culturale, 2474 Intro, 0, 4 | morali fondamentali che risultano comunemente condivise. Questi 2475 4, 7, 41 | emergere in pienezza quanto risultava ancora implicito e propedeutico 2476 7, 14, 82 | fenomenista o relativista risulterebbe inadeguata a recare questo 2477 7, 14, 88 | nel neopositivismo, che ritenevano prive di senso le affermazioni 2478 4, 7, 36 | Rm 1, 21-32), l'Apostolo ritenne più saggio collegare il 2479 Conclus, 15, 100 | discipline. Per questi motivi, ho ritenuto giusto e necessario sottolineare 2480 5, 10, 55 | che i problemi di un tempo ritornano, ma con peculiarità nuove. 2481 5, 10, 54 | nostro secolo, il Magistero è ritornato più volte sull'argomento 2482 1, 2, 15 | viene offerta da Dio per ritrovare in pienezza il progetto 2483 5, 10, 53 | dei misteri della fede dai ritrovati filosofici e la trascendenza 2484 5, 11, 61 | dimenticare, infine, il ritrovato interesse per l'inculturazione 2485 7, 14, 81 | anzitutto, che la filosofia ritrovi la sua dimensione sapienziale 2486 4, 7, 40 | Il Vescovo di Ippona riuscì a produrre la prima grande 2487 7, 14, 83 | orizzonte metafisico non riuscirebbe ad approdare oltre l'analisi 2488 1, 1, 12 | quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci.~L'incarnazione 2489 4, 7, 41 | filosofiche. Fecero molto di più. Riuscirono, infatti, a far emergere 2490 2, 3, 18 | cercava di raggiungere senza riuscirvi. A partire da questa più 2491 4, 7, 40 | precedentemente frequentati non erano riusciti ad indurlo. Il motivo lo 2492 1, 2, 14 | a fare e a che cosa sono riuscito? A che cosa tendevo e a 2493 7, 14, 81 | utilitaristico, potrebbero presto rivelarsi disumani, ed anzi trasformarsi 2494 5, 10, 55(72) | crediamo vere le cose da lui rivelate, non a causa dell'intrinseca 2495 7, 14, 83 | fattuale e l'empirico, e voglio rivendicare la capacità che l'uomo possiede 2496 Conclus, 15, 105 | questa Lettera enciclica rivolgendo un ultimo pensiero anzitutto 2497 Intro, 0, 6 | motivo che ho deciso di rivolgermi a voi, Venerati Confratelli 2498 6, 12, 69 | che la teologia dovrebbe rivolgersi, di preferenza, alle saggezze 2499 4, 9, 47 | effetti, questi frutti si rivolgono contro l'uomo stesso. Essi 2500 7, 15, 98 | ricorso a un'etica filosofica rivolta alla verità del bene; a 2501 4, 9, 47 | iniziativa, possano essere rivolti in modo radicale contro 2502 2, 4, 22 | capitolo della sua Lettera ai Romani, ci aiuta a meglio apprezzare 2503 6, 12, 74 | John Henry Newman, Antonio Rosmini, Jacques Maritain, Étienne


103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

Copyright © Libreria Editrice Vaticana