![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] chiedere 1 chiedo 1 chiedono 1 chiesa 79 chiese 1 chiodo 1 chiunque 3 | Frequenza [« »] 83 tra 82 all' 82 essa 79 chiesa 79 dalla 79 ogni 78 gli | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze chiesa |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 2 | 2. La Chiesa non è estranea, né può esserlo, 2 Intro, 0, 2(1) | serviamo la verità divina nella Chiesa. La responsabilità per tale 3 Intro, 0, 2(2) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 4 Intro, 0, 5 | 5. La Chiesa, da parte sua, non può che 5 Intro, 0, 6 | Rivelazione di Gesù Cristo, la Chiesa intende riaffermare la necessità 6 Intro, 0, 6(3) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~ 7 1, 1, 7 | ogni riflessione che la Chiesa compie vi è la consapevolezza 8 1, 1, 9(7) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 9 1, 1, 11 | Verbum quando afferma che «la Chiesa, nel corso dei secoli, tende 10 1, 2, 13 | stato considerato dalla Chiesa come un momento di scelta 11 1, 2, 13(18) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 12 3, 5, 24 | luce una verità di cui la Chiesa ha sempre fatto tesoro: 13 3, 6, 30(27) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane 14 4, 7, 36 | questa base che i Padri della Chiesa avviarono un dialogo fecondo 15 4, 7, 41 | Che cosa l'Accademia e la Chiesa?»,40 è chiaro sintomo della 16 4, 7, 41(41) | sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale ( 17 4, 8, 43 | sempre stato proposto dalla Chiesa come maestro di pensiero 18 4, 8, 44 | lui, il Magistero della Chiesa ha visto ed apprezzato la 19 5, 10, 49 | 49. La Chiesa non propone una propria 20 5, 10, 50 | riflessione teologica.~La Chiesa ha il dovere di indicare 21 5, 10, 50(55) | Cost. dogm. prima sulla Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: 22 5, 10, 50(55) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25 c.~ ~ 23 5, 10, 51 | erroneo o di pericoloso. La Chiesa, comunque, sa che i «tesori 24 5, 10, 52 | recente che il Magistero della Chiesa è intervenuto per manifestare 25 5, 10, 52 | obbligatorio per il Magistero della Chiesa vegliare perché queste filosofie 26 5, 10, 53(64) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 27 5, 10, 55 | tal modo la dottrina della Chiesa che il Concilio Ecumenico 28 5, 10, 55(72) | a questa fede [...], la Chiesa cattolica professa che essa 29 5, 10, 55(72) | specie se condannate dalla Chiesa, ma sono strettamente tenuti 30 5, 10, 55 | parola di Dio affidato alla Chiesa. Aderendo ad esso tutto 31 5, 10, 55 | solo riferimento per la Chiesa. La «regola suprema della 32 5, 10, 55 | Scrittura e il Magistero della Chiesa in una reciprocità tale 33 5, 10, 55 | accedere, insieme con tutta la Chiesa, al senso pieno dei testi. 34 5, 11 | L'interesse della Chiesa per la filosofia~ ~ 35 5, 11, 57 | storica per la vita della Chiesa. Quel testo è stato, fino 36 5, 11, 58 | della filosofia tomista. La Chiesa ha potuto così disporre, 37 5, 11, 61(85) | Cfr Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 38 5, 11, 62 | deve mai venire meno nella Chiesa.~ ~ 39 5, 11, 63 | il forte interesse che la Chiesa dedica alla filosofia; anzi, 40 6, 12, 65 | nel Magistero vivo della Chiesa.88 Con il secondo, la teologia 41 6, 12, 65 | e termini con i quali la Chiesa riflette ed elabora il suo 42 6, 12, 66 | rettamente dalla dottrina della Chiesa»,89 gode di una propria 43 6, 12, 66 | articola l'insegnamento della Chiesa, ma anche, e primariamente, 44 6, 12, 69 | filosofico accolto dalla Chiesa. ~Queste sottolineature, 45 6, 12, 69(92) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 46 6, 12, 69(92) | attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 22.~ ~ 47 6, 12, 70 | culture è un'esperienza che la Chiesa ha vissuto fin dagli inizi 48 6, 12, 70 | talmente profonda che la Chiesa può dire con san Paolo: « 49 6, 12, 70(94) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 50 6, 12, 72 | analoghi a quelli che la Chiesa dovette affrontare nei primi 51 6, 12, 72 | consiste in questo: quando la Chiesa entra in contatto con grandi 52 6, 12, 72 | Dio, che conduce la sua Chiesa lungo le strade del tempo 53 6, 12, 72 | del resto, vale per la Chiesa di ogni epoca, anche per 54 6, 12, 74 | vale sia per i Padri della Chiesa, tra i quali bisogna citare 55 6, 12, 74 | cultori per il bene della Chiesa e dell'umanità.~ ~ 56 6, 13, 76 | filosofia ufficiale della Chiesa, giacché la fede non è come 57 6, 13, 76 | san Paolo e i Padri della Chiesa e, più vicino a noi, filosofi 58 6, 13, 77 | assunte dai Padri della Chiesa e dai teologi medievali 59 7, 14, 82(100)| Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 60 7, 14, 85 | contemporaneo. Come potrebbe la Chiesa non preoccuparsene? Questo 61 7, 14, 85 | passa per i Padri della Chiesa e i maestri della scolastica, 62 7, 14, 85 | la Tradizione viva della Chiesa come fonte originaria, 104 63 7, 15, 93 | costituire e ad animare la sua Chiesa. Impegno primario della 64 7, 15, 93 | la viva Tradizione della Chiesa. A questo riguardo si propongono 65 7, 15, 94 | nella lettura perenne che la Chiesa compie di tali testi nel 66 7, 15, 96(112)| E chiaro che la Chiesa non può essere legata ad 67 7, 15, 96(112)| illuminato, per mezzo della Chiesa, la mente umana. Perciò 68 7, 15, 96(113)| formule dogmatiche, esso nella Chiesa rimane sempre vero e coerente, 69 7, 15, 96(113)| dottrina cattolica circa la Chiesa, Mysterium Ecclesiae (24 70 7, 15, 99 | Il lavoro teologico nella Chiesa è in primo luogo al servizio 71 7, 15, 99 | presentare la dottrina della Chiesa nella sua integrità, 118 72 Conclus, 15, 100 | verità della Rivelazione. La Chiesa, infatti, permane nella 73 Conclus, 15, 101(123)| di cui è responsabile la Chiesa»: Giovanni Paolo II, Lett. 74 Conclus, 15, 102 | pensiero filosofico, la Chiesa promuove insieme sia la 75 Conclus, 15, 104 | coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse 76 Conclus, 15, 104(126)| Cost. past sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 77 Conclus, 15, 105 | alle esigenze attuali della Chiesa e del mondo.~ ~ 78 Conclus, 15, 106 | particolarmente in questi anni. La Chiesa segue con attenzione e simpatia 79 Conclus, 15, 108 | Colei che la preghiera della Chiesa invoca come Sede della Sapienza.