La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Alfabetica    [«  »]
universo 3
uno 36
uomini 20
uomo 170
urbano 1
urge 1
urgente 10
Frequenza    [«  »]
177 filosofia
174 sua
171 nella
170 uomo
165 da
159 più
157 ragione
Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
uomo
    Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | aver posto nel cuore dell'uomo il desiderio di conoscere 2 Intro, 0, 1 | autocoscienza personale: più l'uomo conosce la realtà e il mondo 3 Intro, 0, 1 | come regola minima da ogni uomo desideroso di distinguersi, 4 Intro, 0, 1 | creato, qualificandosi come «uomo» appunto in quanto «conoscitore 5 Intro, 0, 1 | sempre urge nel cuore dell'uomo: dalla risposta a tali domande, 6 Intro, 0, 2 | verità ultima sulla vita dell'uomo, essa s'è fatta pellegrina 7 Intro, 0, 3 | Molteplici sono le risorse che l'uomo possiede per promuovere 8 Intro, 0, 3 | sviluppata nel momento in cui l'uomo ha iniziato a interrogarsi 9 Intro, 0, 3 | alla stessa natura dell'uomo. E una proprietà nativa 10 Intro, 0, 3 | differenti culture in cui l'uomo vive.~La forte incidenza 11 Intro, 0, 4 | ultima dell'esistenza, l'uomo cerca di acquisire quelle 12 Intro, 0, 4 | nuovi. Senza meraviglia l'uomo cadrebbe nella ripetitività 13 Intro, 0, 5 | concernenti l'esistenza dell'uomo. Al tempo stesso, considera 14 Intro, 0, 5 | concentrato la sua attenzione sull'uomo. A partire da qui, una ragione 15 Intro, 0, 5 | maniera unilaterale sull'uomo come soggetto, sembra aver 16 Intro, 0, 5 | leva sulla capacità che l'uomo ha di conoscere la verità, 17 Intro, 0, 5 | perfino quelle verità che l'uomo era certo di aver raggiunte. 18 Intro, 0, 5 | conseguenza, sono emersi nell'uomo contemporaneo, e non soltanto 19 Intro, 0, 6 | fede, possiamo ridare all'uomo del nostro tempo genuina 20 1, 1, 7 | conoscenza che essa propone all'uomo non le proviene da una sua 21 1, 1, 7 | conoscere, e la conoscenza che l'uomo ha di lui porta a compimento 22 1, 1, 11 | che Dio ha consegnato all'uomo su se stesso e sulla sua 23 1, 1, 11 | fatto carne, mandato come “uomo agli uomini”, “parla le 24 1, 1, 12 | Dio assume il volto dell'uomo. La verità espressa nella 25 1, 1, 12 | culturale, ma si apre a ogni uomo e donna che voglia accoglierla 26 1, 1, 12 | Rivelazione viene offerta all'uomo la verità ultima sulla propria 27 1, 1, 12 | vera luce il mistero dell'uomo», afferma la Costituzione 28 1, 1, 12 | enigma insolubile. Dove l'uomo potrebbe cercare la risposta 29 1, 2, 13 | che rivela. Con la fede, l'uomo dona il suo assenso a tale 30 1, 2, 13 | Questa verità, donata all'uomo e da lui non esigibile, 31 1, 2, 13(15) | della volontà: «Poiché l'uomo dipende totalmente da Dio 32 1, 2, 13 | essenziale per la vita dell'uomo: Cristo Signore «rivelando 33 1, 2, 13 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 34 1, 2, 13 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 35 1, 2, 14 | di riferimento da cui l'uomo non può prescindere, se 36 1, 2, 14 | che provoca la mente dell'uomo a non fermarsi mai; la spinge, 37 1, 2, 15 | stella di orientamento per l'uomo che avanza tra i condizionamenti 38 1, 2, 15 | iniziato con la creazione. All'uomo desideroso di conoscere 39 2, 3, 16 | sacro vuole descrivere l'uomo saggio, lo dipinga come 40 2, 3, 16 | ricerca la verità: «Beato l'uomo che medita sulla sapienza 41 2, 3, 16 | per far comprendere all'uomo che in questi eventi si 42 2, 3, 16 | proposito: «La mente dell'uomo pensa molto alla sua via, 43 2, 3, 16 | passi» (16, 9). Come dire, l'uomo con la luce della ragione 44 2, 3, 16 | senza che venga meno per l'uomo la possibilità di conoscere 45 2, 3, 17 | investigarle» (Pro 25, 2). Dio e l'uomo, nel loro rispettivo mondo, 46 2, 3, 17 | costituisce la sua gloria; all'uomo spetta il compito di investigare 47 2, 3, 17 | dinamismo, che il cuore dell'uomo, pur nell'esperienza del 48 2, 3, 18 | fatto che la conoscenza dell'uomo è un cammino che non ha 49 2, 3, 18 | allontana da queste regole, l'uomo s'espone al rischio del 50 2, 3, 19 | con la sua intelligenza l'uomo è in grado di «comprendere 51 2, 3, 19 | conoscenza del Creatore. Se l'uomo con la sua intelligenza 52 2, 3, 20 | sono diretti i passi dell'uomo e come può l'uomo comprendere 53 2, 3, 20 | passi dell'uomo e come può l'uomo comprendere la propria via?» ( 54 2, 3, 20 | senso. In una parola, l'uomo con la ragione raggiunge 55 2, 4, 21 | attenta osservazione dell'uomo, del mondo e della storia, 56 2, 4, 21 | questa sua condizione, l'uomo biblico ha scoperto di non 57 2, 4, 22 | 20). Alla ragione dell'uomo, quindi, viene riconosciuta 58 2, 4, 22 | capacità metafisica dell'uomo.~Secondo l'Apostolo, nel 59 2, 4, 22 | disobbedienza con la quale l'uomo scelse di porre se stesso 60 2, 4, 22 | plastica questa condizione dell'uomo, quando narra che Dio lo 61 2, 4, 22 | Il simbolo è chiaro: l'uomo non era in grado di discernere 62 2, 4, 22 | disobbedienza essi coinvolsero ogni uomo e ogni donna, procurando 63 2, 4, 23 | possibile la sola sapienza dell'uomo saggio, ma è richiesto un 64 2, 4, 23 | 27-28). La sapienza dell'uomo rifiuta di vedere nella 65 2, 4, 23 | forte» (2 Cor 12, 10). L'uomo non riesce a comprendere 66 2, 4, 23 | incessante trascendersi dell'uomo verso la verità, aiutata 67 3, 5, 24 | profondo del cuore dell'uomo è seminato il desiderio 68 3, 5, 24 | quindi un cammino che l'uomo, se vuole, può percorrere; 69 3, 5, 24 | modi e in diversi tempi l'uomo ha dimostrato di saper dare 70 3, 5, 24 | universale desiderio dell'uomo.~ ~ 71 3, 5, 25 | stanno veramente le cose. L'uomo è l'unico essere in tutto 72 3, 5, 25 | Questa verità dei valori, l'uomo la trova non rinchiudendosi 73 3, 5, 26 | inizialmente si presenta all'uomo in forma interrogativa: 74 3, 5, 27 | sfuggire, né il filosofo né l'uomo comune. Dalla risposta ad 75 3, 5, 27 | universalità, tuttavia, l'uomo cerca un assoluto che sia 76 3, 5, 27 | altre espressioni in cui l'uomo cerca di dare forma a una 77 3, 6 | volti della verità dell'uomo~ ~ 78 3, 6, 28 | verità. Succede anche che l'uomo addirittura la sfugga non 79 3, 6, 28 | può definire, dunque, l'uomo come colui che cerca la 80 3, 6, 29 | già una prima risposta. L'uomo non inizierebbe a cercare 81 3, 6, 29 | radicata nel cuore dell'uomo che il doverne prescindere 82 3, 6, 30 | carattere filosofico, a cui l'uomo giunge mediante la capacità 83 3, 6, 30 | filosofi di professione. Ogni uomo, come già ho detto, è in 84 3, 6, 31 | 31. L'uomo non è fatto per vivere solo. 85 3, 6, 31 | questo, nella vita di un uomo le verità semplicemente 86 3, 6, 31 | religiosità dell'umanità? L'uomo, essere che cerca la verità, 87 3, 6, 32 | intimo. La perfezione dell'uomo, infatti, non sta nella 88 3, 6, 32 | fedeltà che sa donarsi, l'uomo trova piena certezza e sicurezza. 89 3, 6, 32 | riferimento alla verità: l'uomo, credendo, si affida alla 90 3, 6, 33 | progressivamente completandosi. L'uomo, per natura, ricerca la 91 3, 6, 33 | capacità insite nel pensiero, l'uomo è in grado di incontrare 92 3, 6, 33 | qui detto, risulta che l'uomo si trova in un cammino di 93 3, 6, 33 | infatti, essa immette l'uomo in quell'ordine di grazia 94 3, 6, 33(28) | diverse occasioni. «Che è l'uomo e a che può servire? Qual 95 3, 6, 33(28) | domande sono nel cuore di ogni uomo, come ben dimostra il genio 96 3, 6, 33(28) | domanda seria che rende l'uomo veramente tale. Esse esprimono 97 3, 6, 33(28) | intelligenza e la volontà dell'uomo vi sono sollecitate a cercare 98 3, 6, 33(28) | più alta della natura dell'uomo: di conseguenza la risposta 99 3, 6, 33(28) | aspirazione profonda dell'uomo alla verità ed è alla base 100 4, 7, 36 | coscienza morale di ogni uomo (cfr Rm 1, 19-21; 2, 14- 101 4, 7, 36 | natura. I tentativi dell'uomo di comprendere l'origine 102 4, 7, 36 | testimonianza di questa ricerca dell'uomo. Fu compito dei padri della 103 4, 7, 39 | la divinizzazione dell'uomo e l'origine del male.~ ~ 104 4, 7, 42 | e si dice, essa di cui l'uomo nulla o pressoché nulla 105 4, 8, 43 | pensiero»; la ragione dell'uomo non si annulla né si avvilisce 106 4, 9, 47 | enciclica quando scrivevo: «L'uomo di oggi sembra essere sempre 107 4, 9, 47 | multiforme attività dell'uomo, troppo presto e in modo 108 4, 9, 47 | frutti si rivolgono contro l'uomo stesso. Essi sono, infatti, 109 4, 9, 47 | universale dimensione. L'uomo, pertanto, vive sempre più 110 5, 10, 50 | quali i temi di Dio, dell'uomo, della sua libertà e del 111 5, 10, 51 | mondo e del rapporto dell'uomo con Dio.~Oggi poi, col moltiplicarsi 112 5, 11, 60 | vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo 113 5, 11, 60 | Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro 114 5, 11, 60 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 115 5, 11, 60 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 116 5, 11, 60 | armonica conoscenza dell'uomo, del mondo e di Dio, basandosi 117 5, 11, 61 | sulle domande ultime dell'uomo, per concentrare la propria 118 5, 11, 61 | profonda del mistero dell'uomo.85 L'invito fatto ai teologi 119 6, 12, 64 | Dio si indirizza a ogni uomo, in ogni tempo e in ogni 120 6, 12, 64 | ogni parte della terra; e l'uomo è naturalmente filosofo. 121 6, 12, 66 | il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità di Cristo che 122 6, 12, 66 | Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse considerazioni 123 6, 12, 66 | create, del mondo e dell'uomo, che sono anche oggetto 124 6, 12, 66 | implica una filosofia dell'uomo, del mondo e, più radicalmente, 125 6, 12, 67(90) | condizioni nelle quali l'uomo pone da sé le prime domande 126 6, 12, 70 | dell'apertura tipica dell'uomo all'universale e alla trascendenza. 127 6, 12, 70 | di indubbia utilità per l'uomo, a cui prospettano valori 128 6, 12, 71 | di queste dinamiche? Ogni uomo è inserito in una cultura, 129 6, 12, 74 | utilizzo a servizio dell'uomo dei risultati conseguiti. 130 6, 13, 76 | vocazione soprannaturale dell'uomo ed anche lo stesso peccato 131 7, 14, 80 | raggiungere una visione dell'uomo e del mondo di notevole 132 7, 14, 80 | inoltre una visione dell'uomo come imago Dei, che contiene 133 7, 14, 80 | da Dio di ogni creaturauomo compresoporta a drammi 134 7, 14, 80 | risposta indirizzando l'uomo a Gesù Cristo, il Verbo 135 7, 14, 80 | intima essenza di Dio e dell'uomo: nel mistero del Verbo incarnato, 136 7, 14, 81 | il mondo e la vita dell'uomo, non fanno che acuire questo 137 7, 14, 81 | rivela il fine ultimo dell'uomo e un senso globale al 138 7, 14, 82 | appurare la capacità dell'uomo di giungere alla conoscenza 139 7, 14, 82 | presuppone sempre che l'uomo, anche se colpevole di doppiezza 140 7, 14, 83 | rivendicare la capacità che l'uomo possiede di conoscere questa 141 7, 14, 83 | riflessione metafisica.~Ovunque l'uomo scopre la presenza di un 142 7, 14, 83 | manifesta l'interiorità dell'uomo e la sua spiritualità, è 143 7, 14, 83 | persino il pensiero dell'uomo; ma questo «mistero» non 144 7, 14, 85 | forza la convinzione che l'uomo è capace di giungere a una 145 7, 14, 85 | impedisce l'unità interiore dell'uomo contemporaneo. Come potrebbe 146 7, 14, 89 | grandi decisioni morali dell'uomo vengono di fatto subordinate 147 7, 14, 90 | negazione dell'umanità dell'uomo e della sua stessa identità. 148 7, 14, 90 | cui poggia la dignità dell'uomo. Si fa così spazio alla 149 7, 14, 90 | cancellare dal volto dell'uomo i tratti che ne rivelano 150 7, 14, 90 | si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione pretendere 151 7, 14, 90(106)| penetri tutta la verità sull'uomo e sul mondo. Anche oggi, 152 7, 14, 90(106)| come Colui che porta all'uomo la libertà basata sulla 153 7, 14, 90(106)| come Colui che libera l'uomo da ciò che limita, menoma 154 7, 14, 90(106)| stesse, nell'anima dell'uomo, nel suo cuore, nella sua 155 7, 14, 91 | irrimediabilmente passato, l'uomo dovrebbe ormai imparare 156 7, 14, 91 | scientifiche e tecniche, l'uomo, quale demiurgo, possa giungere 157 7, 15, 92(109)| introduce opportunamente l'uomo nella realtà del mistero 158 7, 15, 92(109)| frutto della sua azione nell'uomo. Lo Spirito Santo deve essere 159 7, 15, 92(109)| questo la suprema guida dell'uomo, la luce dello spirito umano»: 160 7, 15, 93 | Figlio di Dio: sul suo farsi uomo e sul conseguente suo andare 161 7, 15, 95 | storico e circoscritto l'uomo può esprimere verità che 162 7, 15, 98 | la coscienza etica dell'uomo è disorientata. Nella Lettera 163 Conclus, 15, 102 | difesa della dignità dell'uomo sia l'annuncio del messaggio 164 Conclus, 15, 102 | divenuta anche vera saggezza, l'uomo contemporaneo giungerà così 165 Conclus, 15, 102 | che egli sarà tanto più uomo quanto più, affidandosi 166 Conclus, 15, 104 | definitiva ai problemi dell'uomo, 127 sarà un sostegno efficace 167 Conclus, 15, 105 | annunciare il Vangelo all'uomo di oggi e, più ancora, di 168 Conclus, 15, 106 | limitata del mondo o dell'uomo, non termina mai; rinvia 169 Conclus, 15, 107 | guardare in profondità all'uomo, che Cristo ha salvato nel 170 Conclus, 15, 107 | forze. La grandezza dell'uomo non potrà mai essere questa.


Copyright © Libreria Editrice Vaticana