![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] conoscano 1 conosce 9 conoscendolo 1 conoscenza 90 conoscenze 7 conoscere 31 conoscerete 2 | Frequenza [« »] 95 ma 94 ricerca 93 lo 90 conoscenza 90 sulla 83 tra 82 all' | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze conoscenza |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | come oggetto della nostra conoscenza diventa per ciò stesso parte 2 Intro, 0, 3 | promuovere il progresso nella conoscenza della verità, così da rendere 3 Intro, 0, 4 | scoperta di orizzonti di conoscenza sempre nuovi. Senza meraviglia 4 Intro, 0, 5 | la propria ricerca sulla conoscenza umana. Invece di far leva 5 1, 1, 7 | stesso (cfr 2 Cor 4, 1-2). La conoscenza che essa propone all'uomo 6 1, 1, 7 | desidera farsi conoscere, e la conoscenza che l'uomo ha di lui porta 7 1, 1, 7 | compimento ogni altra vera conoscenza che la sua mente è in grado 8 1, 1, 8 | sulla negazione di ogni conoscenza che non fosse frutto delle 9 1, 1, 8 | con forza che, oltre alla conoscenza propria della ragione umana, 10 1, 1, 8 | al Creatore, esiste una conoscenza che è peculiare della fede. 11 1, 1, 8 | peculiare della fede. Questa conoscenza esprime una verità che si 12 1, 1, 9 | Esistono due ordini di conoscenza, distinti non solo per il 13 1, 1, 9 | diverso da quello della conoscenza filosofica. Questa, infatti, 14 1, 2, 13 | segreti di Dio; 13 eppure, la conoscenza che noi abbiamo di tale 15 1, 2, 13 | tra il pane comune».17~La conoscenza di fede, insomma, non annulla 16 1, 2, 14 | altra parte, però, questa conoscenza rinvia costantemente al 17 2, 3, 16 | profondo sia il legame tra la conoscenza di fede e quella di ragione 18 2, 3, 16 | alle acque profonde» della conoscenza (cfr Pro 20, 5). Certo, 19 2, 3, 16 | nell'antico Israele la conoscenza del mondo e dei suoi fenomeni 20 2, 3, 16 | buon israelita concepiva la conoscenza con i parametri propri dell' 21 2, 3, 16 | mare della teoria della conoscenza il suo apporto originale.~ 22 2, 3, 16 | inscindibile unità tra la conoscenza della ragione e quella della 23 2, 3, 18 | questa più profonda forma di conoscenza, il popolo eletto ha capito 24 2, 3, 18 | tener conto del fatto che la conoscenza dell'uomo è un cammino che 25 2, 3, 18 | chiarezza quanto la sua conoscenza sia carente e quanto lontano 26 2, 3, 19 | umana, si può giungere alla conoscenza del Creatore. Se l'uomo 27 2, 3, 20 | coerentemente il suo oggetto di conoscenza e di collocarlo in quell' 28 2, 3, 20 | pone l'inizio della vera conoscenza proprio nel timore di Dio: « 29 2, 4, 21 | 21. La conoscenza, per l'Antico Testamento, 30 2, 4, 21 | lui la fonte di una vera conoscenza, che ha permesso alla sua 31 2, 4, 22 | non è confinata entro la conoscenza sensoriale, dal momento 32 2, 4, 22 | situato «l'albero della conoscenza del bene e del male» (2, 33 2, 4, 22 | poter prescindere dalla conoscenza derivante da Dio. Nella 34 3, 6, 32 | significativa: da una parte, la conoscenza per credenza appare come 35 3, 6, 32 | una forma imperfetta di conoscenza, che deve perfezionarsi 36 3, 6, 32 | sola acquisizione della conoscenza astratta della verità, ma 37 3, 6, 32 | Al tempo stesso, però, la conoscenza per credenza, che si fonda 38 3, 6, 33 | nel quale gli è offerta la conoscenza vera e coerente del Dio 39 3, 6, 34 | filosofando. I due ordini di conoscenza conducono anzi alla verità 40 3, 6, 35 | rapporto tra i due ordini di conoscenza.~ ~ 41 4, 7, 36 | dovevano anche far leva sulla conoscenza naturale di Dio e sulla 42 4, 7, 36 | 16-17). Poiché però tale conoscenza naturale, nella religione 43 4, 7, 37 | facilmente essere confusa con una conoscenza di tipo superiore, esoterico, 44 4, 7, 38 | maestra di ogni cosa, cioè la conoscenza del Figlio di Dio».36 La 45 4, 7, 40 | con temerarie promesse di conoscenza, e poi imponeva di credere 46 4, 7, 42 | proteso verso una forma di conoscenza che si infiamma sempre più 47 4, 7, 42 | armonia fondamentale della conoscenza filosofica e della conoscenza 48 4, 7, 42 | conoscenza filosofica e della conoscenza di fede è ancora una volta 49 4, 8, 43 | necessaria per elevarsi alla conoscenza del mistero di Dio Uno e 50 4, 8, 44 | Santo ed introduce alla conoscenza delle realtà divine. La 51 4, 8, 44 | legame con la fede e la conoscenza divina. Essa conosce per 52 4, 9, 45 | profonda, generatrice di una conoscenza capace di arrivare alle 53 4, 9, 45 | sposarono la causa di una conoscenza razionale separata dalla 54 5, 10, 53 | occupati della necessità della conoscenza razionale e, dunque, ultimamente 55 5, 10, 53 | insieme irriducibili la conoscenza naturale di Dio e la Rivelazione, 56 5, 10, 53 | esistono due ordini di conoscenza, distinti non solo per il 57 5, 10, 53 | l'apporto positivo che la conoscenza razionale può e deve dare 58 5, 10, 53 | razionale può e deve dare alla conoscenza di fede: «Ma anche se la 59 5, 10, 55 | riconosce l'importanza della conoscenza razionale e del discorso 60 5, 11, 58 | metodologia storica, la conoscenza dell'opera di san Tommaso 61 5, 11, 60 | di una solida e armonica conoscenza dell'uomo, del mondo e di 62 5, 11, 61 | scientifica in ordine a una conoscenza più profonda del mistero 63 6, 12, 65 | considera la struttura della conoscenza e della comunicazione personale 64 6, 12, 66 | ragione del credente abbia una conoscenza naturale, vera e coerente 65 6, 12, 66 | grado di articolare tale conoscenza in modo concettuale e argomentativo. 66 6, 12, 67 | filosoficamente. La loro conoscenza costituisce un presupposto 67 6, 12, 67 | mostrare come, alla luce della conoscenza per fede, emergano alcune 68 6, 12, 67 | pensi, ad esempio, alla conoscenza naturale di Dio, alla possibilità 69 6, 12, 69 | casi perché permette una conoscenza più completa dell'oggetto 70 6, 12, 71 | inesauribile desiderio di conoscenza. Ogni cultura, di conseguenza, 71 6, 12, 73 | parola di Dio e migliore sua conoscenza —, la ragione è come avvertita, 72 6, 13, 75 | accesso a una più profonda conoscenza della verità, a danno della 73 7, 14, 82 | essere stesso dell'oggetto di conoscenza. Ecco, dunque, una seconda 74 7, 14, 82 | dell'uomo di giungere alla conoscenza della verità; una conoscenza, 75 7, 14, 82 | conoscenza della verità; una conoscenza, peraltro, che attinga la 76 7, 14, 82 | rinneghi la possibilità di una conoscenza oggettivamente vera, per 77 7, 14, 83 | questa, implicita sia nella conoscenza a carattere sapienziale 78 7, 14, 83 | un'esigenza propria della conoscenza del bene morale, il cui 79 7, 14, 83 | intelligibile, 102 se la conoscenza umana fosse rigorosamente 80 7, 14, 85 | per una corretta forma di conoscenza. Il richiamo alla tradizione, 81 7, 14, 88 | ammettere come valide forme di conoscenza diverse da quelle che sono 82 7, 14, 88 | mera immaginazione sia la conoscenza religiosa e teologica, sia 83 7, 14, 91 | delle vie affettive della conoscenza, l'approccio esistenziale 84 7, 15, 96(112)| cattolici per arrivare a qualche conoscenza e comprensione del dogma 85 7, 15, 96(112)| nozioni dettate da una vera conoscenza del creato; e nel dedurre 86 7, 15, 97 | Rivelazione quale nuova fonte di conoscenza, questa prospettiva trova 87 7, 15, 98 | cui spetta di applicare la conoscenza universale del bene in una 88 Conclus, 15, 105 | senza la compunzione, la conoscenza senza la devozione, la ricerca 89 Conclus, 15, 106 | forniscono una crescente conoscenza dell'universo nel suo insieme 90 Conclus, 15, 107 | chiamata all'amore e alla conoscenza di Dio come attuazione suprema