![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, §, N. grigio = Testo di commento
2504 4, 7, 38 | essere gente «illetterata e rozza».31 La spiegazione di questo 2505 2, 3, 17 | li conto sono più della sabbia, se li credo finiti, con 2506 Intro, 0, 5 | filosofica a smarrirsi nelle sabbie mobili di un generale scetticismo. 2507 5, 11, 60(84) | fundamentalis institutionis sacerdotalis (6 gennaio 1970), 70-75: 2508 1, 2, 13 | qualche modo, all'orizzonte sacramentale della Rivelazione e, in 2509 7, 14, 89 | senso della sofferenza e del sacrificio, della vita e della morte.~ ~ 2510 6, 12, 69 | rivolgersi, di preferenza, alle saggezze tradizionali, piuttosto 2511 3, 6, 33(28) | istante, alle sue tappe salienti e decisive così come ai 2512 1, 2, 15 | cielo perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo per prendercelo 2513 2, 3, 17 | questo mosaico è aggiunta dal Salmista quando prega dicendo: «Quanto 2514 Intro, 0, 0 | Fratelli nell'Episcopato, ~salute e Apostolica Benedizione!~ ~ 2515 7, 15, 99 | pienezza della verità che salva (cfr At 4, 12; 1 Tm 2, 4- 2516 5, 11, 57 | ognuna i propri diritti e ne salvaguarda la dignità».79~ ~ 2517 7, 14, 80 | rispettiva autonomia, vengono salvaguardate e insieme si manifesta il 2518 1, 1, 7 | raggiungere l'umanità e salvarla. Dio, in quanto fonte di 2519 Conclus, 15, 107 | all'uomo, che Cristo ha salvato nel mistero del suo amore, 2520 4, 7, 38 | della fede: «La dottrina del Salvatore è perfetta in se stessa 2521 Intro, 0, 2(1) | altri in tutta la sua forza salvifica, nel suo splendore, nella 2522 3, 5, 26(26) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 2523 4, 8, 44(48) | inter septem dona Spiritus Sancti connumeratur».~ ~ 2524 4, 8, 44 | quocumque dicatur a Spiritu Sancto est»,50 san Tommaso amò 2525 6, 13, 79(95) | Agostino, De praedestinatione sanctorum, 2,5: PL 44, 963.~ ~ 2526 1, 2, 13(16) | Sequenza nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo.~ ~ 2527 7, 15, 96(112)| ma vi abbia ricevuto tale sanzione per cui non ci è lecito 2528 4, 7, 41 | contenuto della fede, essi sapevano raggiungere le forme più 2529 2, 4, 23 | al fallimento. «Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto? Dove mai 2530 2, 4, 23 | stolto per confondere i sapienti [...]; Dio ha scelto ciò 2531 7, 15, 98 | un'attenta riflessione che sappia mettere in evidenza le sue 2532 4, 7, 36 | forme mitologiche. Come sappiamo, anche la religione greca, 2533 Conclus, 15, 103 | appello ai filosofi perché sappiano approfondire le dimensioni 2534 1, 2, 15 | fede ci dice, ha il suo sbocco ultimo nella gioia piena 2535 1, 2, 14 | trovare. Ma quando volli scacciare da me quel pensiero perché, 2536 4, 7, 36 | nella religione pagana, era scaduta in idolatria (cfr Rm 1, 2537 7, 14, 87 | modernismo, per il fatto di scambiare l'attualità per la verità, 2538 Conclus, 15, 100 | ragione «si recano un aiuto scambievole», 122 esercitando l'una 2539 2, 3, 18 | rivelazione di Dio ha potuto scandagliare in profondità quanto con 2540 2, 4, 23 | ragione considera «follia» e «scandalo». Parlando il linguaggio 2541 7, 15, 92(109)| ricollega, oltre che allo scandalum Crucis, anche a tutto ciò 2542 5, 10, 49 | filosofia particolare a scapito di altre.54 La ragione profonda 2543 Intro, 0, 1 | che hanno la loro comune scaturigine nella richiesta di senso 2544 Intro, 0, 4 | essere e a far correttamente scaturire da questi conclusioni coerenti 2545 Conclus, 15, 101 | vedere la ricchezza che è scaturita per il progresso dell'umanità 2546 7, 15, 98 | sulla condotta giusta da scegliere qui e ora; ci si è orientati 2547 2, 4, 22 | disobbedienza con la quale l'uomo scelse di porre se stesso in piena 2548 3, 5, 25 | necessario, dunque, che i valori scelti e perseguiti con la propria 2549 5, 10, 54 | razionalistica. E su questo scenario che si devono collocare 2550 4, 8, 43 | ragionevolezza; ha saputo, anzi, scendere in profondità e precisare 2551 4, 9, 45 | professare una sfiducia generale, scettica e agnostica, o per riservare 2552 7, 15, 97 | caso, si cadrebbe in uno schema inadeguato, riduttivo, e 2553 5, 11, 58 | secolo, di una vigorosa schiera di pensatori formati alla 2554 Conclus, 15, 101 | filosofia, che ha visto così schiudersi nuovi orizzonti su ulteriori 2555 2, 4, 23 | crocifisso e risorto lo scoglio contro il quale può naufragare, 2556 5, 11, 58 | Tommaso e di altri autori scolastici ricevettero nuovo slancio. 2557 Intro, 0, 1 | monito Conosci te stesso era scolpito sull'architrave del tempio 2558 2, 3, 16 | civiltà e di culture ormai scomparse. Quasi per un disegno particolare, 2559 3, 5, 26 | Di fronte a questo dato sconcertante s'impone la ricerca di una 2560 2, 4, 23 | può sfociare nell'oceano sconfinato della verità. Qui si mostra 2561 5, 11, 58 | quel momento largamente sconosciute, e si costituirono nuove 2562 1, 2, 13 | Come Gesù Cristo è rimasto sconosciuto tra gli uomini, così la 2563 5, 10, 50 | delle affermazioni che si scontrano con la dottrina cristiana.55 2564 2, 4, 21 | dalla fatica derivante dallo scontro con i limiti della ragione. 2565 Conclus, 15, 103 | proposto come uno degli scopi fondamentali dell'evangelizzazione. 125 2566 7, 14, 84 | possibilità della ragione di scoprirne l'essenza. Come non vedere 2567 Intro, 0, 4 | colto dallo stupore nello scoprirsi inserito nel mondo, in relazione 2568 4, 9, 48 | emerge da questo ultimo scorcio di storia della filosofia 2569 4, 9, 45 | più spazio alla fede o per screditarne ogni possibile riferimento 2570 7, 14, 88 | critica epistemologica ha screditato questa posizione, ed ecco 2571 4, 7, 37 | orme di san Paolo, altri scrittori dei primi secoli, in particolare 2572 7, 15, 93 | in primo luogo, dei testi scritturistici, poi di quelli in cui si 2573 5, 11, 57 | fede. San Tommaso, egli scriveva, «nel momento stesso in 2574 5, 10, 54 | nostra a investigare e a scrutare con più diligenza alcune 2575 3, 5, 24 | la musica, la pittura, la scultura, l'architettura ed ogni 2576 2, 4, 23 | verità, imbrigliandola nelle secche di un loro sistema. Il rapporto 2577 1, 1, 8 | Vaticano II ha proseguito il secolare cammino di intelligenza 2578 4, 8, 43 | della conciliazione tra la secolarità del mondo e la radicalità 2579 | sed 2580 1, 1, 7 | unico nel suo genere, che segna il dischiudersi di un mistero 2581 6, 12, 74 | teologi cristiani che si segnalarono anche come grandi filosofi, 2582 1, 2, 13 | abbiamo di tale volto è sempre segnata dalla frammentarietà e dal 2583 Intro, 0, 1 | diverse parti della terra, segnate da culture differenti, sorgano 2584 4, 9, 46 | nostri contemporanei. I suoi seguaci teorizzano la ricerca come 2585 1, 1, 10 | espresso la natura nel modo seguente: «Con questa rivelazione, 2586 5, 11, 61 | cattoliche, negli anni che seguirono il Concilio Vaticano II, 2587 3, 6, 32 | consenso, trova ascolto e viene seguita. Questa è la ragione per 2588 7, 14, 85 | dalla parola di Dio, possono sembrare ardue a molti che vivono 2589 1, 2, 14 | questo problema, a volte mi sembrava di poter ormai afferrare 2590 4, 9, 48 | radicalità dell'essere.~Non sembri fuori luogo, pertanto, il 2591 5, 10, 49 | teorie false e di parte che seminano gravi errori, confondendo 2592 Conclus, 15, 105 | della filosofia sia nei Seminari che nelle Facoltà ecclesiastiche. 130 2593 3, 5, 24 | profondo del cuore dell'uomo è seminato il desiderio e la nostalgia 2594 | semper 2595 Conclus, 15, 104 | che sarà comprensibile e sensata anche per chi non afferra 2596 Intro, 0, 6 | dipende il futuro, alla sensazione di essere prive di autentici 2597 4, 9, 46 | solo un'opportunità per sensazioni ed esperienze in cui l'effimero 2598 6, 12, 69 | seguito di una cresciuta sensibilità nei confronti della relazione 2599 2, 4, 22 | confinata entro la conoscenza sensoriale, dal momento che può riflettervi 2600 1, 2, 13(15) | a cui fa riferimento la sentenza sopra richiamata, insegna 2601 6, 12, 65 | pronunciamenti del Magistero e delle sentenze dei grandi maestri della 2602 1, 2, 15 | diversi, prospettano questo «sentiero della vita» (Sal 16 [15], 2603 4, 9, 48 | ragione, ha sottolineato il sentimento e l'esperienza, correndo 2604 6, 12, 72 | quella di domani, che si sentirà arricchita dalle acquisizioni 2605 6, 13, 77 | contatto con la teologia, si sentirebbe in dovere di impadronirsi 2606 5, 10, 52 | periodo non pochi cattolici sentirono il dovere di opporre una 2607 6, 12, 70 | cadono le barriere che separano le diverse culture. La promessa 2608 2, 3, 16 | pertanto, non possono essere separate senza che venga meno per 2609 Conclus, 15, 105 | dalla religiosità, il sapere separato dalla carità, l'intelligenza 2610 4, 8, 44(48) | infusionem habetur, unde inter septem dona Spiritus Sancti connumeratur».~ ~ 2611 1, 2, 13(16) | Sequenza nella solennità del Santissimo 2612 7, 15, 96 | facile, perché si deve tenere seriamente conto del senso che le parole 2613 7, 14, 80 | esplicita che implicita, una serie di elementi che consentono 2614 7, 14, 86 | strumentalizzazione non serve alla ricerca della verità 2615 Intro, 0, 2(1) | missione, insieme con lui serviamo la verità divina nella Chiesa. 2616 6, 13, 77 | applicato per indicare una servile sottomissione o un ruolo 2617 6, 13, 77 | cui si è fatto cenno, è servita nel corso della storia per 2618 Intro, 0, 2 | Gv 14, 6). Tra i diversi servizi che essa deve offrire all' 2619 4, 8, 43 | il mio Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, in occasione 2620 1, 2, 13 | nella Rivelazione. Essi servono a condurre più a fondo la 2621 5, 11, 62(87) | Apostolici regimini sollicitudo, Sessione VIII: Conc. Oecum. Decreta, 2622 4, 7, 38 | barriere razziali, sociali e sessuali, il cristianesimo aveva 2623 3, 6, 29 | delle questioni ultime. La sete di verità è talmente radicata 2624 4, 8, 43 | Paolo VI, in occasione del settimo centenario della morte del 2625 7, 14, 83 | che pervade oggi grandi settori della filosofia e per correggere 2626 7, 14, 85 | millennio dell'era cristiana. La settorialità del sapere, in quanto comporta 2627 4, 9, 48 | della morte può diventare severo richiamo, per ogni pensatore, 2628 7, 15, 93 | alla morte, mistero che sfocerà nella sua gloriosa risurrezione 2629 7, 14, 81 | radicale, che facilmente sfocia in uno stato di scetticismo 2630 4, 9, 46 | politico e sociale, sono sfociati in sistemi totalitari traumatici 2631 3, 6, 35 | 35. Sullo sfondo di queste considerazioni 2632 6, 12, 73 | dalla parola di Dio, si sforza di raggiungere una migliore 2633 Conclus, 15, 105 | insegnamento della teologia. Si sforzino di condurre il loro lavoro 2634 3, 6, 28 | che l'uomo addirittura la sfugga non appena comincia ad intravederla, 2635 4, 8, 43 | radicalità del Vangelo, sfuggendo così alla innaturale tendenza 2636 3, 5, 27 | interrogativi nessuno può sfuggire, né il filosofo né l'uomo 2637 1, 2, 14 | cercavo, altre volte invece sfuggiva completamente al mio pensiero; 2638 Intro, 0, 5 | contemporaneo. A questa riserva non sfuggono neppure alcune concezioni 2639 3, 6, 33(28) | sua natura razionale. Essa sgorga dall'aspirazione profonda 2640 | siccome 2641 3, 6, 32 | uomo trova piena certezza e sicurezza. Al tempo stesso, però, 2642 Conclus, 15, 106 | ricerche; siano pertanto sicuri del rispetto che essa conserva 2643 Conclus, 15, 108 | Sapienza, essere il porto sicuro per quanti fanno della loro 2644 4, 7, 38 | si è chiamata a ragione siepe e muro di cinta della vigna».37~ ~ 2645 1, 1, 10 | la dottrina e le realtà significate dalle parole, e le parole 2646 2, 4, 22 | e del male» (2, 17). Il simbolo è chiaro: l'uomo non era 2647 4, 7, 38 | e proficua filosofia».32 Similmente, Clemente Alessandrino chiamava 2648 5, 10, 52 | negative. Furono così censurati simmetricamente: da una parte, il fideismo 59 2649 Conclus, 15, 106 | Chiesa segue con attenzione e simpatia le loro ricerche; siano 2650 | sin 2651 7, 15, 99 | Si realizza così una singolare unione tra insegnamento 2652 2, 3, 16 | pagine ricche di intuizioni singolarmente profonde.~Non è un caso 2653 6, 12, 71 | culture, mentre esige dai singoli destinatari l'adesione della 2654 5, 10, 52(56) | Cfr Sinodo di Costantinopoli, DS 403.~ ~ 2655 5, 10, 53 | Il Concilio Vaticano I, sintetizzando e riaffermando in modo solenne 2656 Intro, 0, 5 | equivalgono: è questo uno dei sintomi più diffusi della sfiducia 2657 4, 7, 41 | la Chiesa?»,40 è chiaro sintomo della coscienza critica 2658 Conclus, 15, 105 | filosofica, sia questa in sintonia o invece in contrapposizione 2659 5, 10, 52 | dimenticare i testi più sistematici contro alcune tesi dell' 2660 Intro, 0, 4 | dei contenuti, un sapere sistematico. Grazie a questo processo, 2661 5, 10, 52(57) | di Braga I, DS 459-460; Sisto V, Bolla Coeli et terrae 2662 2, 4, 22 | dell'Eden, al cui centro era situato «l'albero della conoscenza 2663 Intro, 0, 5 | la ricerca filosofica a smarrirsi nelle sabbie mobili di un 2664 1, 2, 14 | di poterlo trovare, volli smettere di ricercare qualcosa che 2665 7, 14, 85 | 85. So bene che queste esigenze, 2666 3, 5, 26 | orientamento dalla morte di Socrate e ne sia rimasto segnato 2667 3, 5, 27 | possono affascinare, ma non soddisfano. Viene per tutti il momento 2668 7, 14, 87 | verità, si rivela incapace di soddisfare le esigenze di verità a 2669 7, 14, 86 | brevemente, ritengo opportuno soffermarmi su di esse per rilevarne 2670 4, 7, 38 | impotente l'attacco della sofistica e disarma gli attacchi proditori 2671 Intro, 0, 1 | nelle tragedie di Euripide e Sofocle come pure nei trattati filosofici 2672 6, 13, 76 | filosofi sono facilmente soggetti. Già san Paolo e i Padri 2673 4, 9, 47 | raggiungimento della certezza soggettiva o dell'utilità pratica. 2674 7, 15, 98 | a un'etica, dunque, né soggettivista né utilitarista. L'etica 2675 6, 13, 76 | filosofia cristiana: uno soggettivo, che consiste nella purificazione 2676 2, 3, 16 | protezione e sotto i suoi rami soggiorna; da essa sarà protetto contro 2677 Intro, 0, 6 | perché l'umanità, alla soglia del terzo millennio dell' 2678 1, 2, 13(16) | Sequenza nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue 2679 4, 7, 41 | riflessione, dando fondamento solido alla percezione dell'essere, 2680 7, 14, 86 | argomentazione, anche teologica, è solito assumere singole idee derivate 2681 7, 14, 90 | alla disperazione della solitudine. Una volta che si è tolta 2682 3, 6, 33(28) | volontà dell'uomo vi sono sollecitate a cercare liberamente la 2683 4, 7, 37 | sant'Ireneo e Tertulliano, sollevano a loro volta riserve nei 2684 5, 11, 62(87) | Bolla Apostolici regimini sollicitudo, Sessione VIII: Conc. Oecum. 2685 6, 12, 74 | della statura di Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, 2686 1, 2, 14 | nulla di più grande (non solum es quo maius cogitari nequit), 2687 7, 14, 90 | tratti che ne rivelano la somiglianza con Dio, per condurlo progressivamente 2688 7, 14, 85 | questo, facendo mio ciò che i Sommi Pontefici da qualche generazione 2689 3, 6, 28 | di vario ordine possono sopraffare la verità. Succede anche 2690 4, 7, 42 | essa, anzi, viene come sopraffatta dalla costatazione della 2691 7, 15, 98 | esercizio delle virtù umane e soprannaturali, la teologia morale sarà 2692 2, 3, 20 | viene valorizzata, ma non sopravvalutata. Quanto essa raggiunge, 2693 Intro, 0, 1 | segnate da culture differenti, sorgano nello stesso tempo le domande 2694 7, 15, 95 | verità stabile e definitiva. Sorge quindi la domanda di come 2695 Conclus, 15, 104 | ne riconoscano ancora la Sorgente, né coloro che si oppongono 2696 4, 9, 45 | 45. Con il sorgere delle prime università, 2697 2, 3, 16 | Scrittura con spunti di sorprendente chiarezza. Lo documentano 2698 7, 14, 83 | spirituale e il fondamento che la sorregge. Un pensiero filosofico 2699 Conclus, 15, 105 | l'umiltà, lo studio non sorretto dalla grazia divina, la 2700 6, 12, 73 | sola non avrebbe nemmeno sospettato di poter percorrere. Da 2701 3, 6, 33 | amicizia sincera. Il clima di sospetto e di diffidenza, che a volte 2702 Conclus, 15, 108 | della sua autonomia, ma vede sospinta ogni sua ricerca alla più 2703 2, 3, 17 | del limite invalicabile, sospira verso l'infinita ricchezza 2704 1, 2, 14 | che cosa aspiravo e di che sospiro? [...]. O Signore, tu non 2705 5, 10, 52 | pronunciamenti circa le teorie che sostenevano la preesistenza delle anime,56 2706 6, 12, 69 | relazione tra fede e culture, sostengono che la teologia dovrebbe 2707 7, 14, 87 | che era vero in un'epoca, sostiene lo storicista, può non esserlo 2708 5, 11, 61 | emarginare la filosofia o a sostituirla nella formazione pastorale 2709 2, 4, 23 | Dov'è il dotto? Dove mai il sottile ragionatore di questo mondo? 2710 4, 7, 42 | contenuti di fede. Sant'Anselmo sottolinea il fatto che l'intelletto 2711 4, 8, 43 | di Dio Uno e Trino. Pur sottolineando con forza il carattere soprannaturale 2712 Intro, 0, 5 | la verità, ha preferito sottolinearne i limiti e i condizionamenti.~ 2713 6, 12, 69 | accolto dalla Chiesa. ~Queste sottolineature, tra l'altro già presenti 2714 1, 2, 13(15) | signore e la ragione creata è sottomessa completamente alla verità 2715 3, 5, 27 | che dia certezza non più sottoposta al dubbio.~I filosofi, nel 2716 5, 10, 55 | indipendente.76 ~Non è da sottovalutare, inoltre, il pericolo insito 2717 7, 14, 85 | Vangelo ed essi non possono sottrarsi al dovere di perseguirlo.~ 2718 7, 14, 88 | umana, alla quale vengono sottratti quei problemi di fondo che 2719 2, 3, 18 | ragione deve riconoscere la sovrana trascendenza ed insieme 2720 2, 4, 22 | nostri progenitori di essere sovrani e autonomi, e di poter prescindere 2721 6, 12, 72 | non può lasciarsi alle spalle ciò che ha acquisito dall' 2722 1, 1, 9 | La filosofia e le scienze spaziano nell'ordine della ragione 2723 3, 5, 24 | sopra del contingente per spaziare verso l'infinito.~In differenti 2724 6, 13, 79(96) | Id., De fide, spe et caritate, 7: CCL 64, 2725 5, 10, 56 | suddiviso in molti campi specialistici, diventi difficile riconoscere 2726 5, 10, 55(72) | alla dottrina della fede, specie se condannate dalla Chiesa, 2727 5, 11, 60 | a più riprese ribadite e specificate in altri documenti magisteriali 2728 5, 10, 49 | secondo propri principi e specifiche metodologie. In fondo, la 2729 6, 12, 64 | come anche per adempiere a specifici compiti, non può fare a 2730 6, 12, 72 | legittima rivendicazione della specificità e dell'originalità del pensiero 2731 6, 13, 76 | l'ambito del razionale.~Speculando su questi contenuti, i filosofi 2732 4, 7, 37 | dubbio a questo genere di speculazioni esoteriche che san Paolo 2733 2, 3, 16 | può percorrere in maniera spedita, senza ostacoli e fino alla 2734 Intro, 0, 5 | essenzialmente sul dato sperimentale, nell'errata convinzione 2735 7, 15, 98 | chiaramente il fondamentale ruolo spettante alla verità nel campo della 2736 2, 3, 16 | sui suoi sentieri. Egli spia alle sue finestre e sta 2737 1, 1, 11 | tra gli uomini e ad essi spiegasse i segreti di Dio (cfr Gv 2738 4, 7, 42 | che ha fatto [...], chi spiegherà come essa stessa si conosce 2739 4, 7, 42 | ancora più cospicuo sotto la spinta dell'interpretazione anselmiana 2740 Intro, 0, 4 | rende pertanto necessaria. Spinto dal desiderio di scoprire 2741 7, 14, 83 | trascendente, lì gli si apre uno spiraglio verso la dimensione metafisica 2742 7, 15, 92 | profondamente conosciuta, e che gli spiriti ne siano più pienamente 2743 4, 8, 44 | verum a quocumque dicatur a Spiritu Sancto est»,50 san Tommaso 2744 4, 8, 44(48) | unde inter septem dona Spiritus Sancti connumeratur».~ ~ 2745 7, 15, 92(109)| necessario collegamento con lo spogliamento di Cristo per mezzo della 2746 6, 12, 72 | generazione.~Il mio pensiero va spontaneamente alle terre d'Oriente, così 2747 4, 9, 45 | distrutto dai sistemi che sposarono la causa di una conoscenza 2748 7, 15, 97 | inadeguato, riduttivo, e sprovvisto dell'incisività speculativa 2749 2, 3, 16 | nella Sacra Scrittura con spunti di sorprendente chiarezza. 2750 3, 5, 24 | ne trasse prontamente lo spunto per individuare una base 2751 7, 15, 92 | accontentarsi di fermarsi a stadi intermedi. E bene per il 2752 2, 4, 21 | dei Proverbi denuncia la stanchezza dovuta al tentativo di comprendere 2753 Conclus, 15, 103 | evangelizzazione. 125 Mentre non mi stanco di richiamare l'urgenza 2754 3, 5, 24 | filosofi era ricolma di statue rappresentanti diversi idoli. 2755 6, 12, 74 | orientale, studiosi della statura di Vladimir S. Solov'ev, 2756 5, 10, 49 | consapevole di questo suo «statuto costitutivo» non può non 2757 6, 12, 74 | Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per quello orientale, 2758 Intro, 0, 6 | ulteriore motivo mi induce a stendere queste riflessioni. Nella 2759 7, 15, 97 | recente, evitando di cadere in sterili ripetizioni di schemi antiquati. 2760 | stia 2761 | stiamo 2762 6, 13, 76 | Pascal e Kierkegaard l'hanno stigmatizzata. Con l'umiltà, il filosofo 2763 3, 6, 29 | che ignorasse del tutto o stimasse assolutamente irraggiungibile. 2764 5, 10, 51 | per questo interviene stimolando la riflessione filosofica, 2765 6, 13, 76 | che, senza questo influsso stimolante della parola di Dio, buona 2766 5, 11, 63 | Magistero ha di discernere e stimolare un pensiero filosofico che 2767 6, 12, 73 | semplice; essa viene anzi stimolata ad esplorare vie che da 2768 6, 12, 71 | private di nulla, ma sono anzi stimolate ad aprirsi al nuovo della 2769 4, 7, 36 | di provenienza per lo più stoica. Certamente ciò non era 2770 4, 7, 36 | certi filosofi epicurei e stoici» (17, 18). L'analisi esegetica 2771 2, 4, 23 | ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza di questo mondo?» ( 2772 2, 3, 18 | Per la Bibbia, in questa stoltezza è insita una minaccia per 2773 6, 12, 69 | tutti ammirano i recenti straordinari sviluppi. Altri poi, a seguito 2774 3, 6, 32 | niente e nessuno potrà mai strappargli questa certezza. Né la sofferenza 2775 Conclus, 15, 101(123)| consapevole di rimanere in stretta unione con quella missione 2776 5, 10, 55(72) | condannate dalla Chiesa, ma sono strettamente tenuti a considerarle piuttosto 2777 6, 13, 76 | razionale ben oltre gli stretti confini entro i quali essa 2778 1, 2, 15 | mentalità immanentistica e le strettoie di una logica tecnocratica; 2779 4, 7, 38(33) | Stromati I, 18, 90, 1: SC 30, 115.~ ~ 2780 4, 9, 47 | orientabili — come «ragione strumentale» al servizio di fini utilitaristici, 2781 7, 14, 81 | ragione a funzioni soltanto strumentali, senza alcuna autentica 2782 7, 14, 86 | s'abbandona. Una simile strumentalizzazione non serve alla ricerca della 2783 Intro, 0, 4 | nella sua interezza senza strumentalizzazioni di sorta, deve riconoscere 2784 2, 3, 19 | leggendo il quale, con gli strumenti propri della ragione umana, 2785 6, 12, 67 | rivelazione di Dio. Nello studiare la Rivelazione e la sua 2786 4, 8, 44(48) | Praeterea, haec doctrina per studium acquiritur. Sapientia autem 2787 Conclus, 15, 106 | traguardi che continuano a stupirci. Nell'esprimere la mia ammirazione 2788 Intro, 0, 4 | essere umano è colto dallo stupore nello scoprirsi inserito 2789 5, 11, 62 | metaphysicae di Francesco Suárez, le quali trovavano spazio 2790 6, 13, 77 | e profonde che essa deve subire.~E proprio nel senso di 2791 | subito 2792 1, 2, 13 | nasconde nel mistero realtà sublimi».16 Gli fa eco il filosofo 2793 4, 7, 37 | culturale che pretendeva di subordinare la verità della Rivelazione 2794 7, 14, 89 | dell'uomo vengono di fatto subordinate alle deliberazioni via via 2795 3, 6, 28 | possono sopraffare la verità. Succede anche che l'uomo addirittura 2796 7, 14, 88 | tecnologico. Gli innegabili successi della ricerca scientifica 2797 Conclus, 15, 105 | e delle disposizioni successive, dalle quali emerge l'inderogabile 2798 3, 6, 31 | in forza del ragionamento successivo. Nonostante questo, nella 2799 Intro, 0, 6 | dalla verità, preferendo il successo nell'immediato alla fatica 2800 4, 7, 41 | culture, delle quali l'una succube forse del fascino dell'altra; 2801 7, 14, 83 | 83. Le due suddette esigenze ne comportano una 2802 5, 10, 56 | comprensibile che, in un mondo suddiviso in molti campi specialistici, 2803 7, 15, 97 | dal basso», come oggi si suole dire, o una ecclesiologia, 2804 3, 6, 33 | scopo di questa ricerca. Superando lo stadio della semplice 2805 4, 7, 38 | lontana e, per alcuni versi, superata.~Ciò appare oggi ancora 2806 4, 7, 38 | verità. Veniva decisamente superato il carattere elitario che 2807 Intro, 0, 4 | entra in gioco una certa «superbia filosofica» che pretende 2808 7, 14, 90(106)| apparente, ogni libertà superficiale e unilaterale, ogni libertà 2809 7, 14, 88 | analisi poggianti su analogie superficiali, prive di fondamento razionale. 2810 1, 1, 9 | confondono, né l'una rende superflua l'altra: «Esistono due ordini 2811 5, 11, 60 | motiva la sua dignità e superiorità sul resto del creato e si 2812 4, 7, 42 | modo in cui la sapienza superna sa ciò che ha fatto [...], 2813 4, 9, 48 | essere ridotta a mito o superstizione. Alla stessa stregua, una 2814 4, 7, 36 | concezione della divinità. Le superstizioni vennero riconosciute come 2815 5, 10, 52 | idolatria e di esoterismo superstizioso, contenute in tesi astrologiche; 57 2816 4, 8, 43 | peraltro venire meno alle supreme e inflessibili esigenze 2817 Intro, 0, 4 | scaturiscono dalla meraviglia suscitata in lui dalla contemplazione 2818 7, 14, 91 | pretesa razionalista, ha suscitato, a partire dal secolo scorso, 2819 4, 7, 37 | atteggiamento di cautela che in essi suscitavano altri elementi del mondo 2820 6, 12, 73 | via via approfondita nel susseguirsi delle generazioni. Poiché, 2821 6, 13, 79 | proviene dallo stesso Essere sussistente, illuminerà il cammino della 2822 6, 12, 71 | valori, e la loro vitalità e sussistenza è data dalla capacità di 2823 5, 10, 55 | per cui i tre non possono sussistere in maniera indipendente.76 ~ 2824 Intro, 0, 5 | diverse dottrine che tendono a svalutare perfino quelle verità che 2825 Conclus, 15, 103 | esigenze teologiche, si sviluppa in consonanza con la fede, 2826 6, 12, 71 | incontri che gli uomini sviluppano e alle comunicazioni che 2827 4, 9, 48 | che, se approfonditi e sviluppati con rettitudine di mente 2828 5, 11, 57 | grande Pontefice riprese e sviluppò l'insegnamento del Concilio 2829 4, 8, 44 | ruolo che lo Spirito Santo svolge nel far maturare in sapienza 2830 2, 4, 23 | Dio. La ragione non può svuotare il mistero di amore che 2831 7, 14, 80(97) | Conc. Ecum. Calcedonense, Symbolum, Definitio: DS 302.~ ~ 2832 Conclus, 15, 105(128)| Opera omnia, Firenze 1891, t. V, 296.~ ~ 2833 3, 6, 31 | famiglia, per inserirsi più tardi con il suo lavoro nella 2834 4, 9, 45 | di ricerca. A partire dal tardo Medio Evo, tuttavia, la 2835 Intro, 0, 5 | deve essere dominato dalla tecnica. E così accaduto che, invece 2836 7, 14, 88 | idea secondo cui ciò che è tecnicamente fattibile diventa per ciò 2837 7, 14, 91 | conquiste scientifiche e tecniche, l'uomo, quale demiurgo, 2838 7, 14, 81 | ultimi. Se questi mezzi tecnici dovessero mancare dell'ordinamento 2839 7, 14, 81 | immensa crescita del potere tecnico dell'umanità richiede una 2840 1, 2, 15 | strettoie di una logica tecnocratica; è l'ultima possibilità 2841 7, 14, 88 | ricerca scientifica e della tecnologia contemporanea hanno contribuito 2842 Conclus, 15, 106 | acquisizioni scientifiche e tecnologiche s'affiancano i valori filosofici 2843 5, 11, 62 | nelle università luterane tedesche. Il venire meno di questa 2844 6, 13, 76 | portata a rinchiudersi. Queste tematiche allargano di fatto l'ambito 2845 4, 7, 40 | gioco della credulità con temerarie promesse di conoscenza, 2846 Intro, 0, 1 | scolpito sull'architrave del tempio di Delfi, a testimonianza 2847 7, 14, 87 | nonostante la distanza spazio-temporale, riconoscere e come tali 2848 5, 10, 50 | di una diaconia umile ma tenace, quale ogni filosofo dovrebbe 2849 4, 7, 40 | conosciuto il fine verso cui tendere, avevano ignorato però la 2850 1, 2, 14 | sono riuscito? A che cosa tendevo e a che cosa sono giunto? 2851 1, 1, 8 | del Concilio Vaticano I e tenendo conto dei principi proposti 2852 7, 15, 96 | è facile, perché si deve tenere seriamente conto del senso 2853 Conclus, 15, 105 | contrapposizione con la parola di Dio. Tengano sempre presente l'indicazione 2854 Intro, 0, 5 | e provvisorie, senza più tentare di porre domande radicali 2855 4, 7, 36 | fenomeni della natura. I tentativi dell'uomo di comprendere 2856 5, 11, 59 | trascendente; e chi, infine, tentò di coniugare le esigenze 2857 3, 5, 24 | trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano 2858 5, 11, 60 | filosofico perennemente valido, tenuto conto anche delle correnti 2859 4, 7, 36 | espressione nella poesia. Le teogonie rimangono, fino ad oggi, 2860 6, 13, 76 | parte della fede. Come virtù teologale, essa libera la ragione 2861 5, 10, 55 | tentazioni di un tempo. In alcune teologie contemporanee, ad esempio, 2862 7, 14, 89 | il ricorso a riflessioni teoretiche o a valutazioni fondate 2863 3, 5, 25 | della ricerca in ambito teoretico è quella in ambito pratico: 2864 4, 9, 46 | contemporanei. I suoi seguaci teorizzano la ricerca come fine a se 2865 Conclus, 15, 106 | del mondo o dell'uomo, non termina mai; rinvia sempre verso 2866 5, 10, 55 | contro l'abbandono delle terminologie tradizionali.77~ ~ 2867 5, 10, 52(57) | Sisto V, Bolla Coeli et terrae Creator (5 gennaio 1586): 2868 6, 12, 72 | conciliare Nostra aetate, essi terranno conto di un certo numero 2869 6, 12, 72 | pensiero va spontaneamente alle terre d'Oriente, così ricche di 2870 7, 14, 91 | modo una conferma nella terribile esperienza del male che 2871 1, 1, 12 | rinchiusa in un ristretto ambito territoriale e culturale, ma si apre 2872 1, 1, 11(9) | Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 2873 Conclus, 15, 108(132)| e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia 2874 1, 1, 7 | la parola di Dio (cfr 1 Tess 2, 13). All'origine del 2875 2, 3, 17 | sua nobiltà. Un'ulteriore tessera a questo mosaico è aggiunta 2876 3, 6, 32 | effetti, è il più genuino testimone della verità sull'esistenza. 2877 5, 10, 56 | che stiamo per concludere, testimonia che questa è la strada da 2878 Intro, 0, 6 | divina e cattolica verità».3 Testimoniare la verità è, dunque, un 2879 3, 6, 33(28) | comuni. In tali questioni è testimoniata la ragionevolezza profonda 2880 5, 11, 60(84) | 1970), 366-368; Decr. Sacra Theologia (20 gennaio 1972): AAS 64 ( 2881 3, 5, 24 | che in tutto siete molto timorati degli dei. Passando, infatti, 2882 6, 12, 69 | mediazione di una riflessione tipicamente filosofica, critica e tesa 2883 4, 7, 37 | confusa con una conoscenza di tipo superiore, esoterico, riservato 2884 Intro, 0, 1 | pure nella predicazione dei Tirthankara e di Buddha; sono ancora 2885 5, 10, 50 | causa direttamente, perché toccano la verità rivelata che essa 2886 4, 9, 46 | scorso, questo movimento ha toccato il suo apogeo. Alcuni rappresentanti 2887 5, 10, 52(57) | Cfr Concilio di Toledo I, DS 205; Concilio di Braga 2888 4, 8, 43(45) | 2: «cum enim gratia non tollat naturam sed perficiat».~ ~ 2889 7, 14, 90 | solitudine. Una volta che si è tolta la verità all'uomo, è pura 2890 4, 9, 47 | che vengono semplicemente tolti a colui che li ha prodotti; 2891 5, 11, 58 | costituirono nuove scuole tomistiche. Con l'applicazione della 2892 5, 10, 55 | strutture.~Nella stessa teologia tornano ad affacciarsi le tentazioni 2893 5, 10, 51 | pretendere di abbracciare la totalità della verità, né di essere 2894 4, 9, 46 | sono sfociati in sistemi totalitari traumatici per l'umanità.~ 2895 5, 10, 52(60) | Indicis, Decr. Theses contra traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 2896 5, 10, 52 | parte, il fideismo 59 e il tradizionalismo radicale,60 per la loro 2897 5, 10, 56 | della vita che la filosofia tradizionalmente ha cercato. Nondimeno alla 2898 Intro, 0, 4 | pensare filosofico, da cui trae origine e a cui deve servire 2899 5, 10, 55(72) | ibid., IV: DS 3016. Da qui traeva la conclusione pratica: « 2900 Intro, 0, 1 | nei poemi di Omero e nelle tragedie di Euripide e Sofocle come 2901 6, 12, 71 | modelli di vita. Le culture traggono alimento dalla comunicazione 2902 7, 14, 80 | morale — la forma di male più tragica — è affrontato nella Bibbia, 2903 Conclus, 15, 106 | specialmente in questo secolo, traguardi che continuano a stupirci. 2904 6, 12, 69 | caso singolo e concreto, tralasciando il compito primario che 2905 1, 2, 14 | suo potere, senza nulla tralasciare. Ci viene in aiuto per questa 2906 7, 14, 81 | che sembrano costituire la trama stessa dell'esistenza, non 2907 Conclus, 15, 108(132)| e noerà tes písteos tràpeza»: Omelia in lode di Santa 2908 6, 12, 71 | della verità evangelica per trarne incentivo verso ulteriori 2909 4, 7, 36 | cui si credeva. La prima a trarre vantaggio da simile cammino 2910 2, 4, 23 | riconoscere l'incessante trascendersi dell'uomo verso la verità, 2911 Intro, 0, 6 | esistenza. Accade così che molti trascinano la loro vita fin quasi sull' 2912 4, 7, 40 | minore e con rischio d'errore trascurabile in confronto all'insegnamento 2913 7, 14, 87 | filosofico più recenti, trascurando le istanze critiche che, 2914 Intro, 0, 5 | devono, tuttavia, indurre a trascurare il fatto che quella stessa 2915 5, 10, 54 | possono essere ignorate o trascurate dai filosofi o dai teologi 2916 7, 14, 91 | Successivamente è stato trasferito in ambito filosofico, restando 2917 4, 9, 46 | cercato in diversi modi di trasformare la fede e i suoi contenuti, 2918 7, 14, 81 | rivelarsi disumani, ed anzi trasformarsi in potenziali distruttori 2919 6, 12, 70 | riflessione s'allarga alla trasformazione che si è venuta a creare 2920 4, 9, 45 | distinzione tra i due saperi si trasformò progressivamente in una 2921 6, 12, 72 | tradizionali dell'Africa, trasmesse soprattutto per via orale.~ ~ 2922 6, 12, 70 | della terra» (At 1, 8), per trasmettere la verità da Lui rivelata, 2923 7, 15, 94 | che il teologo interpreta trasmettono innanzitutto un significato, 2924 3, 6, 28 | presenta con una simile trasparenza e consequenzialità. La nativa 2925 6, 12, 71 | impressa in sé e lascia trasparire la tensione verso un compimento. 2926 4, 7, 41 | la loro opera alla sola trasposizione delle verità di fede in 2927 3, 5, 24 | sua attenzione ed egli ne trasse prontamente lo spunto per 2928 Intro, 0, 1 | e Sofocle come pure nei trattati filosofici di Platone ed 2929 5, 11, 59 | epistemologiche per una nuova trattazione della fede alla luce di 2930 6, 12, 74 | ricerca filosofica che ha tratto considerevoli vantaggi dal 2931 4, 9, 46 | sfociati in sistemi totalitari traumatici per l'umanità.~Nell'ambito 2932 | tre 2933 6, 12, 74 | i quali emerge la grande triade di sant'Anselmo, san Bonaventura 2934 1, 1, 8 | principi proposti dal Concilio Tridentino, la Costituzione Dei Verbum 2935 4, 7, 38(32) | Dialogo con Trifone, 8,1: PG 6, 492.~ ~ 2936 6, 12, 66 | personali all'interno della Trinità, l'azione creatrice di Dio 2937 1, 2, 13 | partecipare al mistero della vita trinitaria di Dio.19~ ~ 2938 3, 5, 24 | cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, 2939 4, 7, 36 | in loro, dell'universo trovarono la loro prima espressione 2940 2, 3, 18 | fallimento e finisce per trovarsi nella condizione dello « 2941 Intro, 0, 4 | dell'umanità. E come se ci trovassimo dinanzi a una filosofia 2942 4, 7, 40 | grande unità del sapere, che trovava il suo fondamento nel pensiero 2943 5, 11, 62 | Francesco Suárez, le quali trovavano spazio perfino nelle università 2944 6, 12, 74 | tradizione filosofico-teologica trovi oggi e nel futuro i suoi 2945 Intro, 0, 1 | meno che negli Avesta; li troviamo negli scritti di Confucio 2946 | tua 2947 | tuam 2948 | tuo 2949 | tuoi 2950 Intro, 0, 1 | scritti di Confucio e Lao-Tze come pure nella predicazione 2951 6, 12, 71 | proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre 2952 3, 6, 33(28) | egli compie del divino»: Udienza generale del 19 ottobre 2953 6, 13, 76 | alludere ad una filosofia ufficiale della Chiesa, giacché la 2954 Intro, 0, 5 | essa si manifesta in modo uguale in dottrine diverse, persino 2955 5, 10, 53 | conoscenza razionale e, dunque, ultimamente filosofica per l'intelligenza 2956 4, 9, 46 | opposte diverse forme di umanesimo ateo, elaborate filosoficamente, 2957 Conclus, 15, 104 | il culto di alti valori umani, benché non ne riconoscano 2958 Conclus, 15, 102 | chiaro il significato umano e umanizzante della parola di Dio. Grazie 2959 5, 10, 50 | adempimento di una diaconia umile ma tenace, quale ogni filosofo 2960 7, 14, 84 | universale, allora non solo umiliano la ragione, ma si pongono 2961 | unde 2962 7, 15, 97 | ecclesiologia, elaborata unicamente sul modello delle società 2963 Intro, 0, 1 | conosce se stesso nella sua unicità, mentre gli diventa sempre 2964 7, 14, 89 | proposta di una visione unidimensionale dell'essere umano, dalla 2965 7, 15, 97 | esempio, che procedesse unilateralmente «dal basso», come oggi si 2966 6, 13, 79 | fede è favorita quando è unita al pensiero e ad esso non 2967 5, 10, 56 | l'ansia per la ricerca, unite all'audacia di scoprire 2968 5, 10, 55 | esso tutto il popolo santo, unito ai suoi Pastori, persevera 2969 5, 10, 52(57) | 4, Romae 1747, 176-179; Urbano VIII, Inscrutabilis iudiciorum ( 2970 Intro, 0, 1 | richiesta di senso che da sempre urge nel cuore dell'uomo: dalla 2971 7, 15, 98 | parte dei problemi etici più urgenti, richiede, da parte della 2972 5, 11, 61 | studio, tuttavia, delle usanze tradizionali deve andare 2973 2, 4, 23 | Apostolo non ha timore di usare il linguaggio più radicale 2974 7, 15, 96 | del linguaggio concettuale usato nelle definizioni conciliari. 2975 4, 7, 36 | intraprese, così, una strada che, uscendo dalle tradizioni antiche 2976 7, 14, 81 | la filosofia uno stimolo utilissimo ad adeguarsi alla sua stessa 2977 7, 15, 98 | dunque, né soggettivista né utilitarista. L'etica richiesta implica 2978 4, 9, 47 | strumentale» al servizio di fini utilitaristici, di fruizione o di potere.~ 2979 7, 14, 81 | ad un fine non meramente utilitaristico, potrebbero presto rivelarsi 2980 6, 13, 77 | espressione, oggi difficilmente utilizzabile in forza dei principi di 2981 6, 12, 73 | tratta semplicemente di utilizzare, nel discorso teologico, 2982 6, 12, 74 | ricerca della verità e nell'utilizzo a servizio dell'uomo dei 2983 4, 7, 42 | verbalmente, non per questo vacilla minimamente il fondamento 2984 Intro, 0, 1 | sono? da dove vengo e dove vado? perché la presenza del 2985 3, 6, 31 | infatti, sarebbe in grado di vagliare criticamente gli innumerevoli 2986 5, 10, 55 | concezione filosofica: occorre vagliarla con discernimento prima 2987 3, 6, 31 | essere messe in dubbio e vagliate attraverso la peculiare 2988 Conclus, 15, 100 | altra una funzione sia di vaglio critico e purificatore, 2989 3, 6, 29 | adeguata.~La stessa cosa deve valere anche per la ricerca della 2990 6, 12, 66 | Le stesse considerazioni valgono per diversi temi della teologia 2991 7, 14, 88 | rifiuta di ammettere come valide forme di conoscenza diverse 2992 6, 13, 75 | risultati universalmente validi. Si verifica anche qui il 2993 2, 3, 20 | questa prospettiva, viene valorizzata, ma non sopravvalutata. 2994 Conclus, 15, 106 | incoraggiamento a questi valorosi pionieri della ricerca scientifica, 2995 Intro, 0, 5 | persona finisce per essere valutata con criteri pragmatici basati 2996 7, 14, 88 | critica proveniente dalla valutazione etica, la mentalità scientista 2997 7, 14, 89 | riflessioni teoretiche o a valutazioni fondate su principi etici. 2998 2, 4, 22 | peccato, fossero diventati «vani» e i ragionamenti distorti 2999 5, 10, 55 | la sola Sacra Scrittura, vanificando in tal modo la dottrina 3000 6, 12, 74 | ha tratto considerevoli vantaggi dal confronto con i dati 3001 7, 15, 98 | sarà capace di affrontare i vari problemi di sua competenza — 3002 3, 6, 28 | personale. Altri interessi di vario ordine possono sopraffare 3003 1, 2, 14 | insegnamento dei due Concili Vaticani apre un vero orizzonte di