![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] eppure 1 equivalgono 1 equivocata 1 era 31 erano 8 eravate 1 eredità 4 | Frequenza [« »] 31 capacità 31 ci 31 conoscere 31 era 31 intelligenza 31 suoi 30 cammino | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze era |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | monito Conosci te stesso era scolpito sull'architrave 2 Intro, 0, 5 | quelle verità che l'uomo era certo di aver raggiunte. 3 Intro, 0, 6 | dal fatto che talvolta chi era chiamato per vocazione a 4 Intro, 0, 6 | del terzo millennio dell'era cristiana, prenda più chiara 5 1, 2, 14 | di avere compiuto quanto era in suo potere, senza nulla 6 1, 2, 14 | di ricercare qualcosa che era impossibile trovare. Ma 7 2, 4, 21 | sforzo della ricerca non era esente, per l'Autore sacro, 8 2, 4, 22 | originario della creazione era prevista la capacità della 9 2, 4, 22 | dell'Eden, al cui centro era situato «l'albero della 10 2, 4, 22 | simbolo è chiaro: l'uomo non era in grado di discernere e 11 2, 4, 22 | e decidere da sé ciò che era bene e ciò che era male, 12 2, 4, 22 | ciò che era bene e ciò che era male, ma doveva richiamarsi 13 2, 4, 22 | umana di conoscere la verità era offuscata dall'avversione 14 2, 4, 22 | ceppi in cui essa stessa s'era imprigionata.~ ~ 15 3, 5, 24 | Atene. La città dei filosofi era ricolma di statue rappresentanti 16 4, 7, 36 | stoica. Certamente ciò non era casuale. Per farsi comprendere 17 4, 7, 36 | nella religione pagana, era scaduta in idolatria (cfr 18 4, 7, 36 | delle religioni cosmiche, era politeista, giungendo fino 19 4, 7, 36 | cui tale sviluppo tendeva era la consapevolezza critica 20 4, 7, 38 | primo e urgente dovere era l'annuncio di Cristo risorto 21 4, 7, 39 | Dio, fino a quel momento era ancora legato alla sua origine 22 4, 7, 40 | grande Dottore occidentale era venuto a contatto con diverse 23 4, 7, 41 | purificata e retta, quindi, era in grado di elevarsi ai 24 5, 10, 53 | tentazioni fideistiche, era necessario che si ribadisse 25 5, 11, 60 | infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro 26 6, 12, 70 | muro di separazione che era frammezzo» (2, 13-14). ~ 27 6, 13, 78 | Ciò che interessava non era prendere posizione su questioni 28 6, 13, 78 | L'intento del Magistero era, e continua ad essere, quello 29 7, 14, 85 | prossimo millennio dell'era cristiana. La settorialità 30 7, 14, 87 | perenne del vero. Ciò che era vero in un'epoca, sostiene 31 7, 15, 92(109)| pronunciava queste parole, era ormai imminente. In seguito,