![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] verifica 2 verificabile 2 verificare 6 verità 326 veritas 1 veritatis 7 veritativo 2 | Frequenza [« »] 378 non 357 del 344 si 326 verità 318 per 286 una 265 con | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze verità |
Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | la contemplazione della verità. E Dio ad aver posto nel 2 Intro, 0, 1 | desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere 3 Intro, 0, 1 | giungere anche alla piena verità su se stesso (cfr Es 33, 4 Intro, 0, 1 | progressivamente con la verità e a confrontarsi con essa. 5 Intro, 0, 1 | a testimonianza di una verità basilare che deve essere 6 Intro, 0, 2 | ha ricevuto in dono la verità ultima sulla vita dell'uomo, 7 Intro, 0, 2 | Gesù Cristo è «la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6). Tra 8 Intro, 0, 2 | peculiare: è la diaconia alla verità.1 Questa missione, da una 9 Intro, 0, 2 | compie per raggiungere la verità; 2 dall'altra, la obbliga 10 Intro, 0, 2(1) | insieme con lui serviamo la verità divina nella Chiesa. La 11 Intro, 0, 2(1) | responsabilità per tale verità significa anche amarla e 12 Intro, 0, 2 | consapevolezza che ogni verità raggiunta è sempre solo 13 Intro, 0, 2 | tappa verso quella piena verità che si manifesterà nella 14 Intro, 0, 3 | progresso nella conoscenza della verità, così da rendere la propria 15 Intro, 0, 3 | mostra che il desiderio di verità appartiene alla stessa natura 16 Intro, 0, 4 | desiderio di scoprire la verità ultima dell'esistenza, l' 17 Intro, 0, 4 | capacità di conoscere Dio, la verità, il bene; si pensi inoltre 18 Intro, 0, 5 | per conoscere fondamentali verità concernenti l'esistenza 19 Intro, 0, 5 | fede e per comunicare la verità del Vangelo a quanti ancora 20 Intro, 0, 5 | giorni, la ricerca della verità ultima appare spesso offuscata. 21 Intro, 0, 5 | ad indirizzarsi verso una verità che lo trascende. Senza 22 Intro, 0, 5 | meglio la tensione verso la verità, la ragione sotto il peso 23 Intro, 0, 5 | osare di raggiungere la verità dell'essere. La filosofia 24 Intro, 0, 5 | l'uomo ha di conoscere la verità, ha preferito sottolinearne 25 Intro, 0, 5 | svalutare perfino quelle verità che l'uomo era certo di 26 Intro, 0, 5 | diffusi della sfiducia nella verità che è dato verificare nel 27 Intro, 0, 5 | esse, infatti, si nega alla verità il suo carattere esclusivo, 28 Intro, 0, 5 | questione radicale circa la verità della vita personale, dell' 29 Intro, 0, 5 | modestia ci si accontenta di verità parziali e provvisorie, 30 Intro, 0, 6 | della riflessione sulla verità. E per questo motivo che 31 Intro, 0, 6 | annunziare «apertamente la verità» (2 Cor 4, 2), come pure 32 Intro, 0, 6 | sui diversi aspetti della verità, ed anche alle persone che 33 Intro, 0, 6 | della divina e cattolica verità».3 Testimoniare la verità 34 Intro, 0, 6 | verità».3 Testimoniare la verità è, dunque, un compito che 35 Intro, 0, 6 | ricevuto. Riaffermando la verità della fede, possiamo ridare 36 Intro, 0, 6 | l'attenzione su «alcune verità fondamentali della dottrina 37 Intro, 0, 6 | attenzione sul tema stesso della verità e sul suo fondamento in 38 Intro, 0, 6 | distolto lo sguardo dalla verità, preferendo il successo 39 1, 1, 8 | Questa conoscenza esprime una verità che si fonda sul fatto stesso 40 1, 1, 8 | Dio che si rivela, ed è verità certissima perché Dio non 41 1, 1, 9 | dunque, insegna che la verità raggiunta per via di riflessione 42 1, 1, 9 | riflessione filosofica e la verità della Rivelazione non si 43 1, 1, 9 | oggetto, perché oltre le verità che la ragione naturale 44 1, 1, 9 | pienezza di grazia e di verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio 45 1, 1, 10 | esse contenuto. La profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza 46 1, 1, 11 | tempo (cfr Eb 1, 2).~La verità che Dio ha consegnato all' 47 1, 1, 11 | l'invio dello Spirito di verità, compie e completa la Rivelazione».10~ 48 1, 1, 11 | interamente, così che la verità rivelata esprima in pienezza 49 1, 1, 11 | incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa giungano 50 1, 1, 12 | assume il volto dell'uomo. La verità espressa nella Rivelazione 51 1, 1, 12 | viene offerta all'uomo la verità ultima sulla propria vita 52 1, 2, 13 | indicata una fondamentale verità del cristianesimo. Si dice, 53 1, 2, 13 | pienamente e integralmente la verità di quanto rivelato, perché 54 1, 2, 13 | se ne fa garante. Questa verità, donata all'uomo e da lui 55 1, 2, 13 | raggiunge la certezza della verità e decide di vivere in essa.~ 56 1, 2, 13 | a fondo la ricerca della verità e a permettere che la mente 57 1, 2, 13 | pertanto, è già presente una verità nascosta a cui la mente 58 1, 2, 13(15) | sottomessa completamente alla verità increata, noi siamo tenuti, 59 1, 2, 13 | gli uomini, così la sua verità resta, tra le opinioni comuni, 60 1, 2, 14 | nella nostra storia una verità universale e ultima che 61 1, 2, 15 | 15. La verità della Rivelazione cristiana, 62 1, 2, 15 | della propria vita. Come verità suprema, essa, mentre rispetta 63 1, 2, 15 | Qui il rapporto libertà e verità diventa sommo e si comprende 64 1, 2, 15 | Signore: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» ( 65 1, 2, 15 | Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8, 32).~ 66 1, 2, 15 | seguendo la strada della verità. Le parole del Deuteronomio 67 1, 2, 15 | conclusione si impone: la verità che la Rivelazione ci fa 68 1, 2, 15 | espressione di amore. Questa verità rivelata è anticipo, posto 69 2, 3, 16 | colui che ama e ricerca la verità: «Beato l'uomo che medita 70 2, 3, 17 | investigare con la sua ragione la verità, e in ciò consiste la sua 71 2, 3, 18 | quanto lontano egli sia dalla verità piena sulle cose, sulla 72 2, 3, 20 | la ragione raggiunge la verità, perché illuminato dalla 73 2, 4, 21 | il suo cammino verso la verità gli viene dalla certezza 74 2, 4, 22 | Apostolo esprime una profonda verità: attraverso il creato gli « 75 2, 4, 22 | il cammino verso la piena verità. Ormai la capacità umana 76 2, 4, 22 | capacità umana di conoscere la verità era offuscata dall'avversione 77 2, 4, 22 | avversione verso Colui che della verità è fonte e origine. E ancora 78 2, 4, 23 | Paolo pone come criterio di verità e, insieme, di salvezza.~ 79 2, 4, 23 | aprirsi all'universalità della verità di cui è portatrice. Quale 80 2, 4, 23 | trascendersi dell'uomo verso la verità, aiutata dalla fede può 81 2, 4, 23 | illudono di possedere la verità, imbrigliandola nelle secche 82 2, 4, 23 | nell'oceano sconfinato della verità. Qui si mostra evidente 83 3, 5 | cammino alla ricerca della verità~ ~ 84 3, 5, 24 | Apostolo mette in luce una verità di cui la Chiesa ha sempre 85 3, 5, 25 | di questo desiderio è la verità. La stessa vita quotidiana 86 3, 5, 25 | questo si interessa alla verità reale di ciò che gli appare. 87 3, 5, 25 | sinceramente indifferente alla verità del suo sapere. Se scopre 88 3, 5, 25 | può, invece, accertarne la verità, si sente appagato. E la 89 3, 5, 25 | alludere alla ricerca della verità in rapporto al bene da compiere. 90 3, 5, 25 | questo caso si tratta di verità. Ho ribadito questa convinzione 91 3, 5, 25 | cammino di ricerca della verità, esiste ancora prima l'obbligo 92 3, 5, 25 | per ciascuno di cercare la verità e di aderirvi una volta 93 3, 5, 25 | realizzandone la natura. Questa verità dei valori, l'uomo la trova 94 3, 5, 26 | 26. La verità inizialmente si presenta 95 3, 5, 26 | si aggiunga che la prima verità assolutamente certa della 96 3, 5, 26 | e deve — conoscere la verità sulla propria fine. Vuole 97 3, 5, 27 | possibile o meno raggiungere una verità universale e assoluta. Di 98 3, 5, 27 | assoluta. Di per sé, ogni verità anche parziale, se è realmente 99 3, 5, 27 | parziale, se è realmente verità, si presenta come universale. 100 3, 5, 27 | propria esistenza ad una verità riconosciuta come definitiva, 101 3, 5, 27 | di esprimere una simile verità, dando vita a un sistema 102 3, 5, 27 | raggiungere la certezza della verità e del suo valore assoluto.~ ~ 103 3, 6 | I differenti volti della verità dell'uomo~ ~ 104 3, 6, 28 | riconoscerlo, la ricerca della verità si presenta con una simile 105 3, 6, 28 | ordine possono sopraffare la verità. Succede anche che l'uomo 106 3, 6, 28 | quando la evita, è sempre la verità ad influenzarne l'esistenza. 107 3, 6, 28 | come colui che cerca la verità.~ ~ 108 3, 6, 29 | stessa capacità di cercare la verità e di porre domande implica 109 3, 6, 29 | anche per la ricerca della verità nell'ambito delle questioni 110 3, 6, 29 | questioni ultime. La sete di verità è talmente radicata nel 111 3, 6, 29 | Sono risposte della cui verità si è convinti, anche perché 112 3, 6, 29 | tanti altri. Certo, non ogni verità che viene acquisita possiede 113 3, 6, 29 | in linea di massima, alla verità.~ ~ 114 3, 6, 30 | queste diverse forme di verità. Le più numerose sono quelle 115 3, 6, 30 | esperimento. E questo l'ordine di verità proprio della vita quotidiana 116 3, 6, 30 | altro livello si trovano le verità di carattere filosofico, 117 3, 6, 30 | intelletto. Infine, vi sono le verità religiose, che in qualche 118 3, 6, 30 | domande ultime.27 ~Quanto alle verità filosofiche, occorre precisare 119 3, 6, 30 | domanda sul rapporto tra le verità filosofico-religiose e la 120 3, 6, 30 | filosofico-religiose e la verità rivelata in Gesù Cristo. 121 3, 6, 31 | culturale, ma anche molteplici verità a cui, quasi istintivamente, 122 3, 6, 31 | implicano che queste stesse verità possano essere messe in 123 3, 6, 31 | passaggio, quelle stesse verità siano «ricuperate» sulla 124 3, 6, 31 | nella vita di un uomo le verità semplicemente credute rimangono 125 3, 6, 31 | uomo, essere che cerca la verità, è dunque anche colui che 126 3, 6, 32 | bene sottolineare che le verità ricercate in questa relazione 127 3, 6, 32 | richiesto, piuttosto, è la verità stessa della persona: ciò 128 3, 6, 32 | conoscenza astratta della verità, ma consiste anche in un 129 3, 6, 32 | è senza riferimento alla verità: l'uomo, credendo, si affida 130 3, 6, 32 | credendo, si affida alla verità che l'altro gli manifesta.~ 131 3, 6, 32 | genuino testimone della verità sull'esistenza. Egli sa 132 3, 6, 32 | incontro con Gesù Cristo la verità sulla sua vita e niente 133 3, 6, 32 | recedere dall'adesione alla verità che ha scoperto nell'incontro 134 3, 6, 33 | per natura, ricerca la verità. Questa ricerca non è destinata 135 3, 6, 33 | destinata solo alla conquista di verità parziali, fattuali o scientifiche; 136 3, 6, 33 | ricerca tende verso una verità ulteriore che sia in grado 137 3, 6, 33 | e riconoscere una simile verità. In quanto vitale ed essenziale 138 3, 6, 33 | per la sua esistenza, tale verità viene raggiunta non solo 139 3, 6, 33 | certezza e l'autenticità della verità stessa. La capacità e la 140 3, 6, 33 | interminabile: ricerca di verità e ricerca di una persona 141 3, 6, 33 | in Gesù Cristo, che è la Verità, la fede riconosce l'ultimo 142 3, 6, 33(28) | profonda dell'uomo alla verità ed è alla base della ricerca 143 3, 6, 34 | 34. Questa verità, che Dio ci rivela in Gesù 144 3, 6, 34 | non è in contrasto con le verità che si raggiungono filosofando. 145 3, 6, 34 | conoscenza conducono anzi alla verità nella sua pienezza. L'unità 146 3, 6, 34 | pienezza. L'unità della verità è già un postulato fondamentale 147 3, 6, 34 | Cristo. Quest'unità della verità, naturale e rivelata, trova 148 3, 6, 34 | ricorda l'Apostolo: «La verità che è in Gesù» (Ef 4, 21; 149 3, 6, 34(29) | esplicitamente che le due verità, di fede e di scienza, non 150 3, 6, 34 | rivela, infatti, è la «piena verità» (cfr Gv 1, 14-16) di ogni 151 3, 6, 35 | diretta il rapporto tra la verità rivelata e la filosofia. 152 3, 6, 35 | considerazione, in quanto la verità che ci proviene dalla Rivelazione 153 3, 6, 35 | nello stesso tempo, una verità che va compresa alla luce 154 3, 6, 35 | la giusta relazione della verità rivelata con il sapere filosofico. 155 4, 7, 37 | pretendeva di subordinare la verità della Rivelazione all'interpretazione 156 4, 7, 38 | universale diritto d'accesso alla verità. Abbattute le barriere razziali, 157 4, 7, 38 | applicava al tema della verità. Veniva decisamente superato 158 4, 7, 38 | antichi: poiché l'accesso alla verità è un bene che permette di 159 4, 7, 38 | Le vie per raggiungere la verità rimangono molteplici; tuttavia, 160 4, 7, 38 | molteplici; tuttavia, poiché la verità cristiana ha un valore salvifico, 161 4, 7, 38 | completare o rafforzare la verità cristiana; suo compito è, 162 4, 7, 38 | non rende più forte la verità, ma siccome rende impotente 163 4, 7, 38 | attacchi proditori contro la verità, la si è chiamata a ragione 164 4, 7, 40 | davanti a lui si affacciò la verità della fede cristiana, allora 165 4, 7, 41 | sola trasposizione delle verità di fede in categorie filosofiche. 166 4, 7, 41 | il sommo bene e la somma verità nella persona del Verbo 167 4, 7, 42 | conoscere. Chi vive per la verità è proteso verso una forma 168 4, 7, 42 | sum».42 Il desiderio di verità spinge, dunque, la ragione 169 4, 8, 43 | grado il coraggio della verità, la libertà di spirito nell' 170 4, 8, 44 | giudizio a partire dalla verità della fede stessa: «La sapienza 171 4, 8, 44 | Poiché la fede accetta la verità divina così com'è, invece 172 4, 8, 44 | sapienza giudicare secondo la verità divina».49~La priorità riconosciuta 173 4, 8, 44 | maniera disinteressata la verità. Egli la cercò dovunque 174 4, 8, 44 | apprezzato la passione per la verità; il suo pensiero, proprio 175 4, 8, 44 | sempre nell'orizzonte della verità universale, oggettiva e 176 4, 8, 44 | definito «apostolo della verità».52 Proprio perché alla 177 4, 8, 44 | Proprio perché alla verità mirava senza riserve, nel 178 4, 9, 46 | raggiungere la meta della verità. Nell'interpretazione nichilista, 179 4, 9, 47 | la contemplazione della verità e la ricerca del fine ultimo 180 4, 9, 47 | abbandonando la ricerca della verità per se stessa, hanno assunto 181 4, 9, 48 | scoprire il cammino della verità. Questi germi di pensiero 182 5, 10 | Magistero come diaconia alla verità~ ~ 183 5, 10, 49 | rimanga orientata verso la verità e ad essa tenda con un processo 184 5, 10, 49 | sua natura orientata alla verità ed è inoltre in se stessa 185 5, 10, 49 | le evidenze proprie della verità rivelata.~La storia, tuttavia, 186 5, 10, 50 | sarebbero incompatibili con la verità rivelata, formulando con 187 5, 10, 50 | direttamente, perché toccano la verità rivelata che essa custodisce. 188 5, 10, 50 | essere «testimoni della verità» nell'adempimento di una 189 5, 10, 51 | particolare, che una è la verità, benché le sue espressioni 190 5, 10, 51 | abbracciare la totalità della verità, né di essere la spiegazione 191 5, 10, 53 | ribadisse l'unità della verità e, quindi, anche l'apporto 192 5, 10, 54 | compito di difendere la verità divina ed umana e di farla 193 5, 10, 54 | affermazioni si nasconde un po' di verità, sia, infine, perché gli 194 5, 10, 54 | con più diligenza alcune verità sia filosofiche sia teologiche».69~ 195 5, 10, 55(72) | a causa dell'intrinseca verità delle cose percepite dalla 196 5, 10, 55(72) | penetrare [tali misteri] come le verità che formano il suo oggetto 197 5, 10, 55(72) | ingannevole parvenza di verità»: ibid., IV: DS 3018.~ ~ 198 5, 10, 55 | insito nel voler derivare la verità della Sacra Scrittura dall' 199 5, 10, 56 | parte di chi ritiene che la verità sia il risultato del consenso 200 5, 10, 56 | perdere la passione per la verità ultima e l'ansia per la 201 5, 11, 63 | ricerca filosofica della verità. Di qui deriva il dovere 202 6, 12, 66 | considerare, anzitutto, che la Verità divina, «a noi proposta 203 6, 12, 66 | intellectus fidei esplicita questa verità, non solo cogliendo le strutture 204 6, 12, 66 | dell'essere, fondata sulla verità oggettiva.~ ~ 205 6, 12, 67 | attenzione sul fatto che esistono verità conoscibili naturalmente, 206 6, 12, 67 | per fede, emergano alcune verità che la ragione già coglie 207 6, 12, 67 | esperienza umana. Da tutte queste verità, la mente è condotta a riconoscere 208 6, 12, 67 | in ricerca sincera della verità. In tal modo la fede, dono 209 6, 12, 67(90) | in ricerca sincera della verità». Giovanni Paolo II, Lettera 210 6, 12, 69 | contengono una parte di verità. Il riferimento alle scienze, 211 6, 12, 69 | pensino, ma quale sia la verità oggettiva».93 Non le varie 212 6, 12, 69 | opinioni umane, ma solamente la verità può essere di aiuto alla 213 6, 12, 70 | 8), per trasmettere la verità da Lui rivelata, ha posto 214 6, 12, 70 | annotazione è descritta una grande verità: l'incontro della fede con 215 6, 12, 70 | pertanto, approcci diversi alla verità, che si rivelano di indubbia 216 6, 12, 71 | cultura i cristiani recano la verità immutabile di Dio, da Lui 217 6, 12, 71 | piena esplicazione nella verità.~Conseguenza di ciò è che 218 6, 12, 71 | meno criterio ultimo di verità nei confronti della rivelazione 219 6, 12, 71 | stesso tempo, è chiamata alla verità piena. In questo incontro, 220 6, 12, 71 | ad aprirsi al nuovo della verità evangelica per trarne incentivo 221 6, 12, 73 | parte, la parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), alla sua 222 6, 12, 73 | giovare la ricerca umana della verità, ossia il filosofare, sviluppato 223 6, 12, 73 | porterebbero fuori della Verità rivelata e, in definitiva, 224 6, 12, 73 | definitiva, fuori della verità pura e semplice; essa viene 225 6, 12, 74 | progresso nella ricerca della verità e nell'utilizzo a servizio 226 6, 13, 75 | infatti, quale ricerca della verità nell'ambito naturale, rimane 227 6, 13, 75 | rifiutare gli apporti di verità derivanti dalla rivelazione 228 6, 13, 75 | profonda conoscenza della verità, a danno della stessa filosofia.~ ~ 229 6, 13, 76 | propone chiaramente alcune verità che, pur non essendo naturalmente 230 6, 13, 76 | della ricerca umana della verità.~Tra gli elementi oggettivi 231 6, 13, 76 | la razionalità di alcune verità espresse dalla Sacra Scrittura, 232 6, 13, 76 | comprendere e di illustrare le verità della fede a partire dalla 233 6, 13, 77 | verificare l'intelligibilità e la verità universale dei suoi asserti. 234 6, 13, 77 | precedentemente esposto. Dalle verità di fede, infatti, derivano 235 6, 13, 78 | per quanti ricercano la verità. Nella sua riflessione, 236 6, 13, 79 | sui propri principi; la verità, tuttavia, non può essere 237 6, 13, 79 | assoluto ed esclusivo. La verità rivelata, offrendo pienezza 238 6, 13, 79 | dall'unica autorità della verità così che venga elaborata 239 7, 14, 81 | passione per la ricerca della verità.~Per essere in consonanza 240 7, 14, 82 | del reale, ma alla sua verità totale e definitiva, ossia 241 7, 14, 82 | giungere alla conoscenza della verità; una conoscenza, peraltro, 242 7, 14, 82 | peraltro, che attinga la verità oggettiva, mediante quella 243 7, 14, 82 | conoscere e di afferrare la verità limpida e semplice. Nei 244 7, 14, 83 | nella sua ricerca della verità, a qualcosa di assoluto, 245 7, 14, 83 | affermare che la realtà e la verità trascendono il fattuale 246 7, 14, 83 | metafisica del reale: nella verità, nella bellezza, nei valori 247 7, 14, 83 | universale e trascendente della verità rivelata.~Se tanto insisto 248 7, 14, 85 | approccio parziale alla verità con la conseguente frammentazione 249 7, 14, 86 | poter discernere la parte di verità di un pensiero da quello 250 7, 14, 86 | serve alla ricerca della verità e non educa la ragione — 251 7, 14, 87 | consiste nello stabilire la verità di una filosofia sulla base 252 7, 14, 87 | tempo e alla cultura, la verità o l'errore in esse espressi 253 7, 14, 87 | scambiare l'attualità per la verità, si rivela incapace di soddisfare 254 7, 14, 87 | soddisfare le esigenze di verità a cui la teologia è chiamata 255 7, 14, 90 | fondamento e la negazione di ogni verità oggettiva. Il nichilismo, 256 7, 14, 90 | perdita di contatto con la verità oggettiva e, conseguentemente, 257 7, 14, 90 | volta che si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione 258 7, 14, 90 | pretendere di renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si 259 7, 14, 90(106)| Giovanni: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» ( 260 7, 14, 90(106)| Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (8, 32): « 261 7, 14, 90(106)| onesto nei riguardi della verità, come condizione di un'autentica 262 7, 14, 90(106)| che non penetri tutta la verità sull'uomo e sul mondo. Anche 263 7, 14, 90(106)| la libertà basata sulla verità, come Colui che libera l' 264 7, 15, 92 | puntare gli occhi sulla verità ultima che le viene consegnata 265 7, 15, 92 | della sua ricerca è «la Verità, il Dio vivo e il suo disegno 266 7, 15, 92 | metodologie differenti, perché la verità sia di nuovo conosciuta 267 7, 15, 92 | conosciuta ed espressa. La Verità, che è Cristo, si impone 268 7, 15, 92 | possibilità di conoscere una verità universalmente valida non 269 7, 15, 92 | insieme il cammino verso la verità tutta intera, seguendo quei 270 7, 15, 92(109)| Consolatore, lo Spirito di verità, come colui che “insegnerà” 271 7, 15, 92(109)| dice: “Egli vi guiderà alla verità tutta intera”. Questo “guidare 272 7, 15, 92(109)| intera”. Questo “guidare alla verità tutta intera”, in riferimento 273 7, 15, 92(109)| chiaro che quel “guidare alla verità tutta intera” si ricollega, 274 7, 15, 92(109)| rivelato. Il “guidare alla verità tutta intera” si realizza, 275 7, 15, 92(109)| è opera dello Spirito di verità ed è frutto della sua azione 276 7, 15, 93 | dove invierà lo Spirito di verità a costituire e ad animare 277 7, 15, 94 | tra il significato e la verità. Come ogni altro testo, 278 7, 15, 94 | significato si presenta come la verità su Dio, che da Dio stesso 279 7, 15, 94 | che comunica la propria verità con la mirabile «condiscendenza» 280 7, 15, 94 | si domandi quale sia la verità profonda e genuina che i 281 7, 15, 94 | particolare ai Vangeli, la loro verità non si riduce certo alla 282 7, 15, 94 | espongono eventi la cui verità sta oltre il semplice accadere 283 7, 15, 94 | storia della salvezza. Questa verità trova piena esplicitazione 284 7, 15, 94(111)| Commissione Biblica, Istr. sulla verità storica dei Vangeli (21 285 7, 15, 95 | definiti, formulano una verità stabile e definitiva. Sorge 286 7, 15, 95 | assolutezza e l'universalità della verità con l'inevitabile condizionamento 287 7, 15, 95 | compia il passaggio alla verità da essi espressa, che va 288 7, 15, 95 | circoscritto l'uomo può esprimere verità che trascendono l'evento 289 7, 15, 95 | l'evento linguistico. La verità, infatti, non può mai essere 290 7, 15, 96 | conoscitivo universale e perciò la verità delle proposizioni che li 291 7, 15, 96(112)| dedurre queste conoscenze, la verità rivelata, come una stella, 292 7, 15, 96 | linguaggio concettuale e verità, e nella proposta di vie 293 7, 15, 96(113)| non possono manifestare la verità determinatamente, ma solo 294 7, 15, 97 | è la comprensione della verità rivelata, o l'elaborazione 295 7, 15, 97 | questo secolo, secondo cui le verità di fede non sarebbero altro 296 7, 15, 97 | tentazione di comprendere queste verità in maniera puramente funzionale. 297 7, 15, 98 | una «crisi intorno alla verità. Persa l'idea di una verità 298 7, 15, 98 | verità. Persa l'idea di una verità universale sul bene, conoscibile 299 7, 15, 98 | trova confrontato con la sua verità, differente dalla verità 300 7, 15, 98 | verità, differente dalla verità degli altri». 116~Nell'intera 301 7, 15, 98 | fondamentale ruolo spettante alla verità nel campo della morale. 302 7, 15, 98 | campo della morale. Questa verità, riguardo alla maggior parte 303 7, 15, 98 | filosofica rivolta alla verità del bene; a un'etica, dunque, 304 7, 15, 99 | conversione, proponendo la verità di Cristo che culmina nel 305 7, 15, 99 | conoscere la pienezza della verità che salva (cfr At 4, 12; 306 7, 15, 99 | infatti, non è un corpo di verità concettuali, ma il mistero 307 7, 15, 99 | chiarificare il rapporto tra verità e vita, tra evento e verità 308 7, 15, 99 | verità e vita, tra evento e verità dottrinale e, soprattutto, 309 7, 15, 99 | soprattutto, la relazione tra verità trascendente e linguaggio 310 Conclus, 15, 100 | quando dimentica o rifiuta le verità della Rivelazione. La Chiesa, 311 Conclus, 15, 101 | infatti, nell'indagine sulla verità è sostenuta, per sua stessa 312 Conclus, 15, 101(123)| missione di insegnare la verità, di cui è responsabile la 313 Conclus, 15, 104 | chi non afferra ancora la verità piena che la Rivelazione 314 Conclus, 15, 104 | ispirato dal solo amore della verità e condotto con la opportuna 315 Conclus, 15, 104 | risplenda anche qualcosa della verità di Cristo, unica risposta 316 Conclus, 15, 105 | nell'approfondimento della verità rivelata. Per questo, li 317 Conclus, 15, 105 | dimensione metafisica della verità per entrare così in un dialogo 318 Conclus, 15, 105 | profonda comunicazione delle verità di fede. Non si dimentichi 319 Conclus, 15, 106 | autentica saggezza e di verità, anche metafisica, del pensiero 320 Conclus, 15, 106 | sempre protesi verso la verità e attenti al bene che il 321 Conclus, 15, 106 | consapevole che «la ricerca della verità, anche quando riguarda una 322 Conclus, 15, 107 | sua costante ricerca di verità e di senso. Diversi sistemi 323 Conclus, 15, 107 | scelta di inserirsi nella verità, costruendo la propria abitazione 324 Conclus, 15, 108 | interpellanza che gli viene dalla verità del Vangelo, nulla perde 325 Conclus, 15, 108 | alta realizzazione. Questa verità l'avevano ben compresa i 326 Conclus, 15, 108 | Colei che, generando la Verità e conservandola nel suo