![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, §, N. grigio = Testo di commento
1003 7, 15, 96(112)| conoscenza e comprensione del dogma senza dubbio non poggiano 1004 7, 15, 95 | Ugualmente, gli enunciati dogmatici, pur risentendo a volte 1005 7, 15, 97 | funzioni. Il pragmatismo dogmatico degli inizi di questo secolo, 1006 1, 1, 12 | drammatici come quelli del dolore, della sofferenza dell'innocente 1007 3, 5, 26(26) | II, Lett. ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 9: AAS 1008 6, 12, 71 | Ascoltando gli Apostoli, si domandavano: «Costoro che parlano non 1009 7, 15, 94 | necessario che il teologo si domandi quale sia la verità profonda 1010 6, 12, 72 | epoca, anche per quella di domani, che si sentirà arricchita 1011 7, 14, 88 | scienza, quindi, si prepara a dominare tutti gli aspetti dell'esistenza 1012 Intro, 0, 5 | convinzione che tutto deve essere dominato dalla tecnica. E così accaduto 1013 5, 10, 54(66) | Cfr Lett. enc. Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907): 1014 7, 15, 92(109)| Ho scritto nell'Enciclica Dominum et vivificantem, commentando 1015 3, 6, 32 | In questa fedeltà che sa donarsi, l'uomo trova piena certezza 1016 1, 2, 13 | garante. Questa verità, donata all'uomo e da lui non esigibile, 1017 1, 1, 12 | risurrezione, infatti, Egli ha donato la vita divina che il primo 1018 3, 6, 32 | anche in un rapporto vivo di donazione e di fedeltà verso l'altro. 1019 4, 8, 44 | sapienza elencata tra i doni dello Spirito Santo è distinta 1020 7, 14, 82 | uomo, anche se colpevole di doppiezza e di menzogna, sia capace 1021 2, 4, 23 | Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto? Dove mai il sottile ragionatore 1022 7, 15, 99 | vita, tra evento e verità dottrinale e, soprattutto, la relazione 1023 4, 7, 42 | per ciò che conosce, pur dovendo ammettere di non aver ancora 1024 3, 6, 29 | nel cuore dell'uomo che il doverne prescindere comprometterebbe 1025 7, 14, 81 | Se questi mezzi tecnici dovessero mancare dell'ordinamento 1026 6, 12, 72 | analoghi a quelli che la Chiesa dovette affrontare nei primi secoli 1027 2, 4, 22 | bene e ciò che era male, ma doveva richiamarsi a un principio 1028 4, 7, 36 | soltanto «a Mosè e ai profeti»; dovevano anche far leva sulla conoscenza 1029 5, 11, 60 | formazione filosofica per quanti dovranno un giorno, nella vita pastorale, 1030 1, 1, 12 | risposta ad interrogativi drammatici come quelli del dolore, 1031 7, 14, 91 | nostra epoca. Dinanzi alla drammaticità di questa esperienza, l' 1032 7, 14, 80 | uomo compreso — porta a drammi che distruggono la ricerca 1033 3, 5, 26 | nel Libro di Giobbe per dubitare del senso della vita. L' 1034 1, 2, 15 | ultimo nella gioia piena e duratura della contemplazione del 1035 5, 11, 59 | grande influsso e di valore durevole. Ci fu chi organizzò sintesi 1036 7, 14, 91 | cambiamenti significativi e durevoli. Così il termine è stato 1037 | ebbero 1038 6, 12, 71 | Cirene, stranieri di Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi 1039 4, 8, 43 | con il pensiero arabo ed ebreo del suo tempo. In un'epoca 1040 | ecc. 1041 6, 12, 67 | e vero anche di ciò che eccede ogni esperienza umana. Da 1042 4, 9, 45 | separazione. A seguito di un eccessivo spirito razionalista, presente 1043 Conclus, 15, 101 | natura, dalla nota dell'ecclesialità 123 e dalla tradizione del 1044 Conclus, 15, 105 | Seminari che nelle Facoltà ecclesiastiche. 130 E necessario che questa 1045 5, 10, 50 | 50. Il Magistero ecclesiastico, quindi, può e deve esercitare 1046 7, 15, 97 | oggi si suole dire, o una ecclesiologia, elaborata unicamente sul 1047 Conclus, 15, 104 | umanità — si pensi al problema ecologico, al problema della pace 1048 7, 15, 98 | contemporanee nel campo sociale, economico, politico e scientifico 1049 7, 15, 96(112)| stata adoperata in Concili Ecumenici, ma vi abbia ricevuto tale 1050 2, 4, 22 | lo pose nel giardino dell'Eden, al cui centro era situato « 1051 6, 12, 74 | Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per quello orientale, 1052 7, 14, 86 | ricerca della verità e non educa la ragione — sia teologica 1053 6, 12, 70 | san Paolo ai cristiani di Efeso offre un valido aiuto per 1054 1, 1, 9 | soprannaturale della grazia, è effettivamente di un ordine diverso da 1055 7, 15, 99 | impartito nella catechesi ha un effetto formativo per la persona. 1056 4, 9, 45 | bisogno, per applicarsi efficacemente ai rispettivi campi di ricerca. 1057 7, 14, 91 | quanto ad estensione ed efficacia si sono rivelati capaci 1058 3, 6, 30 | sole dottrine, talvolta effimere, dei filosofi di professione. 1059 2, 3, 16 | filosofo ionico o il saggio egiziano. Ancor meno il buon israelita 1060 6, 12, 65 | quali la Chiesa riflette ed elabora il suo insegnamento, ma 1061 1, 2, 15 | culminante di un pensiero elaborato dalla ragione. Essa, invece, 1062 6, 12, 71 | nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, 1063 4, 8, 44 | fede stessa: «La sapienza elencata tra i doni dello Spirito 1064 Intro, 0, 6 | frammentarietà di proposte che elevano l'effimero al rango di valore, 1065 3, 6, 33(28) | rappresenta l'espressione più elevata della persona umana, perché 1066 5, 11, 61 | di scoprire, accanto ad elevate forme di pensiero, la presenza 1067 5, 10, 51 | intenzione del Magistero fosse di eliminare o ridurre ogni possibile 1068 4, 7, 38 | decisamente superato il carattere elitario che la sua ricerca aveva 1069 1, 1, 11 | Nazareth. Lo dice con parole eloquenti la Costituzione Dei Verbum: « 1070 5, 11, 61 | implicita autorizzazione ad emarginare la filosofia o a sostituirla 1071 Conclus, 15, 105 | compiano una riflessione da cui emerga lo spessore speculativo 1072 6, 12, 67 | della conoscenza per fede, emergano alcune verità che la ragione 1073 7, 14, 88 | a semplici prodotti dell'emotività e la nozione di essere è 1074 7, 14, 83 | cioè di trascendere i dati empirici per giungere, nella sua 1075 7, 14, 83 | trascendono il fattuale e l'empirico, e voglio rivendicare la 1076 7, 15, 96(112)| problema (ottobre 1989): Ench. Vat. 11, nn. 2717-2811.~ ~ 1077 2, 4, 23 | Cor 1, 20), si domanda con enfasi l'Apostolo. Per ciò che 1078 | enim 1079 | entrambe 1080 3, 6, 32 | affidarsi ad altre persone, entrando in un rapporto più stabile 1081 5, 10, 55 | acritico da affermazioni entrate ormai nel linguaggio e nella 1082 4, 7, 41 | Oriente e d'Occidente sono entrati in rapporto con le scuole 1083 7, 15, 95 | sola epoca. Ugualmente, gli enunciati dogmatici, pur risentendo 1084 4, 7, 36 | Atene con «certi filosofi epicurei e stoici» (17, 18). L'analisi 1085 Conclus, 15, 108(132)| Madre di Dio, dello pseudo Epifanio: PG 43, 493.~ 1086 5, 10, 52(59) | Eugenio Bautain iussu sui Episcopi subscriptae (8 settembre 1087 5, 10, 52(59) | Bautain ex mandato S. Cong. Episcoporum et Religiosorum subscriptae ( 1088 7, 14, 91 | filosofia del linguaggio, l'epistemologia, la filosofia della natura, 1089 7, 14, 88 | carattere metafisico. La critica epistemologica ha screditato questa posizione, 1090 5, 11, 59 | chi, inoltre, pose le basi epistemologiche per una nuova trattazione 1091 | eppure 1092 Intro, 0, 5 | che tutte le posizioni si equivalgono: è questo uno dei sintomi 1093 6, 13, 76 | legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa 1094 | eravate 1095 6, 13, 79 | consapevolezza di non potersi ergere a valore assoluto ed esclusivo. 1096 | ergo 1097 Intro, 0, 4 | filosofica» che pretende di erigere la propria visione prospettica 1098 7, 15, 95 | difendibili. L'applicazione di un'ermeneutica aperta all'istanza metafisica, 1099 7, 15, 96 | ed elaborate. Il problema ermeneutico, dunque, esiste, ma è risolvibile. 1100 1, 1, 8 | fede sulla base di tesi errate e molto diffuse, verteva 1101 7, 14, 81 | soltanto inadeguata, ma erronea.~ ~ 1102 7, 14, 83 | così alcuni comportamenti erronei diffusi nella nostra società.~ ~ 1103 5, 10, 52(62) | Congr. del S. Officio, Decr. Errores ontologistarum (18 settembre 1104 4, 9, 46 | storia dell'Occidente. Non è esagerato affermare che buona parte 1105 Conclus, 15, 109 | 14 settembre, festa della Esaltazione della Santa Croce, dell' 1106 4, 8, 44 | fonda sulla Rivelazione ed esamina i contenuti della fede, 1107 7, 14, 90 | 90. Le tesi fin qui esaminate conducono, a loro volta, 1108 Intro, 0, 2(1) | amarla e cercarne la più esatta comprensione, in modo da 1109 3, 6, 33(28) | della risposta ultima e più esauriente, allora la ragione umana 1110 1, 2, 14 | Dio che la mente non può esaurire, ma solo ricevere e accogliere 1111 6, 12, 73 | parola di Dio la filosofia esce arricchita, perché la ragione 1112 2, 3, 17 | questa direzione quando esclama: «E gloria di Dio nascondere 1113 6, 13, 77 | filosofo, da parte sua, se escludesse ogni contatto con la teologia, 1114 3, 6, 34(29) | questa come osservantissima esecutrice degli ordini di Dio» come 1115 4, 7, 36 | stoici» (17, 18). L'analisi esegetica di quel discorso all'Areopago 1116 5, 10, 52 | dottrine filosofiche. A titolo esemplificativo basti ricordare, nel corso 1117 2, 4, 21 | sforzo della ricerca non era esente, per l'Autore sacro, dalla 1118 Conclus, 15, 100 | sociali è evidente. Esso esercita una forte influenza, non 1119 Conclus, 15, 100 | aiuto scambievole», 122 esercitando l'una per l'altra una funzione 1120 1, 2, 13 | coinvolta. Intelletto e volontà esercitano al massimo la loro natura 1121 6, 12, 73 | la ragione del credente eserciti le sue capacità di riflessione 1122 5, 10, 50 | essa custodisce. Quando esercitiamo questo discernimento, noi 1123 1, 2, 13 | donata all'uomo e da lui non esigibile, si inserisce nel contesto 1124 1, 2, 13 | semplicemente presente: è esigita. E la fede, anzi, che permette 1125 2, 3, 16 | consiste nella convinzione che esista una profonda e inscindibile 1126 7, 14, 91 | conoscenza, l'approccio esistenziale all'analisi della libertà. 1127 5, 10, 54 | dell'evoluzionismo, dell'esistenzialismo e dello storicismo. Egli 1128 6, 13, 76 | moderna e contemporanea non esisterebbe. Il dato conserva tutta 1129 3, 5, 26 | esistenza, oltre al fatto che esistiamo, è l'inevitabilità della 1130 2, 4, 23 | forza; ma san Paolo non esita ad affermare: «Quando sono 1131 3, 6, 33 | ricerca che non può trovare esito se non nell'assoluto.28 1132 Conclus, 15, 106 | sviluppo, sento il dovere di esortarli a proseguire nei loro sforzi 1133 Conclus, 15, 105 | rivelata. Per questo, li esorto a recuperare ed evidenziare 1134 4, 7, 37 | questo genere di speculazioni esoteriche che san Paolo pensa, quando 1135 4, 7, 37 | conoscenza di tipo superiore, esoterico, riservato a pochi perfetti. 1136 6, 13, 77 | Aristotele parlava delle scienze esperienziali quali «ancelle» della «filosofia 1137 3, 6, 30 | trovano conferma per via di esperimento. E questo l'ordine di verità 1138 6, 13, 77 | medievali a tale funzione esplicativa. Questo fatto storico indica 1139 6, 12, 71 | implicito verso la sua piena esplicazione nella verità.~Conseguenza 1140 6, 13, 79 | 79. Esplicitando ulteriormente i contenuti 1141 6, 12, 65 | Rivelazione così come sono stati esplicitati progressivamente nella Sacra 1142 4, 9, 46 | raggiungere contrapposizioni esplicite. Nel secolo scorso, questo 1143 2, 4, 21 | Dio lo ha creato come un «esploratore» (cfr Qo 1, 13), la cui 1144 2, 3, 18 | queste regole, l'uomo s'espone al rischio del fallimento 1145 Intro, 0, 6 | e complessi cambiamenti esponga soprattutto le giovani generazioni, 1146 7, 15, 94 | Questi testi, al contrario, espongono eventi la cui verità sta 1147 6, 12, 65 | richiesto al teologo non solo di esporre concetti e termini con i 1148 5, 10, 55 | Vaticano II ha ribadito espressamente. La Costituzione Dei Verbum, 1149 7, 14, 87 | verità o l'errore in esse espressi si possono in ogni caso, 1150 Intro, 0, 5 | esistenza umana e alle sue forme espressive, dall'altra, tende a sviluppare 1151 3, 6, 33 | antropologicamente più significativi ed espressivi.~Non si dimentichi che anche 1152 1, 1, 11 | così che la verità rivelata esprima in pienezza i suoi contenuti 1153 2, 4, 23 | sono affatto in grado di esprimerla in maniera adeguata.~L'inizio 1154 7, 14, 88 | passato, la stessa idea si esprimeva nel positivismo e nel neopositivismo, 1155 Intro, 0, 5 | criteri pragmatici basati essenzialmente sul dato sperimentale, nell' 1156 | est 1157 5, 11, 60 | sacerdozio; sono raccomandazioni estensibili più in generale all'insegnamento 1158 7, 14, 91 | fattori nuovi, che quanto ad estensione ed efficacia si sono rivelati 1159 1, 2, 13 | comuni, senza differenza esteriore. Così resta l'Eucaristia 1160 4, 7, 41 | ragione, liberata dai vincoli esterni, potesse uscire dal vicolo 1161 6, 12, 70 | lingua e dei suoi costumi, ma estesa a tutti come patrimonio 1162 6, 12, 72 | dell'India, il compito di estrarre da questo ricco patrimonio 1163 7, 14, 86 | di inadeguato. Una forma estrema di eclettismo è ravvisabile 1164 5, 10, 51 | argomenti filosofici, spesso estremamente particolareggiati, un discernimento 1165 7, 14, 80 | per la filosofia si fanno estreme, perché la ragione è chiamata 1166 6, 12, 70 | in ogni luogo, «fino agli estremi confini della terra» (At 1167 6, 12, 71 | obbligasse ad assumere forme estrinseche che non le sono conformi. 1168 7, 14, 89 | essere umano, dalla quale esulano i grandi dilemmi etici, 1169 3, 6, 34 | 15-20). Egli è la Parola eterna, in cui tutto è stato creato, 1170 6, 12, 74 | Rosmini, Jacques Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per 1171 Intro, 0, 3 | termine filosofia, secondo l'etimologia greca, significa «amore 1172 1, 2, 13 | in particolare, al segno eucaristico dove l'unità inscindibile 1173 Intro, 0, 1 | Omero e nelle tragedie di Euripide e Sofocle come pure nei 1174 6, 12, 69 | filosofia di origine greca ed eurocentrica. Altri ancora, a partire 1175 6, 12, 74 | statura di Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, Petr 1176 1, 2, 14 | uno dei poveri figli di Eva, lontani da Dio, che cosa 1177 Conclus, 15, 102 | l'annuncio del messaggio evangelico. Per tali compiti non vi 1178 Conclus, 15, 103(125)| Cfr Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 1179 3, 5, 24 | 24. Racconta l'evangelista Luca negli Atti degli Apostoli 1180 7, 14, 89(105)| Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 69: 1181 6, 12, 72 | Il fatto che la missione evangelizzatrice abbia incontrato sulla sua 1182 5, 10, 51 | autocritica, della correzione di eventuali errori e la necessità di 1183 4, 8, 44 | si potesse manifestare, evidenziando al massimo la sua universalità. 1184 3, 6, 28 | questo, anche quando la evita, è sempre la verità ad influenzarne 1185 7, 15, 97 | anche quella più recente, evitando di cadere in sterili ripetizioni 1186 7, 14, 90(106)| ammonimento, altresì, perché sia evitata qualsiasi libertà apparente, 1187 7, 15, 96 | mostra che attraverso l'evoluzione e la varietà delle culture 1188 5, 10, 54 | collegate con le tesi dell'evoluzionismo, dell'esistenzialismo e 1189 | ex 1190 5, 10, 52(61) | Cfr Pio IX, Breve Eximiam tuam (15 giugno 1857), DS 1191 | facciamo 1192 | facciano 1193 | faceva 1194 | facevano 1195 2, 4, 22 | lo aveva creato, questa facilità di risalita a Dio creatore 1196 5, 11, 62 | degli studi ha influenzato, facilitato e promosso, anche se in 1197 Conclus, 15, 105 | sia nei Seminari che nelle Facoltà ecclesiastiche. 130 E necessario 1198 Intro, 0, 5 | conoscitive dell'essere umano. Con falsa modestia ci si accontenta 1199 1, 1, 12 | in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, 1200 1, 2, 15 | A questo testo fa eco il famoso pensiero del santo filosofo 1201 4, 7, 40 | imponeva di credere a tante fantasie favolose ed assurde, dato 1202 | farci 1203 | farla 1204 | farle 1205 7, 14, 88 | cui ciò che è tecnicamente fattibile diventa per ciò stesso anche 1206 7, 14, 91 | emergere di un insieme di fattori nuovi, che quanto ad estensione 1207 3, 6, 33 | conquista di verità parziali, fattuali o scientifiche; egli non 1208 7, 14, 88 | spazio alla pura e semplice fattualità. La scienza, quindi, si 1209 4, 7, 40 | credere a tante fantasie favolose ed assurde, dato che non 1210 1, 1, 12 | costatare l'agire di Dio a favore dell'umanità. Egli ci raggiunge 1211 1, 2, 13 | all'interno del mistero, favorendone la coerente intelligenza.~ 1212 6, 13, 79 | e genuinità della fede è favorita quando è unita al pensiero 1213 3, 5, 26(26) | ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 9: AAS 76 (1984), 1214 | Fecero 1215 4, 7, 42 | videndum factus sum; et nondum feci propter quod factus sum».42 1216 Conclus, 15, 108 | comprensione della fede sia feconda ed efficace. E come Maria, 1217 1, 2, 14 | una delle intelligenze più feconde e significative della storia 1218 7, 14, 85 | non mancherà di mostrarsi fedele all'esigenza di autonomia 1219 7, 15, 92 | immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita 1220 5, 11, 58 | 58. Si sa quante felici conseguenze abbia avuto 1221 Conclus, 15, 108 | offrire tutta la sua umanità e femminilità affinché il Verbo di Dio 1222 5, 11, 59 | orizzonte della metodologia fenomenologica. Da diverse prospettive, 1223 2, 4, 22 | procurando alla ragione ferite che da allora in poi ne 1224 Conclus, 15, 109 | Pietro, il 14 settembre, festa della Esaltazione della 1225 3, 6, 32 | la ragione per cui ci si fida della loro parola: si scopre 1226 6, 13, 79(96) | Id., De fide, spe et caritate, 7: CCL 1227 5, 10, 55 | diffusa di tale tendenza fideistica è il «biblicismo», che tende 1228 5, 10, 53 | parte, contro le tentazioni fideistiche, era necessario che si ribadisse 1229 | Fides et ratio~ ~ ~ 1230 3, 6, 34 | scienziati si appoggiano fiduciosi,29 è il medesimo che si 1231 2, 3, 19 | animali e l'istinto delle fiere» (Sap 7, 17.19-20), in una 1232 5, 11, 60 | infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro e cioè 1233 3, 6, 34 | verità che si raggiungono filosofando. I due ordini di conoscenza 1234 Intro, 0, 4 | di non contraddizione, di finalità, di causalità, come pure 1235 | finalmente 1236 2, 3, 16 | sentieri. Egli spia alle sue finestre e sta ad ascoltare alla 1237 4, 9, 47 | strumentale» al servizio di fini utilitaristici, di fruizione 1238 1, 2, 14 | null'altro che dalla sua finitezza di fronte al mistero infinito 1239 2, 3, 17 | della sabbia, se li credo finiti, con te sono ancora» (139 [ 1240 6, 12, 72 | che l'umanità saprà far fiorire nel suo cammino incontro 1241 Conclus, 15, 105(128)| Prologus, 4: Opera omnia, Firenze 1891, t. V, 296.~ ~ 1242 2, 3, 16 | sosta vicino alla sua casa e fissa un chiodo nelle sue pareti; 1243 6, 12, 74 | Vladimir S. Solov'ev, Pavel A. Florenskij, Petr J. Caadaev, Vladimir 1244 2, 3, 16 | la mente a scoprire, nel fluire degli eventi, la presenza 1245 3, 6, 31 | controllare per conto proprio il flusso delle informazioni, che 1246 7, 14, 89 | contempla il riferimento a fondamenti di ordine assiologico e 1247 6, 12, 67 | fede, dono di Dio, pur non fondandosi sulla ragione, non può certamente 1248 7, 14, 83 | assoluto, di ultimo, di fondante. E un'esigenza, questa, 1249 3, 6, 28 | infatti, egli potrebbe fondare la propria vita sul dubbio, 1250 6, 12, 66 | radicalmente, dell'essere, fondata sulla verità oggettiva.~ ~ 1251 7, 14, 89 | teoretiche o a valutazioni fondate su principi etici. Notevoli 1252 7, 14, 81 | sapere scientifico la loro fondatezza e il loro limite, ma si 1253 5, 10, 55 | ritenuti filosoficamente fondati sono assunti come normativi 1254 Intro, 0, 5 | indifferenziato pluralismo, fondato sull'assunto che tutte le 1255 1, 2, 15 | teologo Agostino: «Noli foras ire, in te ipsum redi. In 1256 7, 14, 89 | 89. Foriero di non minori pericoli è 1257 5, 10, 52 | questo dibattito furono formalizzati nella Costituzione dogmatica 1258 4, 9, 46 | presentarsi come nuove religioni formando la base di progetti che, 1259 3, 5, 25 | vero e ciò che è falso, formandosi un suo giudizio sulla realtà 1260 5, 10, 55(72) | misteri] come le verità che formano il suo oggetto proprio»: 1261 Intro, 0, 6 | grande responsabilità di formare il pensiero e la cultura 1262 6, 13, 77 | argomentativamente educata e formata. La teologia, inoltre, ha 1263 7, 15, 99 | catechesi ha un effetto formativo per la persona. La catechesi, 1264 5, 10, 50 | con la verità rivelata, formulando con ciò stesso le esigenze 1265 7, 15, 95 | in cui vengono definiti, formulano una verità stabile e definitiva. 1266 6, 12, 66 | espressioni concettuali, formulate in modo critico e universalmente 1267 7, 14, 87 | contrario, che anche se la formulazione è in certo modo legata al 1268 5, 10, 55 | della fede sia le stesse formulazioni dogmatiche hanno attinto 1269 Conclus, 15, 106 | con le loro ricerche ci forniscono una crescente conoscenza 1270 5, 10, 49 | ed è inoltre in se stessa fornita dei mezzi necessari per 1271 1, 2, 14 | possit) [...]. Se tu non fossi tale, si potrebbe pensare 1272 | fra 1273 4, 8, 43 | fede, viene liberata dalle fragilità e dai limiti derivanti dalla 1274 5, 11, 61 | aggiungere, inoltre, il fraintendimento che si è creato soprattutto 1275 7, 14, 85 | verità con la conseguente frammentazione del senso, impedisce l'unità 1276 6, 12, 70 | muro di separazione che era frammezzo» (2, 13-14). ~Alla luce 1277 5, 11, 62 | Disputationes metaphysicae di Francesco Suárez, le quali trovavano 1278 2, 3, 19 | piuttosto all'impedimento frapposto dalla sua libera volontà 1279 4, 8, 44(50) | ad 1 che riprende la nota frase dell'Ambrosiaster, In prima 1280 Intro, 0, 0 | Venerati Fratelli nell'Episcopato, ~salute 1281 4, 9, 47 | razionalità si sono nel frattempo affermate con sempre maggior 1282 4, 7, 40 | filosofi precedentemente frequentati non erano riusciti ad indurlo. 1283 6, 12, 71 | Ponto e dell'Asia, della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto 1284 4, 9, 47 | fini utilitaristici, di fruizione o di potere.~Quanto sia 1285 6, 12, 72 | indicazioni per entrare fruttuosamente in dialogo con quelle culture 1286 4, 9, 46 | definitivo, perché tutto è fugace e provvisorio.~ ~ 1287 7, 14, 91 | insegna del provvisorio e del fuggevole. Parecchi autori, nella 1288 5, 11, 60(84) | Educazione Cattolica, Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis ( 1289 7, 14, 82 | e relativi — siano essi funzionali, formali o utili — del reale, 1290 4, 7, 40 | esperienza, preludevano a futuri sviluppi di alcune correnti 1291 Conclus, 15, 108 | assenso dato all'annuncio di Gabriele, nulla perse della sua vera 1292 1, 1, 11 | nella «pienezza del tempo» (Gal 4, 4). A duemila anni di 1293 6, 12, 71 | parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo 1294 1, 2, 13 | Dio stesso che se ne fa garante. Questa verità, donata all' 1295 3, 6, 34 | identico Dio, che fonda e garantisce l'intelligibilità e la ragionevolezza 1296 6, 13, 77 | scienza giustamente vuole garantiti.~Lo stato della filosofia 1297 Intro, 0, 6 | riposo alla sua fatica e gaudio spirituale.~Mi spinge a 1298 1, 2, 13 | mezzi di cui è giustamente gelosa, dall'altra la spingono 1299 3, 6, 32 | testimonianza dei martiri affascina, genera consenso, trova ascolto 1300 Conclus, 15, 108 | intercessione di Colei che, generando la Verità e conservandola 1301 4, 9, 45 | attuato come unità profonda, generatrice di una conoscenza capace 1302 2, 4, 22 | venuta meno.~Il Libro della Genesi descrive in maniera plastica 1303 3, 6, 33(28) | uomo, come ben dimostra il genio poetico di ogni tempo e 1304 4, 7, 38 | accusa i cristiani di essere gente «illetterata e rozza».31 1305 6, 12, 69(92) | missionaria della Chiesa Ad gentes, 22.~ ~ 1306 4, 8, 43(44) | Cfr Summa contra Gentiles, I, VII.~ ~ 1307 6, 12, 70 | si è venuta a creare nei Gentili una volta arrivati alla 1308 6, 13, 79 | vicino che la profondità e genuinità della fede è favorita quando 1309 7, 14, 87 | soltanto degli asserti e del gergo filosofico più recenti, 1310 2, 3, 19 | Alcuni testi importanti, che gettano ulteriore luce su questo 1311 4, 8, 44 | alto”, come si esprime san Giacomo. Così pure è distinta dalla 1312 6, 12, 72 | culture della Cina, del Giappone e degli altri Paesi dell' 1313 2, 4, 22 | narra che Dio lo pose nel giardino dell'Eden, al cui centro 1314 6, 12, 74 | Jacques Maritain, Étienne Gilson, Edith Stein e, per quello 1315 3, 5, 26 | si ritrovano nel Libro di Giobbe per dubitare del senso della 1316 6, 12, 71 | della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto 1317 4, 8, 44 | proprio del dono di sapienza giudicare secondo la verità divina».49~ 1318 2, 3, 16 | vengono guardate, analizzate e giudicate con i mezzi propri della 1319 7, 14, 82 | Quanto detto vale anche per i giudizi della coscienza morale, 1320 1, 1, 11 | verità divina, finché in essa giungano a compimento le parole di 1321 Conclus, 15, 102 | saggezza, l'uomo contemporaneo giungerà così a riconoscere che egli 1322 7, 14, 84 | risultati a cui questi studi giungono possono essere molto utili 1323 3, 6, 29 | dalle risposte a cui sono giunti tanti altri. Certo, non 1324 1, 2, 14 | tendevo e a che cosa sono giunto? A che cosa aspiravo e di 1325 6, 12, 67 | dovrà farsi carico di giustificare ed esplicitare la relazione 1326 6, 12, 74 | alto valore speculativo, da giustificarne l'affiancamento ai maestri 1327 2, 4, 23 | argomentazioni soltanto umane una giustificazione sufficiente del senso dell' 1328 4, 7, 38 | discernimento, va ricordato san Giustino: questi, pur conservando 1329 7, 15, 98 | competenza — quali la pace, la giustizia sociale, la famiglia, la 1330 Conclus, 15, 100 | questi motivi, ho ritenuto giusto e necessario sottolineare 1331 5, 10, 56 | diffidenza verso gli asserti globali e assoluti, soprattutto 1332 4, 7, 41 | la filosofia, vedendolo globalmente nei suoi aspetti positivi 1333 4, 7, 37 | pagano, quali ad esempio la gnosi. La filosofia, come saggezza 1334 2, 3, 18 | insieme il provvido amore nel governo del mondo.~Quando s'allontana 1335 4, 8, 43(45) | I, 1, 8 ad 2: «cum enim gratia non tollat naturam sed perficiat».~ ~ 1336 1, 1, 7 | un'iniziativa pienamente gratuita, che parte da Dio per raggiungere 1337 5, 10, 52(61) | 1857), DS 2828-2831; Breve Gravissimas inter (11 dicembre 1862), 1338 5, 10, 54(66) | Lett. enc. Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907): ASS 1339 6, 12, 74 | citare almeno i nomi di san Gregorio Nazianzeno e sant'Agostino, 1340 7, 14, 81 | più drammatica — in questo groviglio di dati e di fatti tra cui 1341 5, 10, 55 | interessano singole persone o gruppi, ma di convinzioni diffuse 1342 2, 3, 16 | sono realtà che vengono guardate, analizzate e giudicate 1343 6, 12, 72 | futuro. In terzo luogo, ci si guarderà dal confondere la legittima 1344 5, 10, 55 | 55. Se guardiamo alla nostra condizione odierna, 1345 5, 11, 60 | gli alunni siano anzitutto guidati all'acquisto di una solida 1346 Conclus, 15, 104 | filosofo cristiano, pur sempre guidato dall'intelligenza ulteriore 1347 7, 15, 92(109)| testimonianza”; ora dice: “Egli vi guiderà alla verità tutta intera”. 1348 4, 8, 44(48) | Sapientia autem per infusionem habetur, unde inter septem dona 1349 1, 2, 15 | redi. In interiore homine habitat veritas».21~Alla luce di 1350 | haec 1351 4, 7, 41(40) | De praescriptione haereticorum, VII, 9: SC 46, 98. «Quid 1352 | hai 1353 6, 12, 74 | occidentale, personalità come John Henry Newman, Antonio Rosmini, 1354 7, 14, 82(99) | S. Bonaventura, Coll. in Hex., 3, 8, 1.~ ~ 1355 4, 7, 41(40) | 98. «Quid ergo Athenis et Hierosolymis? Quid academiae et ecclesiae?».~ ~ 1356 1, 2, 15 | ipsum redi. In interiore homine habitat veritas».21~Alla 1357 Conclus, 15, 102(124)| libertà religiosa Dignitatis humanae, 1-3.~ ~ 1358 7, 14, 86 | solito assumere singole idee derivate da differenti filosofie, 1359 6, 12, 72 | fondamentali si ritrovano identiche nelle culture più diverse. 1360 3, 6, 34 | della salvezza. Lo stesso e identico Dio, che fonda e garantisce 1361 Intro, 0, 4 | esposto alla tentazione di identificare una sola corrente con l' 1362 4, 7, 41 | significa che essi abbiano identificato il contenuto del loro messaggio 1363 3, 6, 34 | e rivelata, trova la sua identificazione viva e personale in Cristo, 1364 5, 10, 55 | veritativo. Accade così che si identifichi la parola di Dio con la 1365 3, 5, 24 | statue rappresentanti diversi idoli. Un altare colpì la sua 1366 4, 7, 42 | incapace, perché a ciò non idonea. Suo compito, piuttosto, 1367 2, 4, 23 | scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che 1368 7, 14, 91 | demolitrice di ogni certezza, ignorando le necessarie distinzioni, 1369 3, 6, 29 | inizierebbe a cercare ciò che ignorasse del tutto o stimasse assolutamente 1370 4, 7, 38 | significa, comunque, che essi ignorassero il compito di approfondire 1371 5, 10, 54 | strada, non possono essere ignorate o trascurate dai filosofi 1372 7, 14, 88 | che, quando non vengono ignorati, sono affrontati con analisi 1373 4, 7, 40 | verso cui tendere, avevano ignorato però la via che vi conduce: 1374 7, 14, 80 | illusione di autonomia, che ignori la essenziale dipendenza 1375 3, 5, 24 | con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate 1376 6, 13, 75 | che si rivela chiaramente illegittima: rifiutare gli apporti di 1377 4, 7, 38 | cristiani di essere gente «illetterata e rozza».31 La spiegazione 1378 2, 3, 18 | vita. Lo stolto infatti si illude di conoscere molte cose, 1379 Intro, 0, 6 | effimero al rango di valore, illudendo sulla possibilità di raggiungere 1380 Conclus, 15, 107 | Diversi sistemi filosofici, illudendolo, lo hanno convinto che egli 1381 2, 4, 23 | genuina critica a quanti si illudono di possedere la verità, 1382 1, 1, 11 | cioè il Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché 1383 6, 13, 79 | stesso Essere sussistente, illuminerà il cammino della riflessione 1384 Conclus, 15, 106 | della filosofia, perché illuminino i diversi ambiti dell'attività 1385 2, 4, 22 | La cecità dell'orgoglio illuse i nostri progenitori di 1386 4, 9, 48 | una proposta universale. E illusorio pensare che la fede, dinanzi 1387 1, 1, 10 | su Gesù rivelatore, hanno illustrato il carattere salvifico della 1388 7, 14, 80 | una visione dell'uomo come imago Dei, che contiene precise 1389 2, 4, 23 | di possedere la verità, imbrigliandola nelle secche di un loro 1390 1, 1, 12 | non avrebbe neppure potuto immaginare: l'Eterno entra nel tempo, 1391 7, 14, 88 | relegando nei confini della mera immaginazione sia la conoscenza religiosa 1392 5, 10, 54 | fenomenista, agnostico e immanentista.66 Non si può neppure dimenticare 1393 1, 2, 15 | condizionamenti della mentalità immanentistica e le strettoie di una logica 1394 3, 6, 30 | che poggiano su evidenze immediate o trovano conferma per via 1395 7, 14, 81 | indispensabile in quanto l'immensa crescita del potere tecnico 1396 1, 1, 10 | 15; 1 Tm 1, 17) nel suo immenso amore parla agli uomini 1397 4, 7, 36 | antiche particolari, si immetteva in uno sviluppo che corrispondeva 1398 7, 15, 92(109)| queste parole, era ormai imminente. In seguito, tuttavia, diventa 1399 7, 14, 89 | ordine assiologico e perciò immutabili: la ammissibilità o meno 1400 7, 15, 94 | dei secoli, mantenendone immutato il significato originario. 1401 6, 13, 77 | sentirebbe in dovere di impadronirsi per conto proprio dei contenuti 1402 7, 14, 91 | passato, l'uomo dovrebbe ormai imparare a vivere in un orizzonte 1403 7, 15, 99 | della fede. L'insegnamento impartito nella catechesi ha un effetto 1404 2, 3, 19 | adeguato, quanto piuttosto all'impedimento frapposto dalla sua libera 1405 6, 12, 68 | deve essere in grado di impegnare a fondo la sua coscienza 1406 7, 14, 81 | essa invita la filosofia ad impegnarsi nella ricerca del fondamento 1407 Intro, 0, 6 | sono state concesse, e s'impegni con rinnovato coraggio nell' 1408 Intro, 0, 1 | mentre gli diventa sempre più impellente la domanda sul senso delle 1409 6, 12, 73 | concetto o frammento di un impianto filosofico; decisivo è che 1410 7, 14, 91 | termine è stato dapprima impiegato a proposito di fenomeni 1411 2, 4, 23 | radicale che i filosofi impiegavano nelle loro riflessioni su 1412 3, 6, 31 | maturazione personale, comunque, implicano che queste stesse verità 1413 4, 9, 46 | scientifica si è venuta imponendo una mentalità positivista 1414 4, 7, 40 | promesse di conoscenza, e poi imponeva di credere a tante fantasie 1415 1, 2, 14 | presentarsi con sempre maggior importunità [...]. Ma povero me, uno 1416 6, 13, 77 | rapporto tra le due scienze e l'impossibilità di una loro separazione.~ 1417 6, 13, 76 | della fede, la quale aiuta a impostare filosoficamente in modo 1418 4, 7, 40 | insegnamento cattolico mi avrebbe imposto di credere a cose non dimostrate ( 1419 4, 7, 38 | verità, ma siccome rende impotente l'attacco della sofistica 1420 7, 14, 88 | razionale. Ciò porta all'impoverimento della riflessione umana, 1421 4, 9, 48 | ragione che la fede si sono impoverite e sono divenute deboli l' 1422 6, 13, 75 | aspirazione ad essere un'impresa autonoma, che procede cioè 1423 Conclus, 15, 106 | manifestazione caratteristica ed imprescindibile della persona umana. Lo 1424 6, 12, 71 | cultura, di conseguenza, porta impressa in sé e lascia trasparire 1425 Intro, 0, 5 | ridotto a opinione. Si ha l'impressione di un movimento ondivago: 1426 4, 9, 47 | presto e in modo spesso imprevedibile, sono non soltanto e non 1427 2, 4, 22 | in cui essa stessa s'era imprigionata.~ ~ 1428 Intro, 0, 1 | dipende l'orientamento da imprimere all'esistenza.~ ~ 1429 5, 10, 51 | sue espressioni portino l'impronta della storia e, per di più, 1430 5, 11, 58 | slancio. Fu dato vigoroso impulso agli studi storici, con 1431 6, 13, 76 | non essendo naturalmente inaccessibili alla ragione, forse non 1432 5, 11, 60 | soprattutto nei confronti dell'inalienabile dignità della persona e 1433 5, 10, 51 | le capacità congenite e inalienabili della ragione, con i suoi 1434 Conclus, 15, 106 | sue componenti, animate ed inanimate, con le loro complesse strutture 1435 7, 14, 91 | critica metteva in evidenza l'inanità dell'esigenza di autofondazione 1436 3, 6, 34 | ed è insieme la Parola incarnata, che in tutta la sua persona 30 1437 6, 12, 71 | verità evangelica per trarne incentivo verso ulteriori sviluppi.~ ~ 1438 3, 6, 28 | propria vita sul dubbio, sull'incertezza o sulla menzogna; una simile 1439 1, 1, 11 | corso dei secoli, tende incessantemente alla pienezza della verità 1440 Intro, 0, 3 | cui l'uomo vive.~La forte incidenza che la filosofia ha avuto 1441 4, 9, 48 | il mio richiamo forte e incisivo, perché la fede e la filosofia 1442 3, 6, 32 | semplice evidenza, perché include un rapporto interpersonale 1443 5, 11, 57 | tutti, quello relativo all'incomparabile valore della filosofia di 1444 5, 10, 50 | filosofico può risultare incompatibile con la sua fede. Molti contenuti 1445 4, 7, 42 | rationabiliter comprehendit incomprehensibile esse) il modo in cui la 1446 4, 7, 41 | il fine stesso verso cui inconsapevolmente tendeva in forza della sua 1447 4, 9, 48 | esperienza, sull'immaginario e l'inconscio, sulla personalità e l'intersoggettività, 1448 1, 2, 15 | Rivelazione cristiana, che si incontra in Gesù di Nazareth, permette 1449 6, 12, 71 | quella cultura come se, incontrandosi con essa, volesse privarla 1450 Intro, 0, 1 | ha portato l'umanità a incontrarsi progressivamente con la 1451 6, 12, 71 | e progressi dovuti agli incontri che gli uomini sviluppano 1452 Conclus, 15, 106 | mia ammirazione ed il mio incoraggiamento a questi valorosi pionieri 1453 7, 14, 81 | sul senso dell'esistenza incorrerebbe nel grave pericolo di degradare 1454 5, 10, 49 | soprattutto moderno, è incorso. Non è compito né competenza 1455 3, 6, 28 | limitatezza della ragione e l'incostanza del cuore oscurano e deviano 1456 Conclus, 15, 106 | insieme e della varietà incredibilmente ricca delle sue componenti, 1457 3, 6, 33(28) | perché delle cose viene indagato con integralità alla ricerca 1458 7, 14, 84 | scienze, però, che nelle loro indagini tendono ad arrestarsi al 1459 5, 10, 51 | una ragione umana ferita e indebolita dal peccato. Da ciò risulta 1460 Conclus, 15, 105 | successive, dalle quali emerge l'inderogabile e urgente compito, a cui 1461 5, 11, 57 | del pensiero filosofico, indicando anche concreti percorsi 1462 Intro, 0, 4 | condivise. Questi e altri temi indicano che, a prescindere dalle 1463 1, 2, 13 | densa affermazione, viene indicata una fondamentale verità 1464 2, 3, 16 | fede e quella di ragione è indicato già nella Sacra Scrittura 1465 4, 7, 39 | invece, ciò che in precedenza indicava una generica dottrina sulle 1466 5, 10, 52(60) | Cfr S. Congr. Indicis, Decr. Theses contra traditionalismum 1467 3, 5, 25 | può essere sinceramente indifferente alla verità del suo sapere. 1468 7, 14, 81 | stato di scetticismo e di indifferenza o nelle diverse espressioni 1469 Intro, 0, 5 | ha ceduto il posto ad un indifferenziato pluralismo, fondato sull' 1470 Intro, 0, 3 | infatti, possiede una sua indigena e originaria saggezza che, 1471 6, 13, 76 | senza l'apporto, diretto o indiretto, della fede cristiana.~Due 1472 7, 14, 80 | e rivela la sua risposta indirizzando l'uomo a Gesù Cristo, il 1473 Intro, 0, 5 | è pur sempre chiamato ad indirizzarsi verso una verità che lo 1474 5, 10, 54 | fossero asserti filosofici di indirizzo fenomenista, agnostico e 1475 5, 11, 62 | forma di dialogo o alla indiscriminata accoglienza di ogni filosofia.~ 1476 7, 14, 91 | questione di postulati ritenuti indiscutibili. Sono nate così correnti 1477 6, 12, 68 | circostanze particolari della vita individuale e sociale, il cristiano 1478 7, 15, 98 | fa tutt'uno con un'etica individualistica, per la quale ciascuno si 1479 6, 12, 70 | verità, che si rivelano di indubbia utilità per l'uomo, a cui 1480 Conclus, 15, 101 | sé. E questo è stato un indubbio vantaggio per la filosofia, 1481 Intro, 0, 6 | Un ulteriore motivo mi induce a stendere queste riflessioni. 1482 7, 14, 81 | sapere e dell'agire umano, inducendoli a convergere verso uno scopo 1483 Intro, 0, 5 | raggiunti non devono, tuttavia, indurre a trascurare il fatto che 1484 5, 11, 62 | carattere fondamentale e ineliminabile nella struttura degli studi 1485 3, 5, 26 | inspiegabili, bastano a rendere ineludibile una questione così drammatica 1486 6, 12, 71 | costante al mistero ed il suo inesauribile desiderio di conoscenza. 1487 4, 7, 42 | tanto incomprensibile ed inesprimibile quanto ciò che è al di sopra 1488 7, 15, 95 | universalità della verità con l'inevitabile condizionamento storico 1489 3, 5, 26 | fatto che esistiamo, è l'inevitabilità della nostra morte. Di fronte 1490 4, 7, 42 | forma di conoscenza che si infiamma sempre più di amore per 1491 2, 3, 17 | invalicabile, sospira verso l'infinita ricchezza che sta oltre, 1492 4, 8, 43 | venire meno alle supreme e inflessibili esigenze dell'ordine soprannaturale».47~ ~ 1493 Conclus, 15, 100 | Esso esercita una forte influenza, non sempre percepita in 1494 3, 6, 28 | evita, è sempre la verità ad influenzarne l'esistenza. Mai, infatti, 1495 5, 11, 62 | ordinamento degli studi ha influenzato, facilitato e promosso, 1496 6, 12, 71 | essa dipende, su di essa influisce. Egli è insieme figlio e 1497 3, 6, 31 | proprio il flusso delle informazioni, che giorno per giorno si 1498 2, 4, 23 | evento storico contro cui s'infrange ogni tentativo della mente 1499 4, 8, 44(48) | acquiritur. Sapientia autem per infusionem habetur, unde inter septem 1500 1, 1, 8 | certissima perché Dio non inganna né vuole ingannare.6~ ~ 1501 5, 10, 55(72) | rivela, il quale non può ingannarsi né ingannare»: Cost. dogm. 1502 5, 10, 55(72) | errori, che hanno solo una ingannevole parvenza di verità»: ibid., 1503 4, 7, 37 | Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con