La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Alfabetica    [«  »]
dinamiche 2
dinamismo 3
dinanzi 9
dio 188
dionigi 1
dipende 6
dipendenza 1
Frequenza    [«  »]
207 un
204 fede
204 i
188 dio
177 come
177 filosofia
174 sua
Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
dio
    Capitolo, §, N.
1 Intro, 0, 1 | contemplazione della verità. E Dio ad aver posto nel cuore 2 Intro, 0, 2 | nella rivelazione ultima di Dio: «Ora vediamo come in uno 3 Intro, 0, 4 | sua capacità di conoscere Dio, la verità, il bene; si 4 Intro, 0, 5 | personale, dell'essere e di Dio. Di conseguenza, sono emersi 5 1 | rivelazione della sapienza di Dio~ ~ 6 1, 1, 7 | che ha la sua origine in Dio stesso (cfr 2 Cor 4, 1-2). 7 1, 1, 7 | nella fede la parola di Dio (cfr 1 Tess 2, 13). All' 8 1, 1, 7 | ora rivelato: «Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza 9 1, 1, 7 | pienamente gratuita, che parte da Dio per raggiungere l'umanità 10 1, 1, 7 | raggiungere l'umanità e salvarla. Dio, in quanto fonte di amore, 11 1, 1, 8 | soprannaturale della rivelazione di Dio. La critica razionalista, 12 1, 1, 8 | fonda sul fatto stesso di Dio che si rivela, ed è verità 13 1, 1, 8 | verità certissima perché Dio non inganna né vuole ingannare.6~ ~ 14 1, 1, 9 | vedere i misteri nascosti in Dio, che non possono essere 15 1, 1, 9 | fonda sulla testimonianza di Dio e si avvale dell'aiuto soprannaturale 16 1, 1, 9 | verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio ha voluto rivelare nella 17 1, 1, 10 | salvifico della rivelazione di Dio nella storia e ne hanno 18 1, 1, 10 | Con questa rivelazione, Dio invisibile (cfr Col 1, 15; 19 1, 1, 10 | che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, 20 1, 1, 10 | profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza degli uomini, 21 1, 1, 11 | 11. La rivelazione di Dio, dunque, si inserisce nel 22 1, 1, 11 | incarnazione del Figlio di Dio noi viviamo e anticipiamo 23 1, 1, 11 | Eb 1, 2).~La verità che Dio ha consegnato all'uomo su 24 1, 1, 11 | Costituzione Dei Verbum: «Dio, dopo avere a più riprese 25 1, 1, 11 | essi spiegasse i segreti di Dio (cfr Gv 1, 1-18). Gesù Cristo, 26 1, 1, 11 | uomini”, “parla le parole di Dio” (Gv 3, 34) e porta a compimento 27 1, 1, 11 | costituisce per il Popolo di Dio un cammino da percorrere 28 1, 1, 11 | compimento le parole di Dio».11~ ~ 29 1, 1, 12 | possiamo costatare l'agire di Dio a favore dell'umanità. Egli 30 1, 1, 12 | incarnazione del Figlio di Dio permette di vedere attuata 31 1, 1, 12 | nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo. 32 1, 2, 13 | per spiegare i segreti di Dio; 13 eppure, la conoscenza 33 1, 2, 13 | Insegna il Concilio che «a Dio che si rivela è dovuta l' 34 1, 2, 13 | risposta di obbedienza a Dio. Ciò comporta che Egli venga 35 1, 2, 13 | trascendenza e libertà suprema. Il Dio che si fa conoscere, nell' 36 1, 2, 13 | quanto rivelato, perché è Dio stesso che se ne fa garante. 37 1, 2, 13 | il quale ci si affida a Dio è sempre stato considerato 38 1, 2, 13 | realizza nelle scelte contro Dio. Come infatti potrebbe essere 39 1, 2, 13(15) | uomo dipende totalmente da Dio come suo creatore e signore 40 1, 2, 13(15) | noi siamo tenuti, quando Dio si rivela, a prestargli, 41 1, 2, 13 | della vita trinitaria di Dio.19~ ~ 42 1, 2, 14 | costantemente al mistero di Dio che la mente non può esaurire, 43 1, 2, 14 | fronte al mistero infinito di Dio.~La Rivelazione, pertanto, 44 1, 2, 14 | figli di Eva, lontani da Dio, che cosa ho cominciato 45 1, 2, 15 | possibilità che viene offerta da Dio per ritrovare in pienezza 46 1, 2, 15 | visione ultima e definitiva di Dio che è riservata a quanti 47 1, 2, 15 | della contemplazione del Dio Uno e Trino.~ ~ 48 2, 3, 16 | rende visibile e agisce il Dio di Israele. Conoscere a 49 2, 3, 16 | confessare al contempo la fede in Dio che in essi opera. La fede 50 2, 3, 16 | adeguato se stesso, il mondo e Dio.~ ~ 51 2, 3, 17 | quando esclama: «E gloria di Dio nascondere le cose, è gloria 52 2, 3, 17 | investigarle» (Pro 25, 2). Dio e l'uomo, nel loro rispettivo 53 2, 3, 17 | in un rapporto unico. In Dio risiede l'origine di ogni 54 2, 3, 17 | grande il loro numero, o Dio; se li conto sono più della 55 2, 3, 18 | mistero. Nella rivelazione di Dio ha potuto scandagliare in 56 2, 3, 18 | si fonda nel «timore di Dio», del quale la ragione deve 57 2, 3, 18 | poi giunge ad affermare «Dio non esiste» (cfr Sal 14 [ 58 2, 3, 19 | l'Autore sacro parla di Dio che si fa conoscere anche 59 2, 3, 19 | non arriva a riconoscere Dio creatore di tutto, ciò non 60 2, 3, 20 | conoscenza proprio nel timore di Dio: «Il timore del Signore 61 2, 4, 21 | popolo, con il mondo e con Dio. Questa apertura al mistero, 62 2, 4, 21 | i misteriosi disegni di Dio (cfr 30, 1-6). Tuttavia, 63 2, 4, 21 | viene dalla certezza che Dio lo ha creato come un «esploratore» ( 64 2, 4, 21 | del dubbio. Poggiando su Dio, egli resta proteso, sempre 65 2, 4, 22 | possono arrivare a conoscere Dio. Egli, infatti, mediante 66 2, 4, 22 | questa facilità di risalita a Dio creatore è venuta meno.~ 67 2, 4, 22 | dell'uomo, quando narra che Dio lo pose nel giardino dell' 68 2, 4, 22 | conoscenza derivante da Dio. Nella loro originaria disobbedienza 69 2, 4, 23 | questo mondo» e quella di Dio rivelata in Gesù Cristo. 70 2, 4, 23 | questo dilemma. Il Figlio di Dio crocifisso è l'evento storico 71 2, 4, 23 | questo mondo? Non ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza 72 2, 4, 23 | l'Apostolo. Per ciò che Dio vuole realizzare non è più 73 2, 4, 23 | di una novità radicale: «Dio ha scelto ciò che nel mondo 74 2, 4, 23 | confondere i sapienti [...]; Dio ha scelto ciò che nel mondo 75 2, 4, 23 | fonte di vita e di amore, ma Dio ha scelto per rivelare il 76 2, 4, 23 | paradosso che vuole esprimere: «Dio ha scelto ciò che nel mondo [...] 77 2, 4, 23 | nelle loro riflessioni su Dio. La ragione non può svuotare 78 3, 5, 24 | ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate 79 3, 5, 24 | qui, san Paolo parla di Dio come creatore, come di Colui 80 3, 5, 24 | spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 81 3, 5, 24 | desiderio e la nostalgia di Dio. Lo ricorda con forza anche 82 3, 5, 24 | credono, ci fa dire: «O Dio onnipotente ed eterno, tu 83 3, 6, 33 | conoscenza vera e coerente del Dio Uno e Trino. Così in Gesù 84 3, 6, 34 | 34. Questa verità, che Dio ci rivela in Gesù Cristo, 85 3, 6, 34 | unità, mostrando che il Dio creatore è anche il Dio 86 3, 6, 34 | Dio creatore è anche il Dio della storia della salvezza. 87 3, 6, 34 | salvezza. Lo stesso e identico Dio, che fonda e garantisce 88 3, 6, 34(29) | esecutrice degli ordini di Dio» come scrive nella lettera 89 3, 6, 34(29) | hanno origine dal medesimo Dio» (Gaudium et spes, 36). 90 4, 7, 36 | sulla conoscenza naturale di Dio e sulla voce della coscienza 91 4, 7, 36 | che gli uomini avevano di Dio da forme mitologiche. Come 92 4, 7, 36 | e alla comprensione del Dio di Gesù Cristo.~ ~ 93 4, 7, 38 | tutti gli uomini dinanzi a Dio. La prima conseguenza di 94 4, 7, 38 | che permette di giungere a Dio, tutti devono essere nella 95 4, 7, 38 | conoscenza del Figlio di Dio».36 La filosofia greca, 96 4, 7, 38 | la forza e la sapienza di Dio. La filosofia greca, col 97 4, 7, 39 | come discorso razionale su Dio, fino a quel momento era 98 4, 7, 39 | esprimere la vera dottrina su Dio. Questo nuovo pensiero cristiano 99 4, 8, 43 | fede provengono entrambe da Dio, egli argomentava; perciò 100 4, 8, 43 | conoscenza del mistero di Dio Uno e Trino. Pur sottolineando 101 4, 8, 43 | Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, in occasione del 102 4, 8, 44 | raggiungendo il mistero stesso di Dio.~Intimamente convinto che « 103 5, 10, 49 | della fede del popolo di Dio.~ ~ 104 5, 10, 50 | proprie della Parola di Dio e della riflessione teologica.~ 105 5, 10, 50 | infatti, quali i temi di Dio, dell'uomo, della sua libertà 106 5, 10, 51 | del rapporto dell'uomo con Dio.~Oggi poi, col moltiplicarsi 107 5, 10, 53 | la conoscenza naturale di Dio e la Rivelazione, la ragione 108 5, 10, 53 | naturale dell'esistenza di Dio, principio e fine di ogni 109 5, 10, 53 | ragione: poiché lo stesso Dio, che rivela i misteri e 110 5, 10, 53 | lume della ragione, questo Dio non potrebbe negare se stesso, 111 5, 10, 55 | possibilità di credere in Dio. Un'espressione oggi diffusa 112 5, 10, 55 | identifichi la parola di Dio con la sola Sacra Scrittura, 113 5, 10, 55 | ricordato che la parola di Dio è presente sia nei testi 114 5, 10, 55(72) | a causa dell'autorità di Dio stesso, che le rivela, il 115 5, 10, 55 | deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa. Aderendo 116 5, 11, 60 | umana creata a immagine di Dio, si motiva la sua dignità 117 5, 11, 60 | dell'uomo, del mondo e di Dio, basandosi sul patrimonio 118 6, 12, 64 | 64. La parola di Dio si indirizza a ogni uomo, 119 6, 12, 66 | universale del mistero del Dio Uno e Trino e dell'economia 120 6, 12, 66 | esempio, il linguaggio su Dio, le relazioni personali 121 6, 12, 66 | Trinità, l'azione creatrice di Dio nel mondo, il rapporto tra 122 6, 12, 66 | nel mondo, il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità di 123 6, 12, 66 | identità di Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse considerazioni 124 6, 12, 67 | accogliere la rivelazione di Dio. Nello studiare la Rivelazione 125 6, 12, 67 | alla conoscenza naturale di Dio, alla possibilità di discernere 126 6, 12, 67 | tal modo la fede, dono di Dio, pur non fondandosi sulla 127 6, 12, 70 | culture. La promessa di Dio in Cristo diventa, adesso, 128 6, 12, 70 | della famiglia dei figli di Dio. E Cristo che permette ai 129 6, 12, 70 | dei santi e familiari di Dio» (Ef 2, 19).~In una così 130 6, 12, 70 | riferimento al manifestarsi di Dio nella natura, come si è 131 6, 12, 71 | la verità immutabile di Dio, da Lui rivelata nella storia 132 6, 12, 71 | lingue le grandi opere di Dio» (At 2, 7-11). L'annuncio 133 6, 12, 71 | confronti della rivelazione di Dio. Il Vangelo non è contrario 134 6, 12, 72 | disegno provvidenziale di Dio, che conduce la sua Chiesa 135 6, 12, 73 | essere sempre la parola di Dio rivelata nella storia, mentre 136 6, 12, 73 | altra parte, la parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), 137 6, 12, 73 | partendo dalla parola di Dio, si sforza di raggiungere 138 6, 12, 73 | questi due poli — parola di Dio e migliore sua conoscenza —, 139 6, 12, 73 | circolarità con la parola di Dio la filosofia esce arricchita, 140 6, 12, 74 | tra filosofia e parola di Dio si manifesta anche nella 141 6, 13, 76 | all'identità personale di Dio e alla domanda sul senso 142 6, 13, 76 | questioni come il concetto di un Dio personale, libero e creatore, 143 6, 13, 76 | stimolante della parola di Dio, buona parte della filosofia 144 6, 13, 79 | prima ancora la parola di Diopone oggi al pensiero 145 6, 13, 79 | consonanza con la parola di Dio. Questa filosofia sarà il 146 7, 14 | irrinunciabili della parola di Dio~ ~ 147 7, 14, 80 | increata, né si è autogenerata. Dio soltanto è l'Assoluto. Dalle 148 7, 14, 80 | essenziale dipendenza da Dio di ogni creaturauomo 149 7, 14, 80 | libertà umana. La parola di Dio, infine, prospetta il problema 150 7, 14, 80 | Gesù Cristo, il Verbo di Dio incarnato, che realizza 151 7, 14, 80 | umana, del mondo creato e di Dio stesso. In questo mistero 152 7, 14, 80 | infatti, l'intima essenza di Dio e dell'uomo: nel mistero 153 7, 14, 81 | consonanza con la parola di Dio è necessario, anzitutto, 154 7, 14, 81 | genere umano.98~La parola di Dio rivela il fine ultimo dell' 155 7, 14, 82 | contenuta nella parola di Dio. La Sacra Scrittura, infatti, 156 7, 14, 83 | ultimo è il Bene sommo, Dio stesso. Non intendo qui 157 7, 14, 83 | nell'essere stesso, in Dio. Una grande sfida che ci 158 7, 14, 83 | Rivelazione.~La parola di Dio fa continui riferimenti 159 7, 14, 84 | fosse così, la parola di Dio, che è sempre parola divina 160 7, 14, 84 | capace di esprimere nulla su Dio. L'interpretazione di questa 161 7, 14, 84 | vi sarebbe rivelazione di Dio, ma soltanto l'espressione 162 7, 14, 85 | filosofia dalla parola di Dio, possono sembrare ardue 163 7, 14, 85 | esigenze che la parola di Dio pone al pensiero umano dovrebbero 164 7, 14, 90 | contenuti propri della parola di Dio, è negazione dell'umanità 165 7, 14, 90 | rivelano la somiglianza con Dio, per condurlo progressivamente 166 7, 15, 92 | ricerca è «la Verità, il Dio vivo e il suo disegno di 167 7, 15, 93 | contemplazione del mistero stesso del Dio Uno e Trino. A questi si 168 7, 15, 93 | incarnazione del Figlio di Dio: sul suo farsi uomo e sul 169 7, 15, 93 | intelligenza della kenosi di Dio, vero grande mistero per 170 7, 15, 94 | presenta come la verità su Dio, che da Dio stesso viene 171 7, 15, 94 | la verità su Dio, che da Dio stesso viene comunicata 172 7, 15, 94 | prende corpo il linguaggio di Dio, che comunica la propria 173 7, 15, 95 | 95. La parola di Dio non si indirizza ad un solo 174 7, 15, 98 | sue radici nella parola di Dio. Per poter adempiere a questa 175 7, 15, 99 | concettuali, ma il mistero del Dio vivente. 120~La riflessione 176 Conclus, 15, 101 | radicale che la rivelazione di Dio porta con sé. E questo è 177 Conclus, 15, 101 | tradizione del Popolo di Dio con la sua multiformità 178 Conclus, 15, 102 | esigenze profonde, iscritte da Dio nella natura umana, appare 179 Conclus, 15, 102 | umanizzante della parola di Dio. Grazie alla mediazione 180 Conclus, 15, 103 | bello, a cui la parola di Dio accesso. Ciò diventa 181 Conclus, 15, 104 | che gli la parola di Dio, può sviluppare una riflessione 182 Conclus, 15, 105 | filosofiche della parola di Dio e compiano una riflessione 183 Conclus, 15, 105 | contrapposizione con la parola di Dio. Tengano sempre presente 184 Conclus, 15, 105 | la sapienza ispirata da Dio». 128~Il mio pensiero è 185 Conclus, 15, 106 | scaturiscono dalla parola di Dio ed abbiano la forza di condurre 186 Conclus, 15, 107 | amore e alla conoscenza di Dio come attuazione suprema 187 Conclus, 15, 108 | femminilità affinché il Verbo di Dio potesse prendere carne e 188 Conclus, 15, 108(132)| di Santa Maria Madre di Dio, dello pseudo Epifanio:


Copyright © Libreria Editrice Vaticana