![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] parlare 5 parlato 2 parlava 1 parola 49 parole 21 parresia 1 parte 49 | Frequenza [« »] 50 senza 50 storia 49 egli 49 parola 49 parte 49 su 48 esistenza | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze parola |
Capitolo, §, N.
1 1, 1, 7| aver accolto nella fede la parola di Dio (cfr 1 Tess 2, 13). 2 1, 1, 12| voglia accoglierla come parola definitivamente valida per 3 1, 2, 15| comprende in pienezza la parola del Signore: «Conoscerete 4 1, 2, 15| possiamo eseguire? Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella 5 2, 3, 19| Sap 7, 17.19-20), in una parola, che è capace di filosofare, 6 2, 3, 20| tutto acquista senso. In una parola, l'uomo con la ragione raggiunge 7 2, 4, 23| sapienza delle parole, ma la Parola della Sapienza è ciò che 8 3, 6, 32| cui ci si fida della loro parola: si scopre in essi l'evidenza 9 3, 6, 34| Col 1, 15-20). Egli è la Parola eterna, in cui tutto è stato 10 3, 6, 34| creato, ed è insieme la Parola incarnata, che in tutta 11 4, 7, 38| rettitudine dell'anima e della parola e nella purezza della vita, 12 5, 10, 50| le esigenze proprie della Parola di Dio e della riflessione 13 5, 10, 52| fede cristiana.58~Se la parola del Magistero si è fatta 14 5, 10, 55| così che si identifichi la parola di Dio con la sola Sacra 15 5, 10, 55| dopo aver ricordato che la parola di Dio è presente sia nei 16 5, 10, 55| solo sacro deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa. 17 6, 12, 64| 64. La parola di Dio si indirizza a ogni 18 6, 12, 64| dell'intelligenza di questa parola alla luce della fede, sia 19 6, 12, 64| della natura stessa della Parola rivelata.~ ~ 20 6, 12, 73| originaria dovrà essere sempre la parola di Dio rivelata nella storia, 21 6, 12, 73| Poiché, d'altra parte, la parola di Dio è Verità (cfr Gv 22 6, 12, 73| movimento che, partendo dalla parola di Dio, si sforza di raggiungere 23 6, 12, 73| entro questi due poli — parola di Dio e migliore sua conoscenza —, 24 6, 12, 73| rapporto di circolarità con la parola di Dio la filosofia esce 25 6, 12, 74| rapporto tra filosofia e parola di Dio si manifesta anche 26 6, 13, 76| influsso stimolante della parola di Dio, buona parte della 27 6, 13, 79| anzi, prima ancora la parola di Dio — pone oggi al pensiero 28 6, 13, 79| filosofia in consonanza con la parola di Dio. Questa filosofia 29 7, 14 | esigenze irrinunciabili della parola di Dio~ ~ 30 7, 14, 80| della libertà umana. La parola di Dio, infine, prospetta 31 7, 14, 81| essere in consonanza con la parola di Dio è necessario, anzitutto, 32 7, 14, 81| distruttori del genere umano.98~La parola di Dio rivela il fine ultimo 33 7, 14, 82| ricchezza contenuta nella parola di Dio. La Sacra Scrittura, 34 7, 14, 83| comprensione della Rivelazione.~La parola di Dio fa continui riferimenti 35 7, 14, 84| Se non fosse così, la parola di Dio, che è sempre parola 36 7, 14, 84| parola di Dio, che è sempre parola divina in linguaggio umano, 37 7, 14, 84| interpretazione di questa Parola non può rimandarci soltanto 38 7, 14, 85| poste alla filosofia dalla parola di Dio, possono sembrare 39 7, 14, 85| filosofi alle esigenze che la parola di Dio pone al pensiero 40 7, 14, 90| i contenuti propri della parola di Dio, è negazione dell' 41 7, 15, 95| 95. La parola di Dio non si indirizza 42 7, 15, 98| evidenza le sue radici nella parola di Dio. Per poter adempiere 43 Conclus, 15, 102| umano e umanizzante della parola di Dio. Grazie alla mediazione 44 Conclus, 15, 103| buono e del bello, a cui la parola di Dio dà accesso. Ciò diventa 45 Conclus, 15, 104| ulteriore che gli dà la parola di Dio, può sviluppare una 46 Conclus, 15, 105| implicazioni filosofiche della parola di Dio e compiano una riflessione 47 Conclus, 15, 105| contrapposizione con la parola di Dio. Tengano sempre presente 48 Conclus, 15, 106| esigenze che scaturiscono dalla parola di Dio ed abbiano la forza 49 Conclus, 15, 106| non rivolgere, infine, una parola anche agli scienziati, che