![]() | ![]() Il Santo Padre | Encicliche | Download ![]() ![]() ![]() |
Alfabetica [« »] comprende 4 comprenderà 1 comprenderci 1 comprendere 19 comprendersi 1 comprendi 1 comprendono 1 | Frequenza [« »] 20 valore 19 altra 19 altri 19 comprendere 19 contemporaneo 19 contro 19 esperienza | Fides et ratio Ioannes Paulus PP. II 1998 09 14 IntraText - Concordanze comprendere |
Capitolo, §, N.
1 1, 2, 13| e dal limite del nostro comprendere. Solo la fede permette di 2 1, 2, 14| prescindere, se vuole arrivare a comprendere il mistero della sua esistenza; 3 1, 2, 14| le permette di indagare e comprendere, senza essere limitata da 4 2, 3, 16| azione, ma solo per far comprendere all'uomo che in questi eventi 5 2, 3, 19| intelligenza l'uomo è in grado di «comprendere la struttura del mondo e 6 2, 3, 20| dell'uomo e come può l'uomo comprendere la propria via?» (Pro 20, 7 2, 4, 21| scoperto di non potersi comprendere se non come «essere in relazione»: 8 2, 4, 21| stanchezza dovuta al tentativo di comprendere i misteriosi disegni di 9 2, 4, 23| 10). L'uomo non riesce a comprendere come la morte possa essere 10 4, 7, 36| non era casuale. Per farsi comprendere dai pagani, i primi cristiani 11 4, 7, 36| I tentativi dell'uomo di comprendere l'origine degli dei e, in 12 4, 8, 44| sua teologia permette di comprendere la peculiarità della sapienza 13 6, 12, 70| offre un valido aiuto per comprendere come la comunità primitiva 14 6, 13, 76| quanto non hanno cercato di comprendere e di illustrare le verità 15 7, 14, 80| cui riferirsi per poter comprendere l'enigma dell'esistenza 16 7, 14, 82| teologia, quando si applica a comprendere e spiegare queste affermazioni, 17 7, 14, 85| scolastica, per giungere fino a comprendere le acquisizioni fondamentali 18 7, 14, 87| proprie dello storicismo. Per comprendere in maniera corretta una 19 7, 15, 97| sempre la tentazione di comprendere queste verità in maniera