La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Fides et ratio
Ioannes Paulus PP. II
1998 09 14
IntraText - Concordanze
(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

                                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo, §, N.                                                    grigio = Testo di commento
3004 Intro, 0, 1 | ma compaiono anche nei Veda non meno che negli Avesta; 3005 1, 1, 11 | 36; 17, 4). Perciò Egli, vedendo il quale si vede anche il 3006 4, 7, 41 | la fede e la filosofia, vedendolo globalmente nei suoi aspetti 3007 7, 14, 91 | ottimismo razionalista che vedeva nella storia l'avanzata 3008 Conclus, 15, 108 | della fede». 132 In lei vedevano l'immagine coerente della 3009 1, 2, 13 | detto san Tommaso, «tu non vedi, non comprendi, ma la fede 3010 3, 5, 24 | Cittadini ateniesi, — dissevedo che in tutto siete molto 3011 Intro, 0, 2 | maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia. Ora conosco 3012 5, 10, 52 | il Magistero della Chiesa vegliare perché queste filosofie 3013 5, 10, 55 | termini. Il Papa Pio XII, di venerata memoria, ha messo in guardia 3014 7, 15, 96 | definizioni conciliari. Già il mio venerato Predecessore Pio XII nella 3015 3, 5, 24 | forza anche la liturgia del Venerdì Santo quando, invitando 3016 | vengo 3017 | venir 3018 | vennero 3019 Conclus, 15, 109 | Santa Croce, dell'anno 1998, ventesimo del mio Pontificato.~ ~ ~ 3020 4, 7, 42 | da potersi chiarire anche verbalmente, non per questo vacilla 3021 1, 2, 15 | interiore homine habitat veritas».21~Alla luce di queste 3022 6, 12, 70 | che ne derivano sia sul versante filosofico che su quello 3023 4, 7, 38 | cosa lontana e, per alcuni versi, superata.~Ciò appare oggi 3024 1, 1, 8 | errate e molto diffuse, verteva sulla negazione di ogni 3025 3, 6, 33(28) | ragione umana tocca il suo vertice e si apre alla religiosità. 3026 4, 8, 44 | Intimamente convinto che «omne verum a quocumque dicatur a Spiritu 3027 4, 7, 40 | il Verbo incarnato.39 Il Vescovo di Ippona riuscì a produrre 3028 7, 14, 88 | essa rinasce sotto le nuove vesti dello scientismo. In questa 3029 4, 8, 44 | trascendente, raggiunse «vette che l'intelligenza umana 3030 3, 5, 24 | Apostoli che, durante i suoi viaggi missionari, Paolo arrivò 3031 2, 3, 16 | pure la storia e le diverse vicende del popolo, sono realtà 3032 4, 7, 41 | esterni, potesse uscire dal vicolo cieco dei miti, per aprirsi 3033 4, 7, 42 | nel suo desiderio: «Ad te videndum factus sum; et nondum feci 3034 5, 10, 52(58) | Cfr Conc. Ecum. Viennense, Decr. Fidei catholicae, 3035 4, 7, 38 | siepe e muro di cinta della vigna».37~ ~ 3036 5, 11, 62 | 62. Desidero ribadire con vigore che lo studio della filosofia 3037 5, 11, 58 | corso del XX secolo, di una vigorosa schiera di pensatori formati 3038 5, 11, 58 | ricevettero nuovo slancio. Fu dato vigoroso impulso agli studi storici, 3039 4, 7, 41 | la ragione, liberata dai vincoli esterni, potesse uscire 3040 7, 14, 80 | insieme si manifesta il vincolo unico che le pone in reciproco 3041 3, 6, 32 | la sofferenza né la morte violenta lo potranno fare recedere 3042 4, 9, 46 | influenti sono note e ben visibili, soprattutto nella storia 3043 1, 2, 13 | cui la libertà personale è vissuta in maniera piena.15 Nella 3044 7, 14, 89(105)| II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 69: AAS 3045 6, 12, 71 | comunicazione di valori, e la loro vitalità e sussistenza è data dalla 3046 7, 14, 91 | nella storia l'avanzata vittoriosa della ragione, fonte di 3047 5, 11, 62 | ogni filosofia.~Confido vivamente che queste difficoltà siano 3048 7, 15, 99 | concettuali, ma il mistero del Dio vivente. 120~La riflessione filosofica 3049 4, 7, 41 | ingenui. Proprio perché vivevano intensamente il contenuto 3050 1, 1, 11 | incarnazione del Figlio di Dio noi viviamo e anticipiamo fin da ora 3051 7, 15, 92(109)| nell'Enciclica Dominum et vivificantem, commentando Gv 16, 12-13: « 3052 | vobis 3053 | vogliamo 3054 | vogliono 3055 5, 10, 56 | isolamento e a rischiare volentieri per tutto ciò che è bello, 3056 3, 5, 25 | secondo il suo libero e retto volere, si introduce nella strada 3057 | volevano 3058 Conclus, 15, 101 | Se il nostro sguardo si volge alla storia del pensiero, 3059 1, 2, 14 | Canterbury così si esprime: «Volgendo spesso e con impegno il 3060 | volle 3061 | vollero 3062 3, 6 | I differenti volti della verità dell'uomo~ ~ 3063 | vorrebbe 3064 | Vorrei 3065 | vorremmo 3066 | vostro 3067 7, 14, 89 | si decide sulla base del voto della maggioranza parlamentare. 105 3068 4, 7, 37 | con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione 3069 | XI 3070 5, 11, 58 | disporre, nel corso del XX secolo, di una vigorosa 3071 7, 15, 92 | Sommo Pontefice Giovanni XXIII in apertura del Concilio? 3072 1, 2, 15(21) | De vera religione, XXXIX, 72: CCL 32, 234.~ ~


103-cambi | cammi-docum | dogma-ingan | ingen-pavel | pazie-rosmi | rozza-vatic | veda-xxxix

Copyright © Libreria Editrice Vaticana